[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Amazzonia di nuovo minacciata
- Subject: Amazzonia di nuovo minacciata
 - From: "F A B I O C C H I::" <fabiocchi at infinito.it>
 - Date: Thu, 19 Apr 2001 16:46:37 +0200
 
Le ONG si uniscono per proeteggere le foreste 
brasiliane, nuovamente minacciate dalla proposta di legge che l'anno scorso fu 
ritirata dopo le numerose proteste internazionali.
Fonte: WWF International http://panda.org/news
Traduzione di Fabio Quattrocchi mailto:FABIOCCHI at Genie.it
Traduzione di Fabio Quattrocchi mailto:FABIOCCHI at Genie.it
Brasilia (18 April 2001) - Inizia una nuova fase 
della campagna "SOS Forest" per fermare l'indebolimento della legislazione 
brasiliana. Tale indebolimento permetterebbe di radere al suolo ettari ed ettari 
di foresta per convertirli ad uso agricolo.
La campagna "SOS Forest" inizio' lo scorso anno 
su iniziativa del WWF-Brasile. Essa raccolse l'adesione di quasi tutte le ONG 
(Organizzazioni Non Governative) del paese per difendere il "codice Forestale" 
che vieta il taglio insostenibile di foreste.
La campagna porto' ad una delle piu' grandi 
mobilitazioni dell'opinione pubblica brasiliana via email. 100,000 furono i 
messaggi inviati ai membri del congresso, domandando un'adeguata protezione 
delle foreste brasiliane. Tale mobilitazione spinse il Congresso a ritirare 
quella proposta che avrebbe indebolito fortemente la salvaguardia delle 
foreste.
Portroppo, la proposta e' ritornata nel 
Congresso e potrebbe essere votata il prossimo mese. Questa minaccia ha spinto 
il WWF e le altre ONG a formare una coalizione per difendere 
l'Amazzonia.
"Esistono 160.000 km2 di terra degradati e 
abbandonati in Amazonia - spiega il WWF-Brasile in una nota - risultato delle 
foreste rase al suolo. Non c'e' alcun bisogno di un'ulteriore conversione per 
uso agricolo. La produzione agricola del Brasile cresce di anno in anno, il che 
dimostra che il Codice Forestale (rafforzato 5 anni fa) non ferma lo 
sviluppo."
Il Codice Forestale del 1965 e' stato formulato 
per promuovere un uso sostenibile delle foreste. Esso obbligava i proprietari 
terrieri a mantenere almeno il 20% delle foreste delle loro terre; permettendo 
pero' il taglio a raso dell'80% della foresta. Mentre per le proprieta' nella 
regione Amazzonica tale soglia veniva portata al 50% dichiarando la foresta 
rimanente riserva naturale. Comunque, la mancanza di controlli ha portato spesso 
alla deforestazione ben oltre i limiti stabiliti.
Dopo un tasso di deforestazione record nel 1995, 
quando 29,000 km2 di foresta amazonica vennero distrutti in un solo anno, il 
governo brasiliano rafforzo' il Codice Forestale. Questo rafforzamento 
consisteva nel portare la soglia dal 50% all'80% per fermare la deforestazione: 
significa che mentre prima il proprietario doveva lasciare intatto il 50% della 
foresta all'interno del suo terreno, ora doveva lasciare l'80%. Cio' a portato 
ad una sostanziale diminuzione della media annuale di deforestazione: 17,000 km2 
all'anno.
Per contrastare gli interessi dei grandi 
proprietari terriri il WWF e altre 10 ONG stanno conducendo una campagna 
affinche' si mantengano le attuali regole in modo 
permanente.
- Prev by Date: Foreste: chiedi il mantenimento della moratoria in PNG
 - Next by Date: new economy:ricerca:ora tocca alle proteine
 - Previous by thread: Foreste: chiedi il mantenimento della moratoria in PNG
 - Next by thread: new economy:ricerca:ora tocca alle proteine
 - Indice: