[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
13 Ottobre convegno energie rinnovabili
- Subject: 13 Ottobre convegno energie rinnovabili
- From: "Pressoffice" <pressoffice at damanhur.it>
- Date: Mon, 10 Sep 2007 09:58:39 +0200
Sabato 13 ottobre
presso il salone A. Olivetti - Damanhur Crea- Vidracco (To)
si terrà il Convegno:
ENERGIE RINNOVABILI ED INCENERITORI: QUALE IMPATTO SULL'AMBIENTE
organizzato dall'Accademia dell'Equilibrio e dal Comune di Vidracco
orari del convegno: 9,30-13,00
15,00- 18,00
Aprirà il Convegno Nicola de Ruggiero Assessore all'Ambiente della Regione
Piemonte.
La produzione di energia rinnovabile in Italia rappresenta a tutt’oggi il
15,2% del totale di energia elettrica richiesta ed è quasi totalmente
generata da fonte idroelettrica, giunta ormai alla saturazione del
potenziale economicamente sfruttabile. Fra mille contrasti è aumentata la
fonte eolica, ma la sua incidenza percentuale è ancora insignificante. Sarà
interessante sapere dagli esperti del settore e dagli amministratori
pubblici quali possibilità ha l’Italia di raggiungere gli obiettivi
dell'Unione Europea previsti per il 2010: il 22% di elettricità prodotta da
fonti rinnovabili, tenendo conto anche dell’impatto ambientale, soprattutto
per quanto riguarda le fonti di energia dalle biomasse e gli inceneritori, -
chiamati anche "termovalorizzatori" , un termine che politicamente più
rassicurante.
Coordinamento scientifico: Prof. Bernardo Ruggeri ( Docente Politecnico
Università degli Studi di Torino)
Prof. Augusto Marchesini (
Libero Docente di Chimica Agraria dell’Università degli Studi di Milano )
Prof. Giovanni Carlo Fiorucci
( Docente Microbiologia clinica Università degli
Studi di Torino)
Moderatore : Giovanni Carlo Fiorucci
- 9.30-9.50 Nicola De Ruggiero ( Assessore all’Ambiente Regione Piemonte)
Le politiche regionali per la salvaguardia dell’ambiente
- 9.50-10.20 Bernardo Ruggeri
Le energie rinnovabili oggi
- 10.20-10.50-Mario Chiadò Rana-Roberta Roberto ( ENEA Centro Ricerche
Saluggia)
Utilizzo energetico delle biomasse: situazione e prospettive
Coffee break-10.50-11.20
11.20-1150 Maichi Cantello ( RTM- Ricerca Tecnologia Meccanica)
L’energiadinamica termosolare
- 11.50-12.10 Augusto Marchesini
La Cina oggi: un difficile equilibrio fra sviluppo tecnologico,
inquinamento globale e salute
12.10 –13.00 Discussione
PAUSA PRANZO
Ore 15.00-17.30
- 15.00-15.20Giorgio Viglino ( Giornalista )
Il ruolo della comunicazione, non sempre obiettiva, sulle politiche delle
energie rinnovabili
- 15.20-15.50 Carlo Bussi -Enrico Garrou ( ARPA Piemonte)
L’impatto ambientale degli inceneritori: studio delle matrici (aria, acqua,
suolo)
- 15.50-16.10 Gianni Naggi ( Coordinatore nazionale Forum
Ambientalista)
Rifiuti per andare oltre lo spreco
- 16.10-16.30 Mario Agostinelli ( Portavoce "Contratto Mondiale per l’
Energia")
Energia rinnovabile e cambiamento climatico
- 16.30-16.50 Giorgio Di Antonio ( Società Aceaelectrabel Elettricità))
Risparmio ed ottimizzazione nell’uso dell’energia elettrica nel settore
domestico e nelle PMI quale fonte rinnovabile e contributo alla salvaguardia
dell’ambiente
- 16.50 –17.30 Discussione
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Damanhur
pressoffice at damanhur.it
0124 512226
- Prev by Date: 15 e 16 settembre: FUORI I CACCIATORI DA CASA NOSTRA! primo weekend contro la caccia
- Next by Date: Comunicato - petizione - importante!!
- Previous by thread: 15 e 16 settembre: FUORI I CACCIATORI DA CASA NOSTRA! primo weekend contro la caccia
- Next by thread: Comunicato - petizione - importante!!
- Indice: