la terra siamo noi



La terra siamo noi.

 

Si è tenuto a Genova dal 25 al 26 giugno il meeting internazionale  “Punto G: Genere e Globalizzazione”.

E’ stata un’esperienza energizzante soprattutto per il vivace scambio generazionale che ha caratterizzato il dibattito; interessanti in questo senso gli interventi di Eleonora Cirant,  Susanna Camusso e Dacia Maraini. La presenza di giovani donne e di femministe di antica data ha consentito di mescolare esperienze e di sperimentare nuovi percorsi. Produzione e riproduzione, lavoro e maternità, da sempre al centro del dibattito, si sono incrociati con i temi del rispetto dell’ambiente e della convivenza civile. A 10 anni dal Genova Social Forum e dal Punto G del 2001 che raccolse 1000 donne, 140 gruppi femministi nazionali ed internazionali, a rileggere i documenti e le elaborazioni prodotte allora si raccolgono indicazioni ancora preziose  e profetiche: per l’allargamento del fenomeno sessista e razzista, per la riduzione complessiva delle libertà, per l’inquinamento del pianeta.

E proprio su quest’ultimo aspetto si sono concentrati  i lavori del laboratorio: la terra siamo noi. Tema affascinante,  scelto da Monica Lanfranco e dalle sue amiche per uno dei  laboratori del meeting.

La terra siamo noi sintetizza in maniera molto efficace un percorso millenario avviato dalle donne già dal Paleolitico e che arriva fino ai giorni nostri. Di questo lunghissimo percorso, nel tempo, si sono cancellate le tracce; la cultura patriarcale, in questo senso, è stata molto pervasiva e devastante, quasi quanto il fondamentalismo cattolico che ha provveduto a sbiancare le madonne nere e a coprire i seni nudi delle grandi madri, a dimagrire progressivamente i fianchi larghi della madre terra, fino a farla diventare minuta e vestita da suora.

Queste due culture come le lame affilate di una stessa forbice hanno provveduto nei secoli, nei millenni a tagliare, rimuovere il culto della madre terra, e con essa hanno rimosso i valori di speranza e trasformazione, di pace e rigenerazione, di accoglienza e compassione.

Ma nonostante questo lavoro costante e sistematico di cancellazione, è possibile rinvenire qua e là tracce, reperti archeologici significativi.

In Puglia vicino ad Ostuni è possibile visitare, prenotandosi, la grotta di S. Maria di Agnano dove, accanto ai resti di una giovane madre in attesa di epoca paleolitica, possiamo ammirare un dipinto del ‘700 di una Madonna con bambino.

Questa grotta spiega quasi didatticamente la trasformazione del culto millenario della dea-madre nella venerazione della madonna.

E’ possibile trovare tracce, se solo lo desideriamo e abbiamo occhi per vedere,  rinvenire reperti,  documenti, esperienze di vita quotidiana che testimoniano la persistenza del culto della madre terra, e di un particolare modo di concepire la propria esistenza e il proprio posizionamento nel mondo, dell' io e del noi sulla terra … nella continua ricerca di armonia con i suoi elementi e con i suoi abitanti.

E’ possibile osservare tracce archeologiche e testimonianze quotidiane della persistenza del culto della madre terra in tutto il mondo. Esistono studi multidisciplinari ormai accreditati in ambito accademico (dal genetista Luca Cavalli Sforza a Marija Gimbutas, da Heide Göttner-Abendroth a Lucia Chiavola Birnbaum), sono tante, inoltre, le esperienze di movimento che si richiamano al rispetto della terra madre; entrambi i percorsi sono rintracciabili, se solo abbiamo la curiosità di approfondire questo tema che è una sorta di motivo di fondo che accompagna da sempre la nostra esistenza.

Allora scopriamo che c’è qualcosa di profondo, direi quasi di ancestrale, che risveglia le coscienze intorpidite da un quotidiano che nega sistematicamente i diritti, i doveri, che ci mostra un mondo in cui i più furbi hanno la meglio e l’intelligenza profonda viene messa ai margini. Uno dei video realizzati per il Punto G ci mostra che la crisi economica in atto era stata ampiamente prevista, i segnali dal mondo erano già piuttosto evidenti dieci anni fa ma non c’erano occhi per vedere, orecchie per sentire.

Ma c’è qualcosa che ad un certo punto squarcia il velo di bugie, che rimette insieme i pezzi di una realtà distorta, che fa decidere a  Lorella Zanardo di girare il video sul corpo delle donne, che fa esultare Alex Zanotelli per la vittoria dei sì per l’acqua, e affermare che è la terra che ha vinto …. è la madre!

Quando i veleni,  sia quelli che inquinano la terra e le acque, sia quelli quotidiani che inquinano la democrazia raggiungono livelli di non ritorno, accade che … il 13 febbraio si scenda tutte-i in piazza per la DIGNITA’ delle donne, tutti insieme più di un milione di persone per strada donne, uomini, anziani, bambini.

Accade che in Calabria si raccolgano migliaia di firme per fare luce sulle navi dei veleni della ‘ndrangheta e degli affaristi senza scrupoli del nord.

Quando i calabresi hanno avuto la consapevolezza che veniva messa in discussione l’esistenza stessa, la vita dei loro figli e dei loro futuri nipoti non ci sono stati  tavolini e braccia sufficienti per raccogliere le firme e l’indignazione delle persone. E’ così che i referendum diventano incredibilmente chiari a tutti e consentono il raggiungimento del quorum …  cosa  che non avveniva  da anni. L’acqua, le centrali nucleari, il legittimo impedimento potevano diventare punti di non ritorno, ma non è stato così.

E' la terra, la madre terra rigeneratrice che è dentro di ciascuno di noi che ci chiama, che ci fa dire ora BASTA, che ci fa dire SE NON ORA QUANDO? che ci fa prendere treni, auto con il caldo e che ci ha portate ancora a Genova, donne del sud, dell’area mediterranea, del nord, tutte insieme.

Dieci anni fa mentre erano in atto i preparativi per il Genova Social Forum, mi stavo organizzando anch’io per partire,  ero al quinto mese di gravidanza e mi sentivo in gran forma, ma ad un certo punto dal tenore dei messaggi che giravano sulla rete ho capito che non sarebbe stata una passeggiata e neppure una festa ed ho deciso di non partecipare, proteggendo mia figlia Gaia che placidamente cresceva e prendeva forma. Sono però ritornata lo scorso anno con lei nel febbraio 2010 per una iniziativa sull’eco femminismo organizzata da Monica Lanfranco e dalla rivista Marea, un trimestrale di attualità e riflessioni,  critica e informazione per dire lo stare al mondo delle donne.

Marea … e proprio pensando alle maree che oggi mi sento di dire che dobbiamo evitare le risacche, dobbiamo porci il problema di come facciamo a trasmettere i nostri saperi, a mettere in campo politiche efficaci per far cambiare realmente il vento e spazzare via gonnelline leziose su gambette incerte. Abbiamo elaborato negli ultimi quarant’anni saperi di genere sofisticatissimi, abbiamo istituito Centri di Women’s studies nelle università, Torino e l’Università della Calabria sono state tra le prime, abbiamo creato centri di documentazione autorevoli,  realizzato strumenti di comunicazione, utilizzato tecnologie dell’informazione … 

Ma in che modo abbiamo cambiato le nostre vite e quelle delle nostre figlie, delle nostre compagne di viaggio?

Allora mi sembra che al primo punto in agenda ci sia la questione dell’efficacia, e su questo aspetto credo che sia necessario partire da una sorta di A, B, C della comunicazione e della strategia politica.

Come facciamo per fare in modo che le ragazze più preparate dei loro compagni abbiano pari e dignitose opportunità di lavoro, come facciamo per evitare discriminazioni?

Come facciamo a trasmettere i nostri saperi alle bambine, ai bambini, alle ragazze ed ai ragazzi?

Come facciamo a progettare moduli specifici per le scuole? Poiché uno dei nodi è proprio l’efficacia della trasmissione dei saperi  ed abbiamo  la consapevolezza che su questo terreno, in passato,  i nostri femminismi  hanno fallito.

Come facciamo per proporre bilanci partecipati e di genere alle amministrazioni pubbliche? E come controlliamo che siano realmente partecipati?

Come facciamo a vivere in armonia con la terra e i suoi abitanti?

I punti di non ritorno sono stati superati, l’indignazione si è resa palese, è tempo di evitare le risacche, sempre in agguato, e  procedere spedite.

Mi rendo conto che in poche righe è difficile tenere insieme tanti temi, ma c’è bisogno di esercizi di equilibrismo per tenerci tutte insieme nelle nostre differenze culturali,  generazionali. Siamo confortate da studi e ricerche compiute negli anni da donne autorevoli e da esperienze di vita quotidiana di movimento. E come sempre intrecciare teorie e pratiche politiche può servirci per avere  indicazioni sulla rotta.

Quello che non ci serve è un banale spiritualismo fai da te.

 

Nadia Gambilongo