[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
mercato del lavoro in veneto
- Subject: mercato del lavoro in veneto
- From: Andrea Agostini <lonanoda at tin.it>
- Date: Sun, 25 Nov 2001 08:10:13 +0100
dal manifesto di martedi 20 novembre 2001 Cambio di stagione "Il mercato del lavoro nel Veneto. Rapporto 2001", curato da Veneto Lavoro per Franco Angeli. Mappe e dati sulle nuove tendenze e le politiche occupazionali del "modello Nordest" DEVI SACCHETTO L' economia italiana sembra aver ripreso forza nel corso degli ultimi anni anche se le differenze territoriali rimangono le più acute tra i paesi dell'Ue. L'imponente ristrutturazione del mercato del lavoro italiano ha ribadito le disuguaglianze storiche, mentre la produzione giuslavoristica è diventata sempre più voluminosa. Da questo punto di vista, il recente volume Il mercato del lavoro nel Veneto. Rapporto 2001 (Franco Angeli, pp. 440), curato da Veneto Lavoro, l'ex Agenzia regionale per l'impiego, fornisce un quadro dei processi in atto in una delle regione più dinamiche nel decennio appena trascorso. Si tratta di un annuario, pubblicato ormai da diversi anni, corredato da una ricca mole di dati statistici che coglie in profondità alcuni aspetti della realtà veneta attraverso quattordici saggi suddivisi in tre parti: tendenze, politiche e approfondimenti. Nella prima parte si delinea la cornice di questo opaco mercato del lavoro con un'analisi dei profili territoriali e della mobilità. Come sottolinea Bruno Anastasia nel suo saggio "Le tendenze generali del mercato del lavoro", il Veneto pur confermandosi a vocazione principalmente industriale (48% degli occupati), attraversa un nuovo processo di ristrutturazione: aumento delle imprese medio-grandi e del numero di dirigenti, quadri e impiegati, mentre cala la quota di lavoro indipendente. Oggi quasi il 71% dell'occupazione complessiva nel Veneto è alle dipendenze. L'articolo di Anna De Angelini e Anna Giraldo si occupa invece dei flussi in entrata e uscita dal lavoro. La distinzione netta tra occupati e disoccupati non sembra più essere esplicativa in quanto i passaggi lavorativi sono particolarmente intensi e ogni sostituzione avviene in un tempo assai più breve della media italiana. Tale fluidità porta con sé una maggiore frammentarietà delle esperienze lavorative che si trasforma in emarginazione sociale, in particolare per quanti devono adattarsi ai lavoretti precari e malpagati dove l'accumulo di conoscenze e di contatti sociali è scarso. E' piuttosto nelle esperienze lavorative legate alla new economy che la formazione nel lavoro è più ricca, garantendo contatti con un numero più ampio di soggetti. Per i giovani veneti, "l'arrangiarsi" in attesa di un "vero" lavoro diventa così un momento fondamentale della propria identità professionale e talvolta uno stigma duro da nascondere. L'immagine del mercato del lavoro locale nel Veneto sembra essere quella di un barile ormai raschiato a fondo. Nel 2000 le forze di lavoro hanno superato i due milioni, facendo lievitare i tassi di attività ufficiali e, in particolare quello delle donne. A giudizio degli autori, come anche di altri ricercatori della realtà veneta, è che comunque tali percentuali devono essere corrette al rialzo a fronte della grande mole di lavoro a nero o comunque irregolare. La crescita del livello di scolarizzazione ritarda l'entrata formale nel mondo del lavoro, ma poi nelle fasce centrali di età si lavora con più frequenza rispetto ad un tempo. La mobilitazione al lavoro è intensa attingendo al bacino di casalinghe come anche di studenti che coniugano lo studio con il lavoro durante il periodo estivo non solo in attività stagionali tipiche (turismo e commercio) ma pure all'interno del settore industriale. L'espansione produttiva ha indotto un riversamento di capitali verso contesti a più alta disoccupazione e più in generale verso aree dotate di reti infrastrutturali idonee, ma tale decongestionamento interessa solitamente le parti più povere del ciclo produttivo. Si tratta di un doppio movimento: da un lato trasferimento di spezzoni produttivi (nell'Europa orientale come nelle aree limitrofe, quali ad esempio le province di Venezia e di Rovigo) e dall'altro azione di richiamo di manodopera meridionale - scarsamente contabilizzata - e di migranti stranieri provenienti sia direttamente dai paesi di origine sia da altre regioni italiane. Ogni anno vengono attivate circa mezzo milione di assunzioni, in particolare di donne (44% di tutte le assunzioni) e migranti (15%). La durata media di un posto di lavoro nel settore privato è scesa a circa due anni, anche se per gli stranieri non supera i dodici mesi. I migranti sono coloro che transitano più velocemente da una condizione lavorativa a un'altra con una bassa permanenza nello status di disoccupazione. La seconda parte del libro riguarda gli aspetti legislativi nazionali e le politiche attuate dalla Regione Veneto. In particolare l'analisi delle politiche del lavoro attive e passive è impressionante, dato l'intrico di percorsi praticati per ampliare la base lavorativa. Per l'economia veneta la necessità di reperire quote di forza lavoro a basso costo su vasta scala è un'esigenza imprescindibile anche se per le politiche del lavoro si sono spesi in Veneto solo 1600 miliardi, il 5% del totale nazionale. Anna De Angelini ("Il nuovo apprendistato nel Veneto") analizza gli effetti dell'ampliamento del novero dei soggetti interessati al contratto di apprendistato - oltre il 14% dei nuovi avviati al lavoro. Per particolari categorie - l'elettricista, la parrucchiera, l'idraulico e gli installatori - l'apprendistato risulta la modalità prevalente d'ingresso. I saggi forse più innovativi del volume si riferiscono ad alcuni studi che cercano di cogliere i mutamenti e gli orientamenti dei diversi attori sociali: dalla formazione nell'apprendistato al passaggio scuola-lavoro dei giovani, all'interinale (meno del 2% di tutti i lavoratori dipendenti), al lavoro degli stranieri, fino ai percorsi di reimpiego e alle nuove forme di conciliazione delle controversie individuali. Uno dei saggi sicuramente di maggior interesse - "Extracomunitari al lavoro: tre nodi statistici affrontati (e risolti)" - è di tre ricercatori di Veneto Lavoro: Bruno Anastasia, Maurizio Gambuzza e Maurizio Rasera. La forza lavoro extracomunitaria in Italia è stimata in circa un milione di persone; 100 mila opererebbero nel Veneto con un aumento sostenuto in particolare negli ultimi due anni - rispettivamente del 19% e del 28,6. All'apertura enorme del numero di nazionalità presenti nel mercato del lavoro locale - si sono contate fino a 120 nazionalità - corrisponde un'oculata gestione dei flussi migratori che tende a strutturarsi su binari posati da tempo. Sono lavoratori provenienti dal Marocco, dalla ex-Jugoslavia, dalla Romania, dall'Albania e dalla Cina a costituire quasi il 50% del totale di nuovi arrivati negli ultimi due anni: oltre il 52% dei lavoratori albanesi, il 36 degli iugoslavi e il 69 dei rumeni sono giunti nell'ultimo biennio. A questo flusso di lavoratori in fuga dalla destabilizzazione economica e politica di intere aree sembra essere offerto - quando c'è - un contratto sempre meno stabile: fino al 1996 per il 72,3% di questi lavoratori stranieri il primo contratto era a tempo indeterminato; nel 2000 si scende al 48,4%. I lavoratori più stagionali degli altri sono gli africani, in particolare i marocchini, occupati in agricoltura, negli alberghi e nell'industria. A tale incertezza corrisponde probabilmente anche un progressivo sottoinquadramento contrattuale: nel 2000 tre quarti delle autorizzazioni per lavoro rilasciate riguardavano infatti la richiesta di operai generici. Come lascia intendere questa indispensabile pubblicazione, le sperequazioni non sono soltanto territoriali, ma si rintracciano anche all'interno delle singole aziende. Essa costituisce quindi la necessaria premessa per ulteriori studi qualitativi che ci si augura potranno seguire.
- Prev by Date: elettricita' arriva la tariffa sociale
- Next by Date: autobus all'idrogeno i prototipi nel 2002
- Previous by thread: elettricita' arriva la tariffa sociale
- Next by thread: autobus all'idrogeno i prototipi nel 2002
- Indice: