[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
PROIETTILI ALL'URANIO (interrogazione del sen.Semenzato)
- Subject: PROIETTILI ALL'URANIO (interrogazione del sen.Semenzato)
- From: Alessandro Marescotti <kfqma at tin.it>
- Date: Sat, 25 Mar 2000 14:36:36 +0100
KOSSOVO - PROIETTILI ALL'URANIO
E' EMERGENZA PER MILITARI E CIVILE
Interrogazione del Sen. Stefano Semenzato
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Al Ministro degli Affari Esteri
Al Ministro della Difesa
Premesso che
il 7 febbraio scorso Lord Robertson, Segretario generale della Nato ha
ufficialmente comunicato al Segretario generale delle Nazioni Unite Kofi
Annan alcuni dati sull'utilizzo di munizionamento all'uranio impoverito
durante le operazioni militari nella Federazione Jugoslava;
secondo quanto dichiarato dalla Nato, gli aerei A-10 hanno lanciato 31.000
proiettili all'uranio in territorio kossovaro, al confine con l'Albania, in
particolare lungo il percorso della superstrada Pec-Djacovica-Prizren, in
un'area oggi controllata dai militari italiani;
31.000 proiettili, dei quali ognuno contiene circa 300 grammi di uranio
impoverito rappresentano una quantità di circa 10 tonnellate di uranio
impoverito;
uno studio pubblicato dai Verdi nel mese di giugno scorso stabiliva che già
un quantitativo pari a un chilogrammo, equivalente a circa tre-quattro
proiettili esplosi, è suscettibile di contaminare in forma chimica e
radioattiva svariate decine di metri quadri di terreno circostante
all'esplosione, terreno che la normativa sanitaria italiana imporrebbe di
transennare e decontaminare;
considerato che:
appare evidente che i militari italiani, i volontari civili e la
popolazione residente risultano esposti a considerevoli rischi sanitari,
tali da richiedere interventi tempestivi a tutela della loro salute;
per sapere:
se le autorità militari della zona abbiano a titolo precauzionale già
provveduto a recintare tutte le aree in cui siano evidenti i crateri
scavati dai proiettili o si trovino carri armati o altri veicoli militari
colpiti, a tutela dell'incolumità dei militari, dei volontari civili e
soprattutto degli abitanti della zona stessa;
se le autorità militari della zona abbiano, al fine di tutelare la salute
dei militari italiani impegnati in kossovo adottato le misure standard di
protezione NBC(nucleare-batteriologico-chimico);
se sia stata verificata l'opportunità della permanenza dei civili italiani
nelle zone contaminate ;
come si intenda informare la popolazione kossovara sui rischi connessi alla
contaminazione da uranio impoverito; con particolare riferimento alla
possibilità che bambini giochino a ridosso o addirittura sopra i tank
colpiti;
se i dati resi pubblici dalla Nato, in relazione alle quantità e alle zone
in cui è stato fatto uso di proiettili all'uranio impoverito o altri tipi
di armamenti all'uranio impoverito siano da considerarsi completi o solo
parziali; in particolare se la Nato non ritenga di dover fornire i dati
relativi al munizionamento all'uranio impoverito utilizzato in Serbia.
sen. Stefano Semenzato
--------------------------------------------------------------------
Alessandro Marescotti
c/o PeaceLink, c.p.2009, 74100 Taranto (Italy), ccp 13403746
http://www.peacelink.it
Ricevo oltre 100 e-mail al giorno
e non sempre riesco a leggere o a rispondere in tempo.
Se mi scrivi, non inviare e-mail all'indirizzo kfqma at peacelink.it
ma a a.marescotti at peacelink.it (quest'ultimo e' infatti permanente)
--------------------------------------------------------------------
Quattro cosette per concludere...
1) E' stato assolto con formula piena Giovanni Pugliese, segretario di
PeaceLink!
Puoi versare un piccolo contributo per le spese dell'avvocato? Grazie!
2) Vuoi regalare un libro? Regala "Italian Crackdown", con la storia del
processo a Pugliese e quella della telematica italiana, fra processi,
censure e retroscena mai raccontati. E' scritto da Carlo Gubitosa ed e'
edito da Apogeo; lo puoi anche leggere on line sul sito:
http://www.apogeonline.com/openpress/libri/529/index.html
3) Sei un insegnante? Consulta l'ipertesto per l'Anno 2000, anno
internazionale per la cultura della pace: http://www.peacelink.it/pace2000
4) Non sai come trovare l'associazione o la rivista che cerchi? Consulta il
PeaceLink Database http://www.peacelink.it/database/
- Prev by Date: (Fwd) Aerei militari & business
- Next by Date: NATO ammette uso di uranio impoverito
- Previous by thread: (Fwd) Aerei militari & business
- Next by thread: NATO ammette uso di uranio impoverito
- Indice: