[Disarmo] La solita storiella - e proposta



….. F 35 da produrre … per l’occupazione.

Mi ricordo che da studente avevo ascoltato con perplessità la litania giustificativa che la ricerca belliica e le spese militari erano utili sia al progresso tecnologico civile sia all’economia. Davano lavoro.
Lo dicevano i ragazzi stessi …. tanto erano impregnati di questa evidente distorsione.
Io rispondevo ai miei vicini che se i soldi li avessero investiti direttamente e tutti in ricerca o sviluppo di lavori utili … i risultati sarebbero stati molto maggiori …. senza la scusa delle armi.
Oggi rispondo che anche la mafia da lavoro, come il traffico di droga e la tratta di uomini.
Molte altre attività economiche sono nate partendo da quei fondi. E’ sufficiente come scusa per giustificare la mafia?
Rispondiamo tutti di no.

Lo so di dire cose ovvie per voi.
Ma questa litania è uno dei pilastri del militarismo.
Il secondo è che senza saremmo tutti schiavi del primo che passa.

Sugli F35 queste cose erano state dette. Ora sarebbe da ricordarlo e rinfacciarlo.

PROPOSTA
Io non conosco tutti gli iscritti a questa ML, a che gruppi appartengono, ecc.
In questo momento sarebbe stato utile una replica giornalistica di peso (unitaria) a questa notizia e presa di posizione surreale della corte dei conti (che non è tenuta ad esprimere giudizi politici)
Le personalità più rappresentative che utilizzano le ML di Peacelink non potrebbero dare vita ad una sorta di “onu” delle associazioni pacifiste italiane (o che operano in italia) per prendere posizioni comuni su queste vicende in tempi celeri ?
Ho sempre visto campagne nazionali, mai tavoli di lavoro permanenti nazionali.
Se ci sono sono invisibili e quindi ininfluenti.

Antonio

PS Con le tecnologie attuali è possibile incontrarsi a distanza, mettendo in collegamento il nord con il sud, le isole, ecc.
Basterebbe una snella carta di adesione, un tanto snello regolamento e una piattaforma che utilizzi sistemi comunicativi di videoconferenza gratuiti … basta studiarla un po’.

On 08/ago/2017, at 07:49, Elio Pagani (via disarmo Mailing List) <disarmo at peacelink.it> wrote:

Il costo dei 90 F 35 è raddoppiato (passato da 69 a 130 milioni di dollari ad aereo), l’occupazione prodotta non è quella auspicata (non sarebbero più di 3 mila posti di lavoro), ma per la corte dei conti è «necessario portare a termine la costruzione dei caccia-bombardieri americani», altrimenti ci sarebbero conseguenze negative sugli occupati diretti e indiretti nello stabilimento di Cameri, in provincia di Novara, di Foggia e di Nola e nell’indotto.



Lista Disarmo
Per iscriversi o cancellarsi dalla lista:
http://www.peacelink.it/mailing_admin.html