R: Re: Cosa abbiamo fatto in Libia



Indubbiamente l'Italia cerca di mantenere un ruolo di media potenza assoggetandosi alla volontà americana sia nelle vicende di politica estera sia in quelle industriali. Le guerre umanitarie come scrivi tu, pare proprio non abbiano insegnato nulla (nella ex jugoslavia vi sono ancora tensioni irrisolte). La situazione siriana parrebbe essere stata presa in mano dai paesi arabi con il bene placido dei paesi NATO.

Per l'Iran è diverso. Vi sono già stati "atti di guerra" da parte degli americani, dal sorvolo dei droni, attentati, sino alle sanzioni che cominciano a rinfocolare il malcontento interno. La Turchia ha un atteggiamento diverso da quello intrapreso per la Siria. La Turchia è nella NATO, ha deciso di far posizionare parte del sistema-antimissile e ha comprato 100 F-35 (contratto siglato in questi giorni), però è contro un attacco all'Iran.

Oggi la tensione si alzata con l'invio di portaerei e mgliaia di truppe (aviatori, missili intercettori, marines, tecnici, funzionari dei servizi segreti)che stanno scendendo in Israele. Bisogna vedere se tutti questi "atti di guerra" si vogliono solo per accelerare un cambiamento di regime.

 

Senza lo spauracchio nucleare l'Iran sarebbe già un'altra Libia.



Impressionante sforzo bellico per ignobili motivi,oltre agli interessi del popolo Libico,vanno contro anche a quelli dell'Italia,mi pare che anche contro la Serbia l'Italia abbia brillato,dopo gli USA e la Francia risultava il terzo paese per uomini e mezzi impiegati;facciamo tutto quello che è nelle nostre possibilità perchè questi crimini contro il diritto internazionale non si ripetano in Siria e in Iran:Anche se questo alla fine non lo assolve,bisogna riconoscere che almeno Berlusconi è stato riluttante all'intervento,trascinato dal furore bellico del nostro presidente della repubblica custode della costituzione(art.11)come non ricordare anche lo zelo di d'Alema nel bombardare la Serbia;NON SEMPRE E NON PER TUTTI IL TEMPO E GALANTUOMO.
----- Original Message -----
From: rossana123 at libero.it
To: disarmo at peacelink.it
Sent: Sunday, January 08, 2012 4:28 PM
Subject: R: Cosa abbiamo fatto in Libia

qui più nel dettaglio

Crisi libica: principali mezzi aerei e navali del dispositivo militare italiano

http://www.camera.it/Camera/view/doc_viewer_full?url="">

L’impegno italiano nelle operazioni in Libia

http://www.camera.it/Camera/view/doc_viewer_full?url="">

----Messaggio originale----
Da: a.marescotti at peacelink.it
Data: 08/01/2012 16.04
A: "Lista disarmo"<disarmo at peacelink.it>
Ogg: Cosa abbiamo fatto in Libia

www.peacelink.it

From: "rosa riboldi" <ros.rib at tiscali.it>
Date: Sun, 8 Jan 2012 10:39:37 +0100
To: rosa riboldi<ros.rib at tiscali.it>
Subject: [SPF:fail]

710 tra bombe e missili teleguidati. Tra tutte le guerre affrontate dall'Italia repubblicana, quella sul suolo libico è stata la più "ricca" di bombe e missili terra-aria. Top secret sulla spesa, ma la stima è di 260 milioni di euro.

«Le operazioni condotte nel 2011 sui cieli libici hanno rappresentato per l'Aeronautica Militare italiana l'impegno più imponente dopo il secondo conflitto mondiale». È orgogliosissimo il capo di stato maggiore delle forze aeree, generale Giuseppe Bernardis. L'Italia repubblicana ha conosciuto i teatri di guerra dell'Iraq, della Somalia, del Libano, dei Balcani, dell'Afghanistan e del Pakistan, ma mai avevamo sganciato tante bombe e tanti missili aria-terra come abbiamo fatto in Libia per spodestare e consegnare alla morte l'ex alleato e socio d'affari Muammar Gheddafi. Una guerra-record di cui sarebbe meglio non andare fieri: secondo i primi dati ufficiali - ancora parziali - i nostri caccia-bombardieri hanno martellato gli obiettivi libici con 710 tra bombe e missili teleguidati. 520 bombe e 30 missili da crociera a lunga gittata li hanno lanciati i Tornado e gli AMX dell'aeronautica; 160 testate gli AV8 Harrier della marina militare. Conti alla mano si tratta di quasi l'80% delle armi di «precisione» a guida laser e Gps in dotazione alle forze armate. Un arsenale semi-azzerato in poco più di 180 giorni di conflitto; il governo ha infatti autorizzato i bombardamenti solo il 25 aprile 2011.

«Le munizioni utilizzate dalle forze aeree italiane sono state le bombe GBU-12, GBU-16, GBU-24/EGBU-24, GBU-32, GBU-38, GBU-48 e i missili AGM-88 HARM e Storm Shadow, con una percentuale di successo superiore al 96%», elenca diligentemente lo stato maggiore dell'aeronautica. Inutile chiedere cosa o chi sia stato colpito nel restante 4% degli attacchi. Dettagliata è invece la descrizione nel documento del 6 giugno 2011 delle caratteristiche tecniche di questi strumenti di distruzione e di morte. «I sistemi d'arma a guida laser sono stati sviluppati negli anni '80 con i primi test eseguiti dalla Lockheed Martin e sono stati utilizzati nei più recenti conflitti, dalla guerra del Golfo alle operazioni sui Balcani, Iraq e Afghanistan», scrivono i comandanti delle forze aeree. «La GBU-16 è un armamento a guida laser Paveway II, basato essenzialmente su bombe della serie MK83 da 495 kg. Della stessa famiglia di ordigni fa parte la GBU-12 (corpo bomba MK82, 500 libbre). La GBU-24 è invece un armamento basato essenzialmente sia sul corpo di bombe della serie MK da 907 kg. che delle bombe penetranti BLU-109 modificate con un kit per la guida laser Paveway III. Sviluppato per rispondere alle sofisticate difese aeree nemiche, scarsa visibilità e limitazioni a bassa quota, l'armamento consente lo sgancio a bassa quota e con una capacità di raggio in stand off (oltre 10 miglia) tale da ridurre le esposizioni». Ancor più sofisticate le bombe GBU-24/EGBU-24, guidate con doppia modalità Gps e laser e usate «per distruggere i più resistenti bunker sotterranei» e le GBU-32 JDAM (Joint Direct Attack Munition) da 1.000 e 2.000 libbre, lanciabili in qualsiasi condizioni meteo, sino a 15 miglia dagli obiettivi, «per ingaggiare più target con un singolo passaggio».

«Lo Storm Shadow è un missile aviolanciabile con telecamera a raggi infrarossi a guida Gps che può colpire obiettivi di superficie in profondità, a prescindere dalla difesa aerea, grazie alle sue caratteristiche stealth», recita il report dell'aeronautica. Sviluppato a partire dal 1997 dalla ditta inglese MBDA, il vettore è lungo 5 metri, pesa 1.300 kg, ha un raggio d'azione superiore ai 250 km e può trasportare una testata di 450 kg. «È utilizzabile contro obiettivi ben difesi come porti, bunker, siti missilistici, centri di comando e controllo, aeroporti e ponti. La carica esplosiva è infatti ottimizzata per neutralizzare strutture fisse corazzate e sotterranee». Le coordinate del target e la rotta di volo dello Storm Shadow vengono pianificate a terra e successivamente inserite all'interno del missile durante la fase di caricamento sul velivolo. L'altro missile aria-superficie impiegato dai caccia italiani è l'AGM-88 HARM (High-speed Anti Radiation Missile) della Raytheon Company, ad alta velocità e un raggio d'azione di 150 km, in grado di individuare e «sopprimere» i radar nemici.

Secondo il generale Bernardis, nei 7 mesi di operazioni in Libia, «i velivoli dell'Aeronautica Militare italiana hanno eseguito 1.900 missioni con oltre 7.300 ore di volo, pari al 7% delle missioni complessivamente condotte dalla coalizione internazionale a guida Nato». Attacchi e bombardamenti sono stati appannaggio dei caccia-bombardieri Tornado versione IDS (Interdiction and Strike) del 6° Stormo di Ghedi (Brescia) e dei mono-reattori italo-brasiliani AMX del 32° Stormo di Amendola (Foggia) e del 51° Stormo di Istrana (Treviso). Per la «soppressione delle difese aeree» e il controllo della no-fly zone sono stati impiegati i Tornado ECR (Electronic Combat Reconnaissance) del 50° Stormo di Piacenza, i caccia-bombardieri F-16 del 37° Stormo di Trapani-Birgi e gli Eurofighter 2000 del 4° Stormo di Grosseto e del 36° di Gioia del Colle (Bari). «L'Ami ha pure impiegato i velivoli da trasporto C-130 Hercules, i tanker KC-130J e Boeing KC-767 per il rifornimento in volo e, nelle ultime fasi del conflitto, gli aerei a pilotaggio remoto Predator B per missioni di riconoscimento».

Sui cieli libici hanno pure fatto irruzione un velivolo G.222VS «per la rilevazione e il contrasto delle emissioni elettromagnetiche» e un C-130 per quella che è stata definita dal comandante di squadra aerea, Tiziano Tosi, come una «PsyOP - Psycological Operation», finalizzata a «influenzare la coscienza e la volontà della popolazione interessata». Su Tripoli e altre città libiche sono stati lanciati centinaia di migliaia di volantini, il testo concordato con il Consiglio nazionale transitorio di Bengasi: «La Libia è una e la sua capitale è Tripoli», «Vi chiediamo di unirvi tutti e prendere la decisione giusta e saggia. Unitevi alla nostra rivoluzione. Costruiamo la Libia lontano da Gheddafi. Libia unificata, libera, democratica».

Quasi tutti i velivoli da guerra italiani sono stati schierati sulla base aerea di Trapani nell'ambito del Task Group Air Birgi, da cui dipendevano anche gli aerei senza pilota Predator B, operanti però dallo scalo pugliese di Amendola. Pisa e Pratica di Mare, gli aeroporti per le operazioni dei velivoli da trasporto o rifornimento. «Le operazioni d'intelligence, sorveglianza e ricognizione sono state effettuate grazie alla disponibilità di speciali apparecchiature elettroniche Pod Reccelite in dotazione ai Tornado e agli AMX», scrive ancora lo stato maggiore. «Sugli oltre 1.600 target di ricognizione assegnati ai velivoli italiani, sono state realizzate più di 340.000 foto ad alta risoluzione, mentre circa 250 ore di filmati sono stati trasmessi in tempo reale dai Predator B».

Le missioni di attacco al suolo sono state pianificate e condotte «contro obiettivi militari predeterminati e definiti, o contro target dinamici nell'ambito di aree di probabile concentrazione di obiettivi nemici». Probabile, non certa... E gli effetti collaterali si confermano elemento integrante delle strategie di guerra del Terzo millennio...

I condottieri dell'aeronautica militare forniscono infine la percentuale delle ore di volo relative alle differenti tipologie di missione: il 38% ha riguardato pattugliamenti e «difese aeree» (DCA); il 23% attività di «sorveglianza e ricognizione» (ISR); il 14% l'attacco al suolo contro «obiettivi predeterminati» (OCA); l'8% la «neutralizzazione delle difese aeree nemiche» (SEAD); un altro 8% il rifornimento in volo (AAR); il 5% la «ricognizione armata e l'attacco a obiettivi di opportunità» (SCAR); il restante 4% «la rilevazione e il contrasto delle emissioni elettromagnetiche» (ECM). Come dire che ogni 4 velivoli decollati, uno serviva per colpire, ferire, uccidere.

Anche la marina militare ha fornito dati numerici sull'intervento dei propri mezzi in Libia. 8 aerei a decollo verticale AV8 B Plus Harrier, stazionati sulla portaerei Garibaldi, hanno effettuato missioni di interdizione ed attacco per complessive 1.223 ore, utilizzando i missili aria-aria a guida infrarossa AIM-9L Sidewinder, quelli a medio raggio a guida laser AMRAAM, gli aria-terra Maverick e le bombe del tipo Mk82 ed Mk20. Una trentina gli elicotteri EH-101, SH-3D ed AB-212 assegnati ad Unified Protector, per complessive 3.311 ore di volo. 3500 gli uomini e le donne imbarcati su due sottomarini (Todaro e Gazzana) e 14 unità navali (di cui 3, Etna, Garibaldi e San Giusto, utilizzate in periodi diversi come sedi del comando per le operazioni marittime Nato).

Come sen non bastasse, i vertici delle forze armate fanno sapere che l'80% circa delle missioni aeree alleate sono partite da 7 basi italiane (Amendola, Aviano, Decimomannu, Gioia del Colle, Pantelleria, Sigonella e Trapani Birgi). «In questi aeroporti, l'Aeronautica Militare ha assicurato il supporto tecnico e logistico, sia per gli aerei italiani sia per i circa 200 aerei di 11 paesi della Coalizione internazionale (Canada, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Francia, Giordania, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Turchia), schierati sul territorio nazionale. In sostanza, il personale e i mezzi della forza armata sono stati impegnati in maniera continuativa per fornire l'assistenza a terra, il rifornimento di carburante, il controllo del traffico aereo, l'alloggiamento del personale, ecc.».

Piattaforma avanzata per il 14% di tutte le sortite aeree di Unified Protector, lo scalo siciliano di Trapani, da cui sono transitati pure 300 aerei cargo e circa 2.000 tonnellate di materiale. Dalla Forward Operating Base (FOB) di Birgi, uno dei 4 centri di cui dispone la Nato nello scacchiere europeo, hanno operato anche gli aerei radar AWACS, «assetti essenziali alle moderne operazioni aeree per garantire una efficace capacità di comando e controllo». Lo stato maggiore dell'aeronautica ricorda infine «l'importante supporto di personale specializzato nel campo della pianificazione operativa offerto ai vari livelli della catena di comando e controllo Nato, attivata in tutta Italia», all'interno del Joint Force Command di Napoli e del Combined Air Operation Center 5 di Poggio Renatico (Ferrara).

No comment invece sul costo finanziario sostenuto per le 3000 missioni e le oltre 11.800 ore di volo dei velivoli italiani impiegati nella guerra alla Libia. Possibile però azzardare una stima di massima tenendo conto delle spese per ogni ora di missione dei caccia-bombardieri (secondo Il Sole 24Ore, 66.500 euro per l' Eurofigher 2000, 32.000 per il Tornado, 19.000 per l'F-16, 11.500 per il C-130 Hercules e 10.000 per l'Harrier). Prendendo come media un valore di 20.000 euro e moltiplicato per il numero complessivo di ore volate, si raggiunge la spesa di 236.220.000 euro. Vanno poi aggiunti i costi delle armi di «precisione» impiegate (dai 30 ai 50.000 euro per le bombe a guida laser e Gps, dai 150.000 ai 300.000 per i missili «intelligenti»). Limitandosi ad un valore medio unitario di 40.000 euro, per le 710 munizioni sganciate sul territorio libico il contribuente italiano avrebbe speso non meno di 28.400.000 euro. Così, solo per «accecare» radar, intercettare convogli e bombardare a destra e manca abbiamo sperperato non meno di 260 milioni. Fortuna che c'era la crisi.

http://www.ilmanifesto.it/attualita/notizie/mricN/6215/

 



Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 2012.0.1901 / Database dei virus: 2109/4730 - Data di rilascio: 08/01/2012