[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
(Fwd) Bioterroristi. Chi?
Da Il Manifesto - 13 novembre 2002
Bioterroristi. Chi?
In corso a Ginevra la conferenza sulle armi biologiche
MANLIO DINUCCI
Si è aperta l'11 novembre a Ginevra, con la partecipazione di 146 paesi, la conferenza sui possibili
meccanismi di verifica della Convenzione internazionale sulle armi biologiche, il trattato del 1972 che
proibisce lo sviluppo, la produzione e il possesso di agenti biologici utilizzabili a fini bellici. Il trattato è
rimasto finora sulla carta, in quanto non prevede misure di verifica. Tutte le maggiori potenze, pur avendolo
ratificato, hanno avuto così praticamente mano libera per sviluppare nei propri laboratori armi biologiche
sempre più micidiali: batteri e virus che, disseminati per via aerea o attraverso vettori (pulci, mosche,
zecche), sono in grado di scatenare epidemie nel paese bersaglio. Tra questi vi sono il batterio Yersinia
Pestis, causa della peste bubbonica (la temutissima «morte nera» del Medioevo) e il virus Ebola, contagioso
e letale, per il quale non è disponibile alcuna terapia. Con le tecniche della moderna ingegneria genetica, si
possono produrre oggi anche agenti biologici a cui la popolazione bersaglio non sarebbe in grado di
resistere, non disponendo del vaccino specifico. Vi sono inoltre seri indizi sull'esistenza di ricerche
finalizzate allo sviluppo di un'arma biologica in grado di annientare il sistema immunitario, con effetti analoghi
a quelli dell'Aids.
Queste e altre armi biologiche si stanno sviluppando nei laboratori militari delle maggiori potenze. E' però
possibile che anche altri paesi, a livello scientifico più basso, possano realizzare armi biologiche che, anche
se rudimentali, sarebbero comunque pericolose. I moderni eserciti sono dotati di sensori che segnalano la
presenza di agenti patogeni e hanno sistemi di protezione e vaccini. E' invece impossibile proteggere la
popolazione civile da un attacco con armi biologiche. Anche perché esse hanno un tempo di incubazione
molto breve e non sono facilmente identificabili: si possono infatti usare agenti patogeni endemici nella
popolazione bersaglio o in grado di mimare una infezione endemica.
Dato il crescente pericolo di proliferazione di tali armi, diviene sempre più urgente stabilire meccanismi di
verifica che rendano operativo il trattato. C'è però un ostacolo che lo impedisce: il rifiuto dell'amministrazione
Bush di sottoscrivere un accordo che permetta ispezioni nei laboratori dei paesi aderenti alla Convenzione, in
quanto - argomentano a Washington - esse renderebbero possibile lo spionaggio industriale ai danni delle
industrie farmaceutiche statunitensi. Il primo tentativo di stabilire meccanismi di verifica, nel luglio 2001, è
così fallito. Vi è ora la pratica certezza che anche la conferenza in corso a Ginevra si concluda con un nulla
di fatto: l'amministrazione Bush ha fatto sapere, alla vigilia, che gli Stati uniti intendono rimandare ogni
discussione al 2006.
Perché Washington non voglia ispezioni nei laboratori statunitensi appare chiaro da un'inchiesta del New
York Times (4 settembre 2001), in cui si rivela che il Pentagono ha costituito nel Nevada un laboratorio
segreto, in cui «simula» la produzione di agenti patogeni per la guerra biologica, e che «programmi analoghi,
iniziati sotto il presidente Clinton, sono stati fatti propri dall'amministrazione Bush, che intende espanderli».
Tra questi, «un piano per produrre con l'ingegneria genetica una variante potenzialmente più efficace del
batterio che provoca l'antrace, una malattia mortale ideale per la guerra batteriologica»: la stessa variante
usata negli attentati terroristici all'antrace dopo l'11 settembre.
Ma, mentre rifiuta qualsiasi ispezione nei laboratori statunitensi, l'amministrazione Bush pretende che quelli
iracheni siano ispezionati a fondo per ricercare presunte armi biologiche. Sostiene anche che esse sono in
possesso di altri «stati canaglia» - Iran, Libia, Corea del nord, Cuba - che prima o poi ne dovranno rispondere
di fronte al tribunale supremo di Washington. Su quale base giuridica l'amministrazione Bush fondi il suo
rifiuto delle ispezioni e la contemporanea pretesa che altri paesi siano sottoposti a ispezioni e puniti con la
guerra, viene chiaramente enunciato nel documento della Casa bianca The National Security Strategy of the
United States (20 settembre 2002) «E' il momento di riaffermare il ruolo essenziale della forza militare
americana. Le nostre forze saranno abbastanza potenti da dissuadere potenziali avversari dal perseguire uno
sviluppo militare nella speranza di sorpassare, o uguagliare, la potenza degli Stati uniti».