[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
R: aggiornamenti su Turi e la sua testimonianza - proposta operativa
- Subject: R: aggiornamenti su Turi e la sua testimonianza - proposta operativa
- From: "compax at inwind.it" <compax at inwind.it>
- Date: Sat, 6 Aug 2011 17:29:47 +0200 (CEST)
Ciao a tutti,
le parole di Turi Vaccaro qui sotto riportate, mi han fatto pensare. C'è
bisogno di un gesto unificante e potente da proporre alla marcia Perugia -
Assisi, per scuoterci di dosso il torpore ultradecennale che ci avvolge, dopo
l'anteprima delle elezioni amministrative e la guizzante "prima" dei referendum
nazionali. Vincenti.
Un gesto generalizzato di mobilitazione del quale Turi Vaccaro ci da
l'esempio, per riuscire a determinare il blocco delle nostre azioni
di guerra - esterna ed interna, seppur a bassa intensità quest'ultima - ed il
rispetto della Costituzione; da attuare ad esempio nel modo simbolicamente
efficace ( e torno a dirlo vincente ) del digiuno a staffetta contro la guerra
e il nucleare, esercitato per 90 giorni questa primavera, da quasi 200 persone.
I Valsusini potrebbero lanciare l'idea intervemendo in massa alla Marcia, e da
li si potrebbe partire con un digiuno a staffetta che coinvolga migliaia di
persone in tutte le città d'Italia, con una formula tipo quella citata [ per il
blocco delle azioni di guerra, esterna e interna, ed il rispetto della nostra
Costituzione ].
Una formula insomma, in grado di mettere d'accordo le varie anime del
Movimento. Una richiesta di base, comprensibile dalla gente e facilmente
comunicabile.
Spero di esser stato chiaro, soprattutto convincente. Se riesce, un digiuno di
massa protratto ad libitum, fino al cambio della politica attuale ( del governo
e di larga parte dell'opposizione ) puó essere, per quei "signori", devastante.
E puó segnare un nuovo, anche se difficilissimo, inizio.
Ho sentito che alcuni di voi, Nanni, Mao ed altri, hanno già cominciato.
Attendo novità dall'incontro di stasera fra Turi e Luigi Ciotti.
Se son rose ... Alessandro Capuzzo, Trieste
----Messaggio originale----
Da: dis.socia at gmail.com
Data: 06/08/2011 16.06
A: "fermiamo-il-fuoco-atomico"<fermiamo-il-fuoco-atomico at googlegroups.com>
Ogg: [no fuoco atomico] aggiornamenti su Turi deciso ma consciente
Per Nicola. Siccome non ho dormito bene (da due notti un dormiveglia faticoso)
e stanotte non ho neppure avuto l’indicazione di un sogno e neppure riesco a
concentrarmi a leggere perchè gli occhi si chiudono il sogno di ieri l’ho
interpretato come lotta e amore il che significa forse un po’ di riguardo per
me anche per le difficoltà a mantenere questa posizione, vista anche la pioggia
in agguato, il fatto che non riesco a parlare (ho perso la voce a gridare ma a
questo sono abituato cioè al silenzio). Dal momento che non ho esperienza delle
conseguenze (capogiri, vertigni) del digiuno dell’acqua oltre i tre giorni …
Sarei tentato di scendere, ieri i pompieri mi hanno stressato ma per fortuna
oggi sono guasti ma non ci credo perchè ieri sera mi sembra che l’abbiano
riparata e in ogni caso hanno un altro camion con scala che c’era già prima
anche se meno lunga, non ha senso che stiano qua. Comunque con una scala a loro
dire rotta anche solo per l’emergenza mi sentissi male. Visto che viene don
Ciotti questa sera è forse già un obiettivo raggiunto da tutti noi insieme al
digiuno di mons. Bettazzi (ancora da confermare), anche Zanotelli (da
contattare)… Nanni Salio, Giovanni Ciavarella, mia sorella Pina, Federico o
Sergio, Mao Valpiana, Alvise e Maria Chiara di Alba, Beppe Amarasso (MIR),
Antonio Rampolla, don Alessandro Santoro, Marco Revelli e Luca Mercalli.Dal
sogno di ieri dare una mano a Giaglione e prepare la semina fukuoka. Non voglio
strafare per carpire ad ogni costo l’attenzione dei politici. Un po’ mi spiace
scendere perchè quest’albero potrebbe ancora rendersi utile per la valle
(stavolta lo taglieranno sicuramente) o forse sarà un po’ l’abitudine a essere
in vista (bisogno di attenzione). Comunque oggi Hiroshima, potrei resistere
fino all’arrivo di don Ciotti e scendere se lui me lo consiglia anche per
mostrargli rispetto, se necessario scendendo, un’altra notte sarà dura. Se c’è
il sole sto bene quassù, ora faccio un po’ di meditazione e ti dirò cosa
desidero e se arriverò ad una conclusione. Comunque se piove la mantella che ho
è insufficente, avrei bisogno di un piccolo telo di plastica per il davanti per
stare in posizione yoga e coprire anche le coperte sedendomici sopra, no tenda.
Per le telefonate puoi aspettare che scendo. Se qualcuno può telefonare ad
Alfonso mio amico per sapere cosa mi consiglia, se è utile che rimanga sull’
albero.
Turi
Il giorno 06 agosto 2011 12:35, pallotti <vittoriopallotti at libero.it> ha
scritto:
Finalmente da questo comunicato riesco a sapere qualcosa di più preciso su
Turi.
Anch'io mi unisco al coro di tutti coloro che invitano-supplicano Turi di
tenere duro ma, soprattutto, di essere prudente e, in nome della nonviolenza,
di rispettare la propria vita. Esattamente come aveva fatto a Comiso nel 1981
quando dal muro di recinzione dell'aeroporto 'Magliocco', futura base dei
missili 'Cruise', saltò su un albero (un eucalipto) che cresceva dentro la base
e di lì scese volontariamente dopo molte ore di 'assedio' della polizia.
Caro Turi,
sono trascorsi 30 anni e tu allora avevi 26 anni. Anche grazie alle tue
azioni nonviolente di allora, i Cruise oggi non ci sono più e non c'è più la
base militare. E credo, spero, che anche queste tristi realtà (base olandese
dei caccia-bombardieri F-25, base 'Dal Molin', cantieri TAV) che ti hanno
visto protagonista di azioni nonviolente, scompariranno dall'Italia e
dall'Europa.
Un secondo, calorosissimo e forte abbraccio.
Vittorio Pallotti
Il 06/08/2011 11.08, marco palombo ha scritto: Turi, a digiuno su un
albero in Val di Susa per difendere le ragioni dei No Tav Turi è ancora
sull'albero, resiste da più di 24 ore. E' in digiuno da giorni, ora anche senza
liquidi. La sua tenacia ed il suo spirito di sacrificio hanno permesso di far
girare un appello a tutti i giornalisti perché raggiungessero il presidio e
dessero voce a chi vuole che anche le ragioni del movimento NO TAV trovino
spazio. Sul posto è arrivata una troupe di Sky, ma Turi non si accontenta. Turi
continua la sua lotta NON VIOLENTA, abbracciato a quell'albero così fragile, ad
un'altezza di quasi 30 metri. Intorno alle 15:30 i vigili del fuoco,
approfittando di un momento di calma, hanno tentato una manovra per fare
scendere il nostro pacifista rampante: alcuni uomini sul cestello si sono
preparati ad avvicinarsi alla cima dell'albero, ma il manovratore ha forzato la
mano ed il cestello ha urtato con violenza i rami già fragili, rischiando di
far cadere Turi. A poco o nulla sono valse le grida degli attivisti NO TAV
presenti sul posto, che hanno filmato tutta la scena. Pochi istanti dopo ecco
ritentare la manovra, stesso impatto violento, stesso esito: mettere in grave
pericolo la vita di Turi. Il cestello è ora accanto alla cima dell'albero, i
rami sono flessi pericolosamente (sono molto secchi) e la vita di Turi è ancora
in pericolo. Lui non scende, non demorde e ormai è chiaro che è pronto a tutto,
anche al gesto più estremo. Non ci sono parole per descrivere una situazione
sempre più grave, tra manovre forzate e pericolose commesse dai Vigili del
Fuoco ed il complice silenzio dei media. Ripetiamo l'appello a tutti i
giornalisti, TURI chiede di poter parlare ai media, chiede di mettere fine a
questo assordante silenzio che copre le peggiori violenze di uno stato che ha
dichiarato guerra ai cittadini. Ognuno risponda alla propria coscienza, per la
vita di quest'uomo valoroso. Turi, un pacifista, un no tav, un uomo coerente.
Leggi anche: La protesta non violenta di Turi di Maurizio Pagliassotti in
data:06/08/2011
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "fermiamo chi
scherza col fuoco atomico" di Google Gruppi.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a fermiamo-il-fuoco-
atomico at googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a fermiamo-il-
fuoco-atomico+unsubscribe at googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo http://groups.google.
com/group/fermiamo-il-fuoco-atomico?hl=it.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "fermiamo chi
scherza col fuoco atomico" di Google Gruppi.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a fermiamo-il-fuoco-
atomico at googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a fermiamo-il-fuoco-
atomico+unsubscribe at googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo http://groups.google.
com/group/fermiamo-il-fuoco-atomico?hl=it.
--
Dott. Romano M. Mazzon
cell. +393470481895
Dipartimento di Sociologia - Università di Padova
Via Melchiorre Cesarotti, 12
35123 Padova - Italy
skype:romano.mazzon
LinkedIn: http://www.linkedin.com/pub/romano-mazzon/5/b37/250
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "fermiamo chi
scherza col fuoco atomico" di Google Gruppi.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a fermiamo-il-fuoco-
atomico at googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a fermiamo-il-fuoco-
atomico+unsubscribe at googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo http://groups.google.
com/group/fermiamo-il-fuoco-atomico?hl=it.
- Prev by Date: ANNIVERSARIO DI HIROSHIMA - VENERDI’ A MUGGIA INCONTRO SUI PORTI NUCLEARI DI TRIESTE E CAPODISTRIA
- Next by Date: NoTav in ValSusa: difesa del Territorio e impegno di Pace, da portare alla Perugia - Assisi
- Previous by thread: ANNIVERSARIO DI HIROSHIMA - VENERDI’ A MUGGIA INCONTRO SUI PORTI NUCLEARI DI TRIESTE E CAPODISTRIA
- Next by thread: NoTav in ValSusa: difesa del Territorio e impegno di Pace, da portare alla Perugia - Assisi
- Indice: