[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Osservatorio settimanale sulle tendenze della questione energetica N.26
- Subject: Osservatorio settimanale sulle tendenze della questione energetica N.26
- From: marco palombo <elbano9 at yahoo.it>
- Date: Sat, 27 Nov 2010 09:22:59 +0000 (GMT)
| Petrolio Serie del prezzo del greggio in $/barile    7/8       3/9       29/10     12/11    19/11    26/11 80.18   73.97     80,98     85,04    82,14    83,75 Il prezzo ha ripreso a salire nonostante l' aumento delle scorte Usa e i timori per le economie europee e mondiali ( le previsioni PIL dei paesi Ocse sono state riviste al ribasso). La quotazione di questo fine settimana e' davvero alta e preoccupante visto i dati economici della settimana. Altri indicatori economici          19/6          5/11         12/11      19/11    26/11 Cambio euro/dollaro   1 E=    1,237        1,408        1,368      1,366    1,323      Indice Mib Milano                    20752         21257       20829    20773   19844 Nuova crisi dell' euro e delle Borse per le incognite sui bilanci statali europei. Fotovoltaico Italia Potenza installata e gia' registrata al Gse al giorno 19/11/2010          1.877  MW   Previsione di Qualenergia di potenza installata al  31/12/2010            2.600 MW Mia previsione di potenza installata al 31/12/2010                                 3.000 MW (la potenza installata al 31/12/2010 potra' essere registrata al Gse anche nei primi 6 mesi 2011)  Potenza registrata al GSE  da 2 a 5 novembre              25 MW                                                 da 7 a 11 novembre           36 MW                                                 da 14 a 19 novembre         29 MW                                                 da 22  a 26 novembre        27 MW  Totale potenza registrata da 4 ottobre a 26 novembre 219 MW. Media  superiore a 25 MW a settimana, la media superiore a 20 MW  dovrebbe rimanere fino ad aprile 2011, con picchi molto superiori a febbraio, marzo e aprile 2011. Africa:  L ' Egitto sta puntando molto sulle energie rinnovabili, soprattutto su quella eolica. Mohamed Rashid, un imprenditore ,dirige iI Ministero degli Investimenti e quello di Commercio e Industria, sta aprendo le porte ai privati stranieri, iniziando a liberalizzare il mercato. Attualmente nel paese ci sono sovvenzioni alle fonti fossili , per tenere bassi i prezzi dell' energia, e non alle altre fonti. I privati possono produrre energia dalle rinnovabili ma non  venderla alla rete, devono consumarla direttamente,con uno scambio sul posto. Nonostante questo, Italcementi ha costruito un impianto eolico da 120 MW a Gebel el-Zeit. Il ministro sta lavorando a provvedimenti per liberalizzare la  produzione e la vendita di  energia elettrica e  vuole diminuire i sussidi alle fonti fossili. Quindi un impegno per la green economy con taglio "neoliberista" ma questa e' una delle strade che sta percorrendo la
 transizione energetica. notizie e commenti sulla questione energetica | 
- Prev by Date: Fwd: Venerdi 26 novembre 2010-Invito convegno Parco Nazionale gran Sasso-laga - Borgo di Arquata del tronto (AP) - Intervento di Giuseppe Altieri
- Next by Date: 1 dicembre giorn.mond. no incenerimento sė riciclo: green economy
- Previous by thread: Fwd: Venerdi 26 novembre 2010-Invito convegno Parco Nazionale gran Sasso-laga - Borgo di Arquata del tronto (AP) - Intervento di Giuseppe Altieri
- Next by thread: 1 dicembre giorn.mond. no incenerimento sė riciclo: green economy
- Indice: