[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
ONU: La ricerca sulle sostanze chimiche deve essere una priorita'
- Subject: ONU: La ricerca sulle sostanze chimiche deve essere una priorita'
- From: "F A B I O C C H I::" <fabiocchi at inwind.it>
- Date: Mon, 12 Aug 2002 20:36:48 +0200
| ONU: La ricerca sulle sostanze chimiche deve essere una 
priorita' Un rapporto dell'OMS sostiene che e' necessario condurre 
ulteriori studi sugli affetti negativi sulla salute 
umana dei cosiddetti EDC, agenti chimici che danneggiano il 
sistema endocrino. Il WWF chiede ai governi di adottare un approccio 
precauzionale anche se non sono ancora disponibili prove evidenti sul legame tra 
l'esposizione a tali sostanze e gli effetti riscontrati. Fonte: WHO; WWF International Traduzione a cura di Fabio Quattrocchi mailto:FABIOCCHI at inwind.it *************** Se volete ricevere queste news, mandate una email vuota a mailto:econotizie-subscribe at yahoogroups.com *************** Un nuovo rapporto dell'OMS (Organizzazione Mondiale della 
Sanita') sostiene che le prove sulla pericolosita' dell'esposizione ai 
cosiddetti EDC, agenti chimici che si presume danneggino il sistema 
endocrino (per questo chiamati "endocrine disrupting chemicals" - EDC), 
sono deboli. Ma - conclude il rapporto - e' necessario condurre ulteriori 
studi e ricerca in merito.   Secondo l'OMS, ci sono prove sufficientemente evidenti che in 
diverse specie animali selvatiche si sono verificati effetti negativi in 
seguito all'esposizione agli EDC. Quindi, a causa delle continue preoccupazioni 
e le incertezze scientifiche, la ricerca sugli effetti potenziali di queste 
sostanze chimiche dovrebbe rimanere una priorita' globale che richiede strategie 
di ricerca internazionale coordinate ed efficienti. In particolare, avverte 
l'OMS, c'e' urgente bisogno di studi sui neonati e i bambini, dato che 
l'esposizione agli EDC durante i periodi critici di crescita possono avere 
effetti irreversibili.  Molti oggetti comuni come bottiglie di plastica, lattine per 
alimenti, pannolini usa e getta, apparecchiature elettroniche e tubi da giardino 
contengono gli EDC che interferiscono con la funzionalita' degli ormoni naturali 
del nostro corpo. Queste sostanze disturbano i processi riproduttivi e di 
crescita, soprattutto nella prole che si trova nell'utero o nelle uova.  Diversi effetti sulla salute umana sono stati ricondotti 
ipoteticamente all'esposizione degli EDC, come difetti di nascita, puberta' 
precoce, alterazione dello sviluppo celebrale, cancro al seno, cancro ai 
testicoli, tumore alla prostata, alterazione delle funzioni immunitarie, 
peggioramento della qualita' dello sperma e riduzione della quantita' di sperma. 
Prove evidenti di meccanismi causali ancora sono molto poche, ma potrebbero 
passare molti anni prima di essere chiariti. Il rapporto cita una serie di effetti negativi evidenziati nella fauna 
selvatica legati all'esposizione agli EDC, come in alcune specie di molluschi 
nelle quali le femmine sviluppavano un pene; o nei pesci, dove i maschi 
producevano uova nei testicoli; o ancora, negli alligatori maschi che 
sviluppavano organi sessuali di ridotte dimensioni e nei mammiferi che subivano 
danni al sistema immunitario e riproduttivo. Il WWF ha chiesto ai governi di adottare un approccio precauzionale sugli 
EDC, in quanto gli effetti negativi sono riscontrabili molto prima che si riesca 
a risalire ai meccanismi di causa ed effetto. Ad esempio il legame tra il cancro 
e le sigarette e' stato evidenziato molto prima che si risalisse al processo 
causa-effetto. Il rapporto e' disaponibile a questo indirizzo: | 
- Prev by Date: il Procuratore Petrucci interviene sulla questione inquinamento all'Ilva di Taranto
- Next by Date: Africa: La cattiva gestione dell'acqua causa poverta'
- Previous by thread: il Procuratore Petrucci interviene sulla questione inquinamento all'Ilva di Taranto
- Next by thread: Africa: La cattiva gestione dell'acqua causa poverta'
- Indice: