[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Bacheca Roma: decrescita, CM, abruzzo domani+agenda maggio-giugno, app.ti fissi, proposta di cooperazione locale
- Subject: Bacheca Roma: decrescita, CM, abruzzo domani+agenda maggio-giugno, app.ti fissi, proposta di cooperazione locale
- From: Ecoculture <ecoculture at inventati.org>
- Date: Fri, 08 May 2009 17:29:31 +0200
Nell'agenda di questa Bacheca trovate iniziative di gruppi diversi:
invitiamo gli altri gruppi e persone attivi per la decrescita a roma a
cooperare a questo strumento, e a cercare, quando possibile, di
promuovere insieme alcune iniziative.
Da parte nostra siamo aperti alla partecipazione e alla copromozione di
alcune sessioni del nostro Libero Ateneo, a cominciare da quelle dei
prossimi mesi.
Per parlarne, ci si potra' vedere per esempio alla riunione di
coordinamento di martedi' 26 (vedi agenda).
Sotto trovate invito e programmi per la sessione di domani, alla quale
pure siete tutti invitati, magari anche con chitarre, canzoni e poesie
da leggere per il dopocena
l'Immaginifico Rettore
Libero Ateneo della Decrescita e delle culture del nuovo secolo
----------------------------
LA BACHECA DELLA DECRESCITA
----------------------------------------
# 4 8 maggio 2009
notizie, appuntamenti, materiali
per una societa' aperta, equa e sostenibile
Questa e' la prima pagina di una bacheca condivisa, disponibile in
versione completa sia cartacea che elettronica (in vari luoghi a Roma,
suwww.ecoculture.splinder.como tramiteecoculture at inventati.org). Nasce
per collegare persone e gruppi impegnati in campi diversi, ma accomunati
dai valori della difesa della Terra, della giustizia e della liberta',
della differenza e dell'uguaglianza, della partecipazione, della
solidarieta' e dell'autonomia. Cerca redattori e collaboratori per
produrla e diffonderla.
AGENDA ROMA
MAGGIO 2009
sabato 9, luna piena
h.14-24, c.s.o.a. MacchiaRossa, via Pieve Fosciana 56
Sessione LAD, Libero Ateneo della Decrescita e delle culture del nuovo
secolo, labs proposti: decrescita e potere, i principi di Critical Mass;
raccolta per campo di Fossa-Abruzzo, cena sociale (INFO IN CODA E
SUwww.ecoculture.splinder.com)
domenica 10
h.17, Citta’ dell’altra economia, largo Dino Frisullo, sala R.
Biagetti
Incontro con Carla Ravaioli, autrice di Ambiente e pace. Una
sola rivoluzione(Info:stampa at noidonne.org
h.17-20,Bar delle Donne c/o L.S.100celle, v.le della Primavera
319b
Laboratorio autobiografico su esperienze di dialogo tra generi: Storie
di Donne, e di Uomini, percorsi di donne e di uomini per riscrivere e
trasformare l’identità di genere e trovare nuove forme di co-esistenza
(Upter, Università Popolare di Roma, con il Comitato Donne 100celle e
Dintorni e Maschile Plurale)
21 marzo-21 giugno
Giro del G.R.A. a piedi (info su primaveraromana.wordpress.com)
maggio
CAROVANA CITTA’ BENE COMUNE(Rete romana di mutuo soccorso, Movimenti di
lotta per la casa)
sabato 16
dalle 17, Ciclofficina centrale, via Baccina 37
CICLA, Corso d'Informatica Condivisa Libera e Autogestita, Install fest,
seminario incontro su storia e principi del software libero,
cicloaperitivo
(http://www.new.facebook.com/home.php?ref=home#/event.php?eid=71523608729&ref=nf
http://www.ciclonauti.org/?p=581)
martedi' 26
h18, La Citta' dell'Utopia, via Valeriano 3f
RIUNIONE DI COORDINAMENTO: Bacheca, agenda/mappa, Ciemmona, Fiera delle
autoproduzioni 20/6, Vetrina editoria @ e libertaria 2-4/10 Firenze...
mercoledi' 27
h.17.30, Unicobas, via Tuscolana, 9 (metro Re di Roma)
Presentazione del libro di Andrea Papi, Per un nuovo umanesimo
anarchico. Realismo di un progettare libertario, con Nico Berti e
Stefano d’Errico (sociAlismo libertArio)
da giovedi' 28 a domenica 31
in tutta la citta'
6a CRITICAL MASS INTERPLANETARIA
giovedì 28 cena all'exSnia "aspettando la CiemMona"
generdì 29 h18 Piramide 7o compleanno di Critical Mass, serata
all'Acrobax con concerto delle Radici nel Cemento
sabato 30 h16 S.Paolo CIEMMONA, proposta cena alla scuola occupata 8
marzo gestita dagli occupanti; a modalità proposta può essere a
sottoscrizione o a portata
domenica 31 in bici fino al mare
(www.ciemmona.org)
domenica 31
h.17-20,Bar delle Donne c/o L.S.100celle, v.le della Primavera
319b
Laboratorio autobiografico su esperienze di dialogo tra generi: Storie
di Donne, e di Uomini, percorsi di donne e di uomini per riscrivere e
trasformare l’identità di genere e trovare nuove forme di co-esistenza
(Upter, Università Popolare di Roma, con il Comitato Donne 100celle e
Dintorni e Maschile Plurale)
GIUGNO 2009
domenica 7, luna piena, 20ennale movimento di p.za TienAnMen
h11-20, sede da definire
Sessione LAD, Libero Ateneo della Decrescita e delle culture del nuovo
secolo, labs proposti: la forza degli inermi, comunicazione libertaria,
decrescita e potere (info su www.ecoculture.splinder.com)
sabato 13 e domenica 14
Teatro dei Saffi, via dei Sabelli, 119
Convegno del Coordinamento StopRazzismo
sabato 20
dalle 10 a sera, La Citta' dell'Utopia, via Valeriano 3f
Mercato terraTerra + FIERA DELLE AUTOPRODUZIONI
APPUNTAMENTI FISSI
dal lunedi' al venerdi'
da mezzanotte a mezzanotte e dieci, Radio3
La fabbrica di polli, Istituto
Barlumen,www.radio.rai.it/radio3/lafabbricadipolli/index.cfm
mercoledì [annullato in caso di maltempo]
dalle 20.30 in poi, terrazza del Pincio
Ciclopicnic (Ciclop. Entertainment,
http://digilander.libero.it/occhionero/ciclopicnic/ciclopicnic_frameset.htm)
domenica
h.17-20,L.S.100celle, v.le della Primavera 319
Bar delle Donne
ogni luna piena (7/6, 7/7, 4/9...)
h.17, sede itinerante
Sessioni LAD (Libero Ateneo della Decrescita e delle culture del nuovo
secolo ) a.a.a. 2008-09, Il mondo dopo la crisi
1a domenica
Ciampino
Biciclettata No Fly, (http://www.no-fly.info)
3o sabato
dalle 11 al tramonto, La Citta' dell'Utopia, via Valeriano 3f
Mercato terra/Terra (Connettivo terraTerra
http://terraterra.noblogs.org/)
3a domenica
dalle 11 al tramonto, c.s.o.a. Forte Prenestino, via F.Delpino
Mercato terra/Terra (Connettivo
terraTerrahttp://terraterra.noblogs.org/)
3a domenica
Citta’ dell’altra economia, largo Dino Frisullo
L'Altra domenica e Biomercato
ultimo venerdì
h18.30 Piramide
Critical Mass
SABATO 9 LUNA DI MAGGIO
h.14-24
c.s.o.a. MacchiaRossa
via Pieve Fosciana 56
(bus 780 da metro Magliana, 128 da metro S.Paolo, 780 e 781 da piazza
Venezia, FM1 Villa Bonelli)
°
seconda sessione primaverile LAD 08-09
* LABORATORIO/LABORATORI TEMATICI
* RACCOLTA MATERIALI PER IL CAMPO DI FOSSA, ABRUZZO (lista
richieste su www.epicentrosolidale.org/?page_id=1153) – a cura
del c.s.o.a. MacchiaRossa
* GASP! (gruppo di acquisto solidale per il pluralismo - spiragli
di comunicazione nei muri delle identita'): MATERIALI, RIVISTE,
CATALOGHI DI MOSTRE... verso la 4a Vetrina dell'editoria
anarchica e libertaria (Firenze 2-4/10)
* CENA SOCIALE
laboratori proposti per questa sessione:
DECRESCITA e POTERE
pratiche, idee e lotte per uscire da un modello in crisi
i FINI del MEZZO ( )/( ) i MEZZI del FINE
principi e percorsi del ciclismo critico,
verso la 6a Critical Mass Interplanetaria (29-31/5)
c.s.o.a. MACCHIAROSSA www.inventati.org/macchiarossa
ciclofficina MACCHIAROSSA ciclofficinamacchiarossa.noblogs.org
LAD Libero Ateneo della Decrescita e delle culture del nuovo secolo
a.a.a. 2008-09
IL MONDO DOPO LA CRISI - sessioni sperimentali ogni luna piena, dalle
17 in sedi diverse
info, programmi completi, materiali, contatti:
www.ecoculture.splinder.com ecoculture at inventati.org
SABATO 9 MAGGIO
DOMENICA 7 GIUGNO
MARTEDI' 7 LUGLIO
------------------------------------------------------
PROGRAMMA:
[h.14]
1a plenaria: presentazione laboratori, proposte temi aggiuntivi,
modifiche, adesioni
(meglio se proposte e adesioni pervengono in anticipo)
[h.15]
laboratori
[h.16.30]
pausa e 2a plenaria, sintesi dei laboratori della sessione precedente,
comunicazioni, presentazione altri temi, proposta temi aggiuntivi,
modifiche, adesioni
(meglio se proposte e adesioni pervengono in anticipo)
[h.17]
laboratori
[h.18.30]
3a plenaria, sintesi dei laboratori della sessione precedente,
dibattito generale, comunicazioni
[h.19.30]
cena
[h.20.30]
brindisi, contemplazione della luna, eventualmente musica e altro
-------------------------------------------------------------------------------------
proposta argomenti per i laboratori (si invita a indicare in anticipo la
disponibilita' a partecipare o intervenire):
a)DECRESCITA E POTERE
Pensiamo che la DECRESCITA non sia solo una faccenda di 'esperti', di
politici e amministratori: per noi la decrescita ha a che fare con le
grandi scelte sui modelli di sviluppo, industriali, sociali e culturali,
e con i movimenti (dal Patto di mutuo
soccorso,www.pattomutuosoccorso.org, al ciclismo critico, dai mercati
contadini all'educazione ambientale) che su queste scelte promuovono una
partecipazione diffusa.
La crescita quantitativa illimitata di produzione e consumi, modello
imposto al mondo dal Nord industrializzato (spesso con la
corresponsabilita' di sinistra e sindacati), ha causato miseria per
MOLTI per i profitti di POCHI; oggi, con la CRISI ecologica ed
economica, sta rubando il futuro di TUTTI. E' tempo di puntare sulla
qualita' e sull'equa condivisione.
1. Crisi e decrescita: pratiche di emancipazione comunitaria
2. Affari, dominio e autonomia sociale in Abruzzo
3. Decrescita, potere, politica
4. Decrescita, saperi, modelli culturali
5. Decrescita e culture libertarie
6. Donne e ambiente
7. Mutuo soccorso. Strumenti di rete e di comunicazione fra lotte,
pratiche, saperi
8. Energie dure/energie dolci
9. Ecologia domestica e autocostruzione
10. Terra, cibo, orti urbani
11. Urbanistica e mobilita'
b) i FINI del MEZZO / i MEZZI del FINE
(vedi anche sotto: SUL DIBATTITO IN CORSO SUI PRINCIPI DELLA CRITICAL
MASS ROMANA)
Nel ciclismo critico romano si e' aperto un dibattito sui principi che
lo ispirano e sui suoi metodi, mentre si sta preparando il grande evento
che ogni anno fa respirare Roma. Migliaia di ciclisti contenderanno la
strada al traffico a motore durante la 6a CIEMMONA o Critical Mass
Interplanetaria, DAL 29 AL 31 MAGGIO.
Dedichiamo il nostro incontro di maggio a questo dibattito, come
contributo autonomo rispetto alle istanze specifiche del ciclismo
critico, come uno fra i possibili spazi di approfondimento sui fini e
sui mezzi di CieMmona e di Critical Mass, e su quello che c'e' in comune
con altre pratiche di difesa della Terra, di giustizia e di liberta'.
1. Carburanti e cultura critica: ciclopicnic, cicloaperitivi,
ciclocene, viaggi, libri, film, arti visive e musicali, teatro e
poesia su temi ciclocritici
2. Oltre il manubrio: cosa pensiamo quando (non) pedaliamo (gli
ideali del ciclismo critico, del movimento ecologista e della
decrescita, dei centri sociali...)
3. L'abbigliamento etico del ciclista: la coerenza tra fini e mezzi
(nelle pratiche di lotta e di autogestione, negli stili di vita
quotidiani, nella comunicazione, nel confronto fra persone
diverse...)
4. La decrescita e l'arte della manutenzione della bicicletta:
l'esperienza delle ciclofficine popolari
1. Il Pincio e' salvo? Dipende (anche) da noi: risultati e speranze
di un'allenza fra bici e metropoli, fra ciclisti e pendolari,
pedoni, lavoratori dei trasporti...
1. Il mito e la storia: dalla 'Commune' parigina alle staffette
partigiane, da Amsterdam a San Francisco, da Centocelle alla
Piramide. Simposio fra le principali correnti della storiografia
ciclocritica
2. Gli altri ismi, oltre il ciclismo: quello che non ci piace, e
quello che eventualmente vogliamo salvare, della storia del
Novecento
3. Ciclisti di tutto il mondo: l'Internazionale Ciclista. Rete,
culture e situazioni nei cinque continenti
4. Ricerca e innovazione nell'azione diretta: teorie e
sperimentazioni. Dalla critical mass all'adbusting, dal
guerrilla gardening al flashmob
5. Saremo milioni? Il futuro possibile di Ciemmona e Critical Mass
--------------------------------------------------------------------
COME
Tavoli di 2/15 persone massimo (si invita a sdoppiare eventuali tavoli
troppo grandi), di 45'/90' di durata. Si propone per tutti il metodo del
cerchio con facilitatori: parlano tutti quelli che vogliono, a turno in
piu' giri del cerchio; uno o piu' facilitatori, scelti all'inizio,
controllano i tempi, danno la parola, o la tolgono a chi interviene
troppo/troppo a lungo, e propongono una sintesi per la plenaria, in cui
riportare i punti di unanimita', di larga condivisione, di discussione
aperta.
Il cerchio è una tecnica efficace per: far parlare tutti quelli che lo
desiderano; valorizzare la capacità e l'intensità dell'ascolto;
includere nel dibattito i meno esperti, piu' riservati e spesso più
riflessivi e attenti partecipanti; stimolare l'autolimitazione della
prolissita' e dell'imposizione narcisistica; riflettere su quello che si
vuol dire, man mano che si avvicina il proprio turno, sforzandosi di
ricercare/proporre soluzioni positive, concrete, praticabili.
OGNI TAVOLO POTRA' COMUNQUE ADOTTARE METODI DIVERSI, SE CONDIVISI DAI
PARTECIPANTI.
CHI E' INVITATO E CHI NO
(precisazione resa necessaria da alcuni tentativi di infiltrazione,
individuali o organizzati, da parte dell'estrema destra, in particolare
all'interno di realta' ecologiste)
Noi crediamo nel dialogo. Per quanto ci riguarda, siamo disponibili a
parlare con chiunque, ma con priorita', sedi, tempi e metodi che
eventualmente decideremo in modo condiviso e trasparente.
A questo incontro, a tutte le attivita' del Libero Ateneo della
Decrescita e delle culture del nuovo secolo (e vorremmo che altrettanto
valesse per l'intero movimento della decrescita e per le riunioni di CM
e Ciemmona; altra cosa e' la Ciemmona in se', che per le sue dimensioni
e la sua natura di festa e' gia' refrattaria a tentativi di
strumentalizzazione politica), salvo esplicite comunicazioni contrarie,
non e' invitato chi promuove o sostiene una politica fondata sull'odio e
sull'intolleranza, sull'autoritarismo e il nazionalismo, il militarismo,
il classismo, il razzismo, la violenza e il sessismo, soffiando sul
fuoco dell'ignoranza, della paura e degli egoismi piu' indegni, ma ogni
tanto camuffandosi un po' dietro alle ipocrisie del “superamento di
destra e sinistra”, per meglio confondere le acque e infiltrarsi nei
settori piu' sprovveduti dei movimenti, continuando, in sostanza, a
svolgere il suo ruolo storico di disturbo verso le istanze popolari, di
provocazione funzionale alla repressione, e di mutuo sostegno con i
settori piu' retrivi e pericolosi (anche dal punto di vista ecologico)
del potere.
- Prev by Date: Giovanni Bartoletti chiede a Paolo D'Arpini di far amicizia su Facebook - Lettera Aperta -
- Next by Date: civiltà contadina e ruolo della scienza
- Previous by thread: Giovanni Bartoletti chiede a Paolo D'Arpini di far amicizia su Facebook - Lettera Aperta -
- Next by thread: civiltà contadina e ruolo della scienza
- Indice: