[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[Fwd: perle5terre news]
- Subject: [Fwd: perle5terre news]
- From: tiziano cardosi <tcardosi at indire.it>
- Date: Thu, 12 Feb 2009 01:06:49 +0100
Che le ferrovie stiano diventando da azienda di trasporti a speculatore immobiliare la dice lunga sul degrado del nostro paese!Nella mia città (Firenze) le FS hanno un piano per costruire 145.000 metriquadri di alberghi, centri commerciali, residente di pregio, oltre un minaccioso tunnel sotto la città...
*****************
Osservatorio Europeo sulle Cinque Terre
www.perle5terre.it
Gentili sostenitori,
mentre siamo in attesa della
sentenza del Consiglio di Stato che, speriamo blocchi la
costruzione del residence di 6000 metri quadri allo
spiaggione di Corniglia, alle Cinque Terre è in corso una
nuova operazione immobiliare.
I presidenti della Regione Liguria e del Parco Nazionale
delle Cinque Terre, Claudio Burlando e Franco Bonanini,
hanno avviato una trattava con le Ferrovie dello Stato per
acquisire lintera vallata di Guvano, posta tra Corniglia
e Vernazza. Secondo le dichiarazioni rese alla stampa i due
enti intendono acquistare la zona per realizzare unarea
balneare attrezzata per i turisti e residenti (si veda il
nostro sito www.perle5terre.it).
Rileviamo da parte delle istituzioni un atteggiamento
incoerente. Perché a Guvano è possibile realizzare
unarea pubblica attrezzata, mentre a due chilometri di
distanza, allo spiaggione di Corniglia, si può costruire
un residence di 42 mini appartamenti, con un danno
ambientale irreparabile? Perché unarea diventa pubblica
e laltra è stata privatizzata? Perché si è disposti
a spendere tra 300 e circa 600 mila euro, mentre ne
bastavano 192 mila per comprare, sempre dalle Ferrovie,
larea del vecchio Villaggio Europa? Due pesi e due misure
che non possiamo non denunciare.
Chiediamo un radicale ripensamento nella politica del
territorio alle Cinque Terre e ribadiamo che sia avviato un
ampio confronto pubblico affinché, nel caso di Guvano, le
decisioni siano limpide, trasparenti e partecipate.
Vi invitiamo a inviare alla stampa locale, alla Regione
Liguria e al Parco Nazionale la seguente lettera. Siete la
nostra forza e vi ringraziamo per il vostro sostegno e per
limpegno a difesa dellambiente.
Alle Cinque Terre 8-2-09
Osservatorio Europeo sulle
Cinque Terre
Indirizzi e-mail a cui inviare la lettera
a: presidente.giunta at regione.liguria.it
ccn: ass.ambiente at regione.liguria.it;
info at parconazionale5terre.it; comune at comune.vernazza.sp.it;
fiasella at provincia.sp.it; micheloni.giulia at provincia.sp.it;
urp at comuneriomaggiore.com; laspezia at ilsecoloxix.it;
laspezia at lanazione.net; info at teleliguriasud.it;
redazione at lagazzettadellaspezia.it; redazione at cronaca4.it;
laspeziaintv at primocanale.it; redazione at cdsnews.it;
tg3.liguria at rai.it; redazione at astroradio.it;
segreteria_genova at repubblica.it; cronaca.ge at ilgiornale.it
La lettera
Al Presidente della Regione Liguria
AllAssessore allAmbiente della Regione Liguria
Al Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre
Al presidente della Provincia della Spezia
Allassessore allAmbiente della Provincia della Spezia
Al Sindaco di Riomaggiore
Al Sindaco di Vernazza
Agli organi di stampa regionali e locali
La Regione Liguria e il Parco Nazionale delle Cinque Terre
intendono acquistare la vallata di Guvano posta tra
Corniglia e Vernazza per realizzare unarea balneare
attrezzata per turisti e residenti. Tuttavia entrambi gli
enti pubblici favoriscono a due chilometri di distanza, allo
spiaggione di Corniglia, la costruzione di un residence di
42 mini appartamenti con una volumetria di 6000 metri cubi
circa. In questo modo permettono che venga arrecato al
paesaggio e allambiente un danno gravissimo.
Inoltre la Regione Liguria e il Parco Nazionale hanno
presentato ricorso al Consiglio di stato per annullare la
sentenza del Tar della Liguria che bloccava la costruzione
del residence. Mi chiedo perché si abbiano due pesi e due
misure. Perché unarea possa diventare pubblica e
laltra sia stata privatizzata? Perché non si sia
proceduto allacquisto e alla riqualificazione dellarea
dello spiaggione di Corniglia i cui costi erano minori
rispetto a Guvano e la fruibilità, per turisti e
residenti, maggiore?
Invito sia il Parco che la Regione a cambiare radicalmente
la propria politica e a creare anche nellarea dellex
villaggio Europa unarea verde attrezzata a vantaggio di
tutti. Ribadisco la necessità di avviare un ampio
confronto pubblico affinché, nel caso di Guvano, le
decisioni siano limpide, trasparenti e partecipate. Mi
oppongo alla cementificazione selvaggia e chiedo che le
inestimabili risorse ambientali e paesaggistiche delle
Cinque Terre vengano tutelate ovunque.
lì...... il.........
_____________________
- Prev by Date: Il mantenimento in vita non può essere funzionale alla politica od alla religione - Esiste una dignità per la vita e per la morte, aldilà di ogni etica e morale…. - Riflessione aperta e sincera -
- Next by Date: Gilda Bocconi e la mitica Fescennium sparita e ritrovata. L'antichità ed il lignaggio di Calcata fra storia e psicostoria - Il viaggio dei Falisci dall’Indo al Treja! - Testimonianza Storica -
- Previous by thread: Il mantenimento in vita non può essere funzionale alla politica od alla religione - Esiste una dignità per la vita e per la morte, aldilà di ogni etica e morale…. - Riflessione aperta e sincera -
- Next by thread: Gilda Bocconi e la mitica Fescennium sparita e ritrovata. L'antichità ed il lignaggio di Calcata fra storia e psicostoria - Il viaggio dei Falisci dall’Indo al Treja! - Testimonianza Storica -
- Indice: