[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
l'industria che spara profitti
- Subject: l'industria che spara profitti
- From: Andrea Agostini <lonanoda at tin.it>
- Date: Sun, 12 May 2002 12:48:27 +0200
il manifesto - 07 Maggio 2002 L'industria che spara profitti Un convegno per illustrare i guasti dell'industria degli armamenti e cercare di liberarsene, in un mondo che torna a privilegiare la spesa militare MASSIMO DONATI LUCA TANCREDI BARONE Nello scontro di queste ultime settimane intorno alla legge 185/90 sulla trasparenza nella produzione e nel commercio di armi in Italia, le associazioni pacifiste hanno provato domenica a dare uno e molti volti al fenomeno della proliferazione bellica. Durante il convegno «Il mestiere delle armi» svoltosi nei pressi di Como, si è parlato dell'intero ciclo, dalla produzione al «consumo» sul campo. E uno dei volti di questa realtà è sicuramente quello dei bambini che a centinaia hanno perso mani e gambe - se non la vita - e che Emergency ha raccolto e curato in Afganistan, Kurdistan, Cambogia e degli altri inferni delle guerre dimenticate o recenti. «Si calcola che solo in Kurdistan per tre milioni e mezzo di uomini vi siano ancora circa dieci milioni di mine inesplose», ha ricordato Anna Marchesi di Emergency. Le mine, un made in Italy di cui il nostro Paese si è faticosamente liberato (ma molte delle mine antiuomo ancora sparse per il mondo sono di marca italiana). Forse è per questo che valeva la pena di partire dalle tragedie, dai risultati della nostra produzione, per iniziare un convegno sul ciclo delle armi. Ma se almeno il commercio di mine in Italia sembra essersi interrotto, non altrettanto incoraggiante è lo scenario della produzione dei sistemi d'arma e degli investimenti che il ministero della Difesa sta mettendo in preventivo per i prossimi anni. «Se negli anni `98 e `99 il bilancio della Difesa italiana ha avuto una leggera flessione, dall'anno 2000 ad oggi l'incremento è stato del 6,4 e - per il 2002 - del 7%, per portare la spesa complessiva a circa diciannove miliardi di euro» commenta Cristina Zadra del Centro studi di politica internazionale di Roma. «Molte delle spese non sono nemmeno conteggiate perché sono spesso finanziate dal ministero dell'Industria, sotto forma di sovvenzioni ai produttori». Si stima che la sola spesa per armamenti in Italia passerà da circa 2,75 miliardi di ? a 3,25 miliardi nel 2002, con un incremento del 18%. Purtroppo sono dati in linea con la tendenza generalizzata nel mondo occidentale. Solo negli Usa il bilancio di previsione presentato dall'amministrazione Bush assegna alla difesa 396 miliardi di dollari. Il legame fra strategie d'investimento dei governi e lobby armiere è del resto fortissimo. Elio Pagani, ex-lavoratore dell'Airmacchi, ci ha detto: «L'industria bellica non si riconverte mai di sua spontanea volontà: nell'azienda dove lavoravo, il processo di riconversione di una parte dell'azienda si deve solo alla fine della guerra fredda: per sopperire al previsto calo di ordini, i dirigenti pensarono di diversificare la produzione, rivolgendosi all'ambito civile». Partendo da questi dati Giorgio Gattei, docente all'università di Bologna, ha analizzato la dialettica tra spesa e produzione militare, e Vitaliano Caimi, insegnante di filosofia a Busto Arsizio, ha cercato invece di comprendere il problema della domanda di armi nel nuovo modello di difesa. Il nuovo concetto strategico della Nato e la nuova dottrina militare Usa sono stati invece i temi principali dell'intervento di Isidoro Mortellaro. Se «il tempo di pace non esiste più, sostituito dal concetto di tempo della prevenzione attiva permanente», come nota Caimi, diventa una importante questione di democrazia preservare una legge che dà fastidio alle lobby armiere, la 185/90, perché sottopone al vaglio diretto dello Stato e dei cittadini tutte le operazioni finanziare legate al commercio di armi e obbliga alla trasparenza dei dati, consentendo al cittadino di operare scelte d'opinione. La campagna di difesa di questa legge va avanti, con la raccolta di firme e le pressioni esercitate direttamente sui deputati di tutti i gruppi dalle associazioni (http://www.banchearmate.it). In Parlamento verrà presentata una serie corposa di emendamenti, firmata tra gli altri dall'ex ministro della Difesa Mattarella, al disegno di legge 1927 - il temuto colpo di spugna sostenuto da una larga maggioranza dello spettro politico . Anche se non ne impediranno il passaggio, se approvati, manterrebbero invariata nei suoi contenuti essenziali la 185/90. Ma il tempo stringe: il 27 maggio inizia il dibattito in aula.
- Prev by Date: l'economia dell'ambiente
- Next by Date: resistere a gates feudatario dell'informatica
- Previous by thread: l'economia dell'ambiente
- Next by thread: resistere a gates feudatario dell'informatica
- Indice: