[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Il nucleare, l’emotività e l’ideologia I luoghi comuni, le bugie e le paure legate al tentativo di rinascita del nucleare in Italia.
- Subject: Il nucleare, l’emotività e l’ideologia I luoghi comuni, le bugie e le paure legate al tentativo di rinascita del nucleare in Italia.
- From: "noscorietrisaia at libero.it" <noscorietrisaia at libero.it>
- Date: Sat, 6 Jun 2009 14:09:48 +0200 (CEST)
Articolo
Il nucleare, l’emotività e l’ideologia I luoghi comuni, le bugie e le paure
legate al tentativo di rinascita del nucleare in Italia. I veri costi del
nucleare e i futuri prezzi dell’elettricità, il mito dell’atomo francese, la
sicurezza, le emissioni da nucleare, lo sviluppo tecnologico. A chi giova
veramente ripartire con il nucleare? Ci servirà tutta questa elettricità in
vista
degli obiettivi 20-20-20 del 2020? Un articolo di Sergio Zabot. Versione
dell'articolo in pdf
E’ innegabile che l’uscita dell’Italia dal nucleare sia stata determinata
dall’emotività indotta della catastrofe di Cernobyl. I quesiti referendari
chiave, peraltro, erano diretti ad abolire le norme sulla localizzazione delle
centrali nucleari e i contributi a Comuni e Regioni sedi di centrali nucleari,
cosa che avrebbe reso impossibile trovare un Comune disposto a ospitare sul suo
territorio un impianto nucleare o anche un deposito di scorie radioattive.
E’ il caso di ricordare anche, come a quell’epoca la DC e il PCI fossero
decisamente contrari ai quesiti proposti dal Partito Radicale, dal Partito
Liberale e dal Partito Socialista. La prima strategia adottata contro i
referendum fu quella dello scioglimento anticipato delle camere per lo stallo
che si era prodotto nei rapporti tra Dc e Psi: protagonista fu Ciriaco De Mita,
che decise le elezioni anticipate per rompere la convergenza di quei mesi tra i
partiti laici e in particolare tra Craxi e Pannella.
Dopo le elezioni anticipate, di fronte all’appuntamento referendario, Dc e
Pci, inizialmente ostili ai quesiti, si schieravano a favore del «sì». Questo
repentino cambio di rotta dei due maggiori partiti derivava dalle implicazioni
politiche che poteva provocare una eventuale sconfitta dello schieramento del
«no» imperniato sull’asse Dc e Pci, in contrapposizione ad uno schieramento
laico-progressista formato da Radicali e Socialisti.
La rilettura di quel periodo dimostra che il risultato del referendum del
1987, oltre ad essere stato frutto dell’emotività fu soprattutto figlio dell’
ideologia. E’ corretto quindi affermare che quella scelta fu emotiva e
ideologica.
Quello che è meno evidente è come anche l’attuale rientro dell’Italia nel
nucleare sia dovuto a un’altrettanta ondata emotiva ancorché ideologica,
sapientemente pilotata da un Governo che altera i fatti e stimola le paure più
ancestrali dei cittadini.
Di fatto, rispetto il 1987, la situazione si è ribaltata: gli emotivi di
allora, ancorché mossi da una forte preoccupazione per le possibili conseguenze
sanitarie e ambientali del fallout radioattivo, contestano il ritorno al
nucleare su basi razionali e i sostenitori del nucleare implorano ora tale
ritorno su basi emotive e ideologiche, quali la paura dell’aumento del costo
del petrolio, l’inaffidabilità dei paesi produttori di gas naturale, la
fatalità di uno sviluppo che ci porterà ad un consumo sempre maggiore di
energia, l’inevitabilità che per salvaguardare il nostro pianeta e ridurre le
emissioni di gas serra, si debba scegliere il male minore.
Per sostenere la necessità di realizzare in Italia una nuova filiera
nucleare, molte sono le menzogne che vengono regolarmente diffuse e
propagandate, al punto che anche molti esponenti del mondo ambientalista
finiscono per crederci:
Ecco le bugie e le paure che vengono più frequentemente diffuse.
LE BUGIE
L’energia elettrica in Italia è più cara perché in nostro mix di produzione è
troppo sbilanciato verso il gas naturale e non abbiamo centrali atomiche.
Ciò è assolutamente falso. L’alto costo dell’energia elettrica italiana è
dovuta a quattro principali fattori:
1. il sistema di formazione del prezzo dell’elettricità nella borsa
elettrica, detto anche “sistema del prezzo marginale”. Con questo sistema l’
energia elettrica offerta non viene remunerata in base al singolo prezzo
richiesto da ogni produttore, ma in base al prezzo più alto offerto tra i
produttori, con il risultato di consentire loro grossi extra-profitti e un
prezzo finale per i consumatori più alto anche del 10%.
2. I cosiddetti “oneri generali di sistema”, che pesano per un altro 10%
sulle bollette elettriche e che servono a pagare lo smantellamento delle 4
vecchie centrali nucleari italiane (212 milioni di euro nel 2008), a ripagare
le imprese elettriche e l’Enel in particolare per gli investimenti fatti prima
della liberalizzazione (680 milioni di euro nel 2007), e soprattutto per
incentivare le fonti assimilate alle rinnovabili, ossia la produzione di
elettricità con gli scarti delle raffinerie di petrolio, con i rifiuti, con la
cogenerazione a gas naturale. In particolare, queste fonti non rinnovabili, nel
2008 hanno rappresentato l’83,3% dei ritiri obbligati CIP6 e il costo per i
consumatori è stato di 1.720 milioni di Euro.
3. L’inadeguatezza della rete elettrica nazionale sia in alta, che media e
bassa tensione. La rete di trasporto e di distribuzione è stata progettata
negli anni ‘60 del secolo scorso, gli anni del monopolio, e realizzata
principalmente come monodirezionale e quindi passiva. Le odierne esigenze sono
invece di sviluppare reti di trasmissione attive, cioè in grado di accogliere e
smistare efficientemente anche i flussi provenienti dai tanti piccoli e medi
impianti (la cosiddetta generazione distribuita). Nel Sud Italia e nelle Isole
poi, la rete di trasmissione è particolarmente insufficiente e congestionata,
con il risultato che l’energia elettrica raggiunge prezzi molto elevati con
punte, nella Borsa Elettrica, di 180 €/MWh contro medie di 70 €/MWh del resto
dell’Italia (vedi GME). Possiamo sostenere quindi che un'altra buona fetta
della tariffa elettrica è imputabile alla inadeguatezza della rete elettrica
italiana.
4. Infine, quasi il 20% della bolletta elettrica se ne va in tasse e IVA.
Secondo una indagine svolta da Confartigianato la tassazione dell’energia in
Italia risulta superiore del 30% rispetto alla media europea. Certamente la
tassazione più consistente riguarda i prodotti petroliferi, ma anche sull’
energia elettrica lo Stato non scherza. L’impatto di questo sistema d’
imposizione è particolarmente pesante sull’industria: escludendo l’iva, un’
impresa che consuma 160 megawattora all’anno, paga il 25,4% di imposte sui suoi
consumi elettrici, contro una media del 9,5% in Europa.
Mettendo assieme questi elementi scopriamo che la modalità con cui si produce
la corrente elettrica non c’entra proprio nulla e che l’alto costo dell’
elettricità in Italia è dovuto esclusivamente ai privilegi di cui ancora godono
i produttori di elettricità e i petrolieri, all’inefficienza del sistema
elettrico italiano e alla voracità dello Stato.
In Francia l’energia elettrica costa meno perché ha il nucleare.
E’ il cavallo di battaglia dei fautori del nucleare, purtroppo incapaci di
comprendere la storia e l’intimo rapporto che ha legato da sempre il nucleare
civile con il nucleare militare. Di fatto le condizioni che hanno portato la
Francia a diventare una potenza nucleare sono frutto dell’azione politica del
generale De Gaulle per creare, in piena guerra fredda, un polo nucleare europeo
a guida francese.
De Gaulle tentò prima di pervenire ad un accordo con gli USA e la GB per
istituire un “direttorio franco-anglo-americano” alla guida dell’Alleanza
Atlantica, ma al "no" di Londra e Washington, uscì dalla NATO ed elaborò un
disegno politico in cui l’Europa si poneva come “terza forza” fra USA ed URSS e
in questo quadro, doveva essere accentuata la leadership francese. Necessità e
condizione preliminare per tale politica era che la Francia si dotasse di una
capacità militare nucleare (“La force de frappe”), per cui una delle prime
decisioni del generale fu di accelerare i piani per l’atomica francese che
esplose così nel 1960 nel Sahara algerino.
Il nucleare civile francese è nato quindi in simbiosi con il nucleare
militare, per ripartire gli enormi costi per produrre l’uranio e soprattutto
per arricchirlo al cosiddetto “weapon grade”. Lo sforzo civile e militare
francese è stato imponente e la maggior parte dei costi, dalla Ricerca e
Sviluppo fino al trattamento del combustibile esausto non sono mai entrati nel
costo dei kWh che i cittadini pagano in tariffa, ma sono nascosti nelle tasse
che pure i francesi pagano. Non dimentichiamo che EdF, la società elettrica che
gestisce le centrali nucleari è statale e che anche gli arsenali militari e gli
impianti di arricchimento e di ritrattamento dell’uranio sono statali.
L’esperienza francese è irripetibile, soprattutto in un mercato liberalizzato
dove i costi devono essere trasparenti e le attività industriali devono
competere sul mercato. D’altra parte basta leggersi i rapporti della Corte dei
Conti per rendersi conto delle gravi omissioni e dell’assoluta mancanza di
trasparenza riscontrata nel settore nucleare e in particolare nel
“decommissioning”, stigmatizzati regolarmente dai giudici francesi nei loro
rapporti periodici (pdf).
Le centrali nucleari non emettono CO2
Altra leggenda metropolitana alla quale peraltro sembrano crederci anche
alcuni ambientalisti. La produzione dell’uranio, è una attività mineraria e
industriale piuttosto lunga e complessa che comporta tutta una serie di
lavorazioni che richiedono l’utilizzo di combustibili fossili, di elettricità,
di enormi quantità di acqua, di acido solforico e infine di fluoro, gas
altamente velenoso e che provoca un effetto serra migliaia di volte più potente
della CO2.
Solo le attività nel reattore non emettono CO2. Ma poi comincia la lunga e
tormentata fase del ritrattamento del combustibile esausto, che dura decine e
decine di anni con costi enormi in termini di uso di combustibili fossili ed
elettricità per trasportarlo da un posto all’altro, riprocessarlo,
condizionarlo, confinarlo in depositi provvisori, dato che in tutto il mondo
non esiste ancora un deposito definitivo.
Ma vediamo alcuni numeri prendendo come riferimento un EPR da 1.600 MW, come
quelli che si vorrebbero costruire in Italia. Per produrre 12.000 GWh (12 TWh o
12 mld di kWh) all’anno occorre partire da qualcosa come 8.000.000 di
tonnellate di roccia che vanno prima estratte, macinate, poi diluite con
1.400.000 metri cubi di acqua e 22.000 tonnellate di acido solforico. Alla fine
si ottengono 350 tonnellate di Yellowcake, un ossido che contiene lo 0,7% di
uranio fissile, più l’equivalente di una piramide di Cheope di scarti.
Poi quest’uranio va arricchito per incrementare la parte fissile, cioè l’
Uranio 235, almeno al 3,5%. L’arricchimento avviene per centrifugazione
trasformando l’uranio in gas, l’esafluoruro di uranio. Per fare questo servono
370 tonnellate di fluoro, gas molto leggero, altamente volatile e che alla fine
del processo è altamente radioattivo, impossibile da smaltire e che comporta
una gestione molto onerosa.
Finalmente si ottengono 40 tonnellate di uranio combustibile in forma di Bi-
Ossido di Uranio, oltre che 250 tonnellate di uranio impoverito, che poi tanto
povero non è, dato che contiene ancora lo 0,3% di uranio fissile, quindi
radioattivo.
In conclusione, per far funzionare un EPR per un anno si consumano 190.000
tep con l’immissione in atmosfera di 670.000 tonnellate di CO2. Poca cosa, dato
che ciò corrisponde a soli 56 grammi di CO2/kWh. Se però consideriamo che la
costruzione della centrale è responsabile dell’emissione di altri 12 grammi di
CO2/kWh e che la gestione delle scorie comporta un “debito” stimato tra i 30 e
i 65 grammi di CO2/kWh arriviamo a una cifra che oscilla tra i 96 e i 134
grammi di CO2/kWh, circa un terzo delle emissioni di un ciclo combinato a gas
(eedi “Secure energy, civil nuclear power and global warming” Oxford Research
Group, 2007).
Ma la pacchia dura fino a che dura la disponibilità di minerale con
concentrazioni di uranio piuttosto elevate. Man mano che la purezza del
minerale di uranio diminuirà, ci vorrà più energia fossile per estrarre l’
uranio e le emissioni di CO2 arriveranno inevitabilmente a eguagliare le
emissioni di una centrale a gas.
LE PAURE
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico.
Questa è una delle più forti pressioni ideologiche e mediatiche operate per
convincere gli italiani della necessità dell’energia nucleare: il petrolio
proviene in prevalenza dai paesi arabi, il gas dalla Russia e dalla Libia,
tutti paesi politicamente inaffidabili, per non parlare del Venezuela di Chavez
e della Bolivia di Morales che nazionalizzano le industrie del petrolio e del
gas.
Ebbene, pochi sanno che su un fabbisogno mondiale annuo di circa 70.000
tonnellate di uranio, solo 20.000 tonnellate, pari al 28%, provengono da paesi
cosiddetti stabili, quali Australia, Canada, USA; altre 20.000 tonnellate
arrivano da Kazakhstan, Russia, Niger, Namibia e Uzbekistan e le altre 30.000
tonnellate necessarie a equilibrare il fabbisogno dei reattori nucleari
provengono dagli arsenali militari in smantellamento, per lo più ex
Sovietici.
La caccia all’uranio è ormai uno degli sport preferiti dei Capi di Stato. Il
tema centrale della tournée di Nicolas Sarkozy in Africa nel marzo di quest’
anno è stato l’uranio. Accompagnato dal presidente di Areva, la più grande
multinazionale dell’energia atomica, Sarkozy si è assicurato i diritti di
esplorazione e di sfruttamento di tutti i giacimenti di uranio della Repubblica
del Congo. Poi è volato a Niamey, in Niger, dove si è assicurato, battendo la
concorrenza dei cinesi, i diritti di sfruttamento sul gigantesco giacimento di
Imouraren, destinato a diventare una delle maggiori miniere di uranio del
mondo. In cambio Sarkozy ha promesso che, oltre che investire 1,2 miliardi di
dollari nel paese, avrebbe smesso di fomentare la rivolta dei Tuareg armando il
Movimento dei Nigerini per la Giustizia (MNJ) in lotta contro il governo
centrale per via dell’espropriazione degli immensi territori ricchi di
uranio.
Se non rientriamo nel nucleare saremo “tagliati fuori” dallo sviluppo
tecnologico.
E’ la grande preoccupazione dell’industria italiana dopo la sigla del
memorandum tra Enel e EdF per l’avvio del nucleare in Italia. L’allarme è stato
lanciato da Giuseppe Zampini, amministratore delegato di Ansaldo Energia,
intervenendo a un convegno su “Innovazione energetica e rilancio del nucleare”,
organizzato dall’Oice, associazione delle organizzazioni di ingegneria, il 18
marzo a Roma.
Zampini ha spiegato infatti, che l’impostazione di fondo dell’intesa Enel-EdF
prevede la scelta della tecnologia francese EPR con il rischio di essere
colonizzati in una situazione in cui l’80% delle attività ingegneristiche per
la realizzazione delle nuove centrali sarebbero in mano a società e aziende
transalpine, incluse le attività di manutenzione.
Ha affermato Zampini: “se non c’è una ricaduta per le nostre aziende in
termini di partecipazione tecnologica, perché fare il nucleare?”
Già, perché fare il nucleare? Non certo per produrre energia elettrica a
costi minori: tutti gli studi internazionali seri riferiscono ormai che il
costo del kWh nucleare dei nuovi impianti sarà inevitabilmente più elevato del
kWh prodotto con il gas o il carbone; nessuna banca è disponibile a finanziare
nuovi impianti senza garanzie dallo Stato, nessuna società è disponibile ad
assicurare il rischio di incidente, i costi per il trattamento delle scorie
nucleari sono sconosciuti e soprattutto non si sa ancora dove metterle.
L’unica solida ragione per avventurarsi nella costruzione di un sistema
nucleare in Italia può essere quello di dare lavoro a poche grandi imprese.
Questo perché una filiera nucleare non è cosa da piccole e medie imprese: è un
affare per giganti.
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a una serie di fusioni e
concentrazioni societarie che non hanno precedenti nella storia industriale del
pianeta. Quando le grandi imprese manifatturiere si fondono e si concentrano
vuol dire che sono messe molto male. Basta guardare quello che sta succedendo
nel settore automobilistico, dove siamo in presenza di una notevole
sovracapacità produttiva e la strategia dei grandi gruppi è stata quella di
scatenare una guerra totale per contendersi il mercato mondiale e poter così
sopravvivere razionalizzando la produzione di automobili e accaparrarsi i
mercati emergenti.
Anche il settore nucleare è nella stessa condizione di sovracapacità
produttiva, anche se la problematica non occupa le prime pagine dei giornali
come la vicenda Fiat-Opel.
I costruttori di impianti atomici sono alla ricerca disperata di nuove
commesse, al punto che, per riuscire a vendere centrali nucleari nei paesi in
via di sviluppo, si muovono i Capi di Stato. Perfino Barak Obama, propugnatore
del new deal verde, ha appena approvato un accordo per vendere centrali
atomiche agli Emirati Arabi Uniti ("Il manifesto”, 24 maggio 2009) che frutterà
almeno 40 miliardi di dollari a vantaggio delle multinazionali americane dell’
atomo, peraltro in partnership con i colossi giapponesi. Altri accordi con l’
Arabia Saudita, il Baharain, l’Egitto, l’Algeria, il Marocco, sono in corso di
negoziazione. Siamo in piena campagna promozionale, cui partecipano anche
Russia e Cina, oltre che la solita Francia, per vendere impianti “chiavi in
mano” non importa dove e non importa a chi, pur di rilanciare l’industria
nucleare in crisi e legare quei Paesi alle tecnologie nucleari per i secoli a
venire, accelerando di fatto la possibilità della proliferazione delle armi
atomiche.
Siamo accerchiati da centrali nucleari: se succede un incidente in Francia o
in Svizzera, ne saremo coinvolti anche noi.
Questo è vero. Oltretutto il parco francese è piuttosto vecchiotto e gli
incidenti minori con fuoriuscite di materiale radioattivo sono ormai all’ordine
del giorno. Ma questo non giustifica una politica masochista del “mal comune
mezzo gaudio”. Cioè facciamo anche noi le centrali nucleari, così se c’è un
incidente almeno è colpa nostra.
Anche perché dopo gli ultimi ripetuti incidenti all’impianto di Tricastin e
dopo lo scandalo, denunciato da France-3, dei 300 milioni di tonnellate di
rifiuti radioattivi sparpagliati metodicamente e discretamente nelle campagne,
in prossimità di villaggi, usati per costruire strade, case, parcheggi, parchi
giochi per bambini, sarà difficile far digerire ai francesi la costruzione di
nuove centrali nucleari.
D’altra parte già nel giugno del 2008 un gruppo di dipendenti dell’EdF aveva
diffuso un appello per ridurre nell’arco di 5 anni il consumo di elettricità
nucleare dall’80% al 60% chiudendo i reattori più vecchi, più costosi e più
inquinanti e sostituendoli con una produzione elettrica decentralizzata,
adattata alle risorse locali quali la cogenerazione alimentata da metano,
biogas, biomasse, impianti solari, eolici, ecc.
Le centrali nucleari sono inutili
La verità è che l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili sono in forte
competizione con il nucleare e i sostenitori del nucleare mentono
spudoratamente quando affermano che non c’è concorrenza tra nucleare ed
efficienza energetica. Questa divergenza è destinata ad aumentare per due
ordini di motivi:
tutte le tecnologie dell’energia distribuita, comprese le tecnologie del
risparmio energetico sono destinate inesorabilmente a diventare sempre meno
care per via dei grandi volumi di produzione e dei miglioramenti continui che
consentono di sfornare sempre più nuovi prodotti “più risparmiosi” dei
precedenti. Questo non succede per gli impianti centralizzati e soprattutto per
gli impianti nucleari che storicamente tendono a costare sempre di più, in
contrasto con le cosiddette “curve di apprendimento delle tecnologie”. D’altra
parte, dalla progettazione di un componente nucleare fino alla sua
realizzazione passano talmente tanti anni che, anche quando si inventano nuovi
prodotti e nuove tecnologie, non è possibile utilizzarli immediatamente e
bisogna aspettare che entri in produzione una nuova filiera.
il mercato sta cominciando a riconoscere i benefici ottenibili con le
tecnologie distribuite, sia in termini di profitti, sia per l’elevata ricaduta
che questo comporta sui livelli occupazionali a livello locale. Il risparmio
energetico, la produzione distribuita di elettricità e le fonti rinnovabili in
particolare, cominciano a mostrare il loro potere dirompente per sfondare
barriere che fino a poco fa sembravano impenetrabili, riducendo drasticamente i
costi e migliorando le prestazioni. Solo in impianti di cogenerazione, in
Italia se ne stanno installando centinaia all’anno per una potenza di 4.000
MW/anno. Stanno peraltro emergendo nuove classi di tecnologie, alcune ancora
immature come il solare termodinamico o le celle a combustibile alimentate a
idrogeno, che sono destinate a rivoluzionare il mercato dei trasporti.
Le previsioni di Terna sull’evoluzione della domanda elettrica in Italia,
aggiornate nel Novembre 2008, indicano, secondo uno scenario cosiddetto “di
sviluppo”, ovvero senza l’attuazione degli obiettivi di risparmio energetico,
in 415 TWh il fabbisogno di elettricità e in 74 GW il fabbisogno di potenza al
2018.
Ora, senza entrare nel dettaglio di quanto inciderà il tracollo economico in
atto sui consumi finali e spostando in prima approssimazione al 2020 il
fabbisogno indicato da Terna al 2018, gli obiettivi del “pacchetto 20-20-20”
comportano che al 2020 ci sia una riduzione di consumi finali di circa 80 TWh e
che altri 70 TWh vengano prodotti con fonti rinnovabili. Il fabbisogno
integrativo con fonti convenzionali, si riduce così a 265 TWh di energia
elettrica e poco meno di 60 GW di potenza termoelettrica convenzionale,
inferiore al 30% al fabbisogno elettrico del 2009 (350 TWh) e del 22% alla
potenza termoelettrica lorda installata attualmente (73,3 GW).
A questo punto qualcuno ci deve spiegare dove è lo spazio per costruire 4-5
centrali nucleari che dovrebbero produrre 60 TWh di elettricità all’anno, come
chiede Fulvio Conti, amministratore delegato dell’Enel, quando già al 2020,
attuando il “pacchetto 20-20-20” rischiamo un surplus che oscilla tra il 20% e
il 30%.
Quello che è preoccupante del nostro Governo, è che invece di rafforzare
decisamente il sostegno all’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili,
stia stipulando patti faustiani con le lobby industriali e finanziarie,
promettendo contratti miliardari per realizzare una filiera nucleare,
estremamente rischiosa e costosa, garantita dallo Stato, quindi con i soldi dei
contribuenti. Di fatto il Governo rallenta lo sviluppo delle fonti rinnovabili
e dell’efficienza energetica, le vere alternative pulite, per far spazio agli
interessi delle lobby nucleari.
In ultima analisi, questi fondi verranno sottratti al dispiegamento di uno
sviluppo duraturo e distribuito sul territorio, che solo l’efficienza
energetica e le vere fonti rinnovabili possono produrre.
Sergio Zabot
5 giugno 2009
- Prev by Date: NUCLEARE: CASINI (UDC) "POTREBBE SORGERE UNA CENTRALE A OSTUNI"
- Next by Date: Re:[ecologia] Il nucleare, l´emotività e l´ideo logia I luoghi comuni, le bugie e le paure legate al tentativo di rinascita del nucleare in Italia.
- Previous by thread: NUCLEARE: CASINI (UDC) "POTREBBE SORGERE UNA CENTRALE A OSTUNI"
- Next by thread: Re:[ecologia] Il nucleare, l´emotività e l´ideo logia I luoghi comuni, le bugie e le paure legate al tentativo di rinascita del nucleare in Italia.
- Indice: