[Disarmo] Letture ambientaliste per l'estate (e per tutto l'anno)



Letture ambientaliste per l'estate (e per tutto l'anno) / 1 "L?avventurosa storia del giornalismo di Lino Balza". Un giudizio di Giorgio Nebbia “Ho appena ricevuto il tuo bel libro, anzi il primo volume, con la storia del tuo impegno giornalistico e delle riviste e giornali, nati, vissuti più o meno a lungo, poi in parte scomparsi a cui hai collaborato. Considero molto importante questa storia che chiamerei "minore" non perché sia meno importante ma perché è sommersa e quasi sconosciuta nel gran chiasso di cose frivole dei nostri tempi. Nel libro non parli soltanto di te e del tuo lavoro; dalle pagine emergono vari episodi della storia dell'industria italiana, delle speranze e delle delusioni, episodi di lotte popolari narrate attraverso la seconda metà del Novecento”.

Letture ambientaliste per l'estate (e per tutto l'anno) / 2 "Ambiente Delitto Perfetto". Quando i Movimenti hanno subìto una sconfitta epocale (irreversibile?), la Giustizia, salvo alcune enclave giudiziarie ancora da espugnare, si è prontamente adeguata al nuovo clima politico e sociale. In 518 pagine di Storia: come Ambiente e Salute si sono ritrovati nella morsa tra Giustizia e Movimenti.

Letture ambientaliste per l'estate (e per tutto l'anno) / 3 "Quelli delle cause vinte". Quando Davide sconfigge Golia: 80 storie di lotte ecologiste arrivate alla vittoria, che formano sia un libro di storia dell’ambientalismo italiano, sia un manuale per conoscere metodi di lotta e comunicazione, strumenti legali, scientifici e istituzionali che si sono dimostrati utili per concludere positivamente importanti lotte ambientali. Una alternativa alla rassegnazione e all’omertà.

Lo stato di salute di Medicina democratica Movimento di lotta per la salute. A quaranta anni dalla sua fondazione. Clicca qui il Sommario della Rivista.
Clicca qui l’intervento di Lino Balza censurato dalla Rivista (Sarà pubblicato sul secondo volume del libro “L’avventurosa storia del giornalismo di Lino Balza”).

Cacciabombardieri F35 un progetto dannoso per la pace e le casse dello Stato. Dieci anni di mobilitazioni popolari contro la follia di una spesa prevista di 18,3 miliardi per armi da guerra, in più costose (costo medio per velivolo 130,6 milioni) e inutili (lenti, superati sul piano militare) e perfino inefficienti (276 problemi tecnici) e pericolosi (per i piloti), sacrificando ai profitti dell’americana Lockheed miliardi utili alla sanità e alla scuola. Un programma ridimensionato (da 131 a 90 caccia) ma che andrebbe rottamato: abbiamo bisogno semmai di una flotta di Canadair per spegnere incendi.

Tav Valsusa. I giornali italiani fanno disinformazione pura. Continuano a scrivere che la “pausa” dei lavori  decisa da Macron riguarderebbe la tratta francese del Tav. Invece è per il tunnel che si bloccano gli appalti. Basta leggere i giornali francesi Continua a leggere...»

Guerra dei Fuochi. Cosa sta succedendo in Campania. Non si tratta semplicemente di piromania, bensì di un disegno criminale (continua)

Otto domande alle autorità sul futuro della Val d'Agri, terra dei velENI. L’Osservatorio Popolare pretende riscontri dopo l’incidente che ha portato allo sversamento di 400 tonnellate di greggio nei terreni adiacenti l’impianto ENI. (Clicca qui)

Se 12,2 milioni rinunciano a curarsi è morale che la propaganda governativa racconti che gli italiani sono tutti al mare e in montagna? Fallimentare la sanità pubblica sacrificata alla sanità privata: la spesa sanitaria pubblica in rapporto al Pil è inferiore a quella degli altri Paesi europei. Mancano migliaia di medici e infermieri, liste di attesa, speculazioni mafiose.

Una persona, un voto. Si allunga l’elenco dei sottoscrittori dell’appello per il riconoscimento del diritto di voto a tutte le persone (immigrati) che risiedono in Italia (clicca qui). Aderisci anche tu.

“Lucifero” di questo 2017 sarà un “primato” ben presto superato. I quattordici anni più caldi della storia si sono verificati a partire dal 1998. L’accelerazione dell’aggravamento del clima non consente più traccheggiamenti. Clicca qui le valutazioni del Il Circolo culturale “AmbienteScienze”.

Da "sindaco per caso" a "sindaco a sua insaputa". E’ il rischio che corre chi non si aspettava di essere eletto sindaco di Alessandria e che non sa che il suo compito è affrontare la più importante emergenza ambientale e sanitaria: la Fraschetta (Cascinagrossa è nella Fraschetta).

Si mettono anche i vigili del fuoco a inquinare il torrente? Inquietante ipotesi: per prelevare acqua contro gli incendi avrebbero scaricato “residui” e materiali bruciati: cloruri e solfati. Vittima nell’alessandrino il torrente Ghisone: moria di pesci nella poca acqua rimasta.

Messaggio di pace e salute inviato a 17.923 destinatari da Barbara Tartaglione - Responsabile della sezione provinciale di Alessandria di Medicina democratica Movimento di Lotta per la Salute

Via Dante 86 - 15121 Alessandria Tel. 3382793381

Rete Ambientalista Movimento di lotta per la Salute, per l'Ambiente e per la Pace: 

movimentodilottaperlasalute@reteambientalista.it

b.tartaglione at tiscali.it  – barbara.tartaglione at pec.it - lino.balza at pec.it 

Blog: https://rete-ambientalista.blogspot.it

Gruppo Facebookhttps://www.facebook.com/groups/299522750179490/?ref=bookmarks

Pagina Facebookhttps://www.facebook.com/RETEAmbientalista/

Youtubehttps://www.youtube.com/channel/UCnZUw47SmylGsO-ufEi5KVg

Twitter: @paceambiente