Il nuovo esodo, disertiAmo dalla disumanità
 
Pasqua vuol dire “passaggio”, l’origine della parola indica il passare, ci ha ricordato Salvo Vitale l’anno scorso (http://www.telejato.it/home/cronaca/gli-auguri-di-buona-pasqua-di-telejato/
 ). La prima Pasqua è il passaggio finale della schiavitù in Egitto, la 
ribellione al Faraone e le catene spezzate con l’esodo nel deserto. Oggi
 la schiavitù del Faraone ha tanti volti ed è pienamente operativa (http://www.cdbchieri.it/rassegna_stampa_2011/zanotelli_altenativa.htm http://www.giovaniemissione.it/padre-alex-zanotelli/1299/la-pace-nelle-nostre-mani-non-solo-utopia/ https://www.grillonews.it/il-grido-di-padre-alex-zanotelli-chiesa-berlusconizzata/ http://web.peacelink.it/africa/document/zan_2.html http://www.santalessandro.org/2015/11/contro-i-faraoni-per-il-vangelo-poverta-e-testimonianza/ http://www.vita.it/it/article/2003/03/03/pace-e-giustizia-nelle-parole-di-padre-zanotelli/22234/ ). Mai come oggi catene sempre più massicce opprimono, schiavizzano (http://www.terredifrontiera.info/caporalato-schiavi/ ), impoveriscono, violentano, brutalizzano. Minacciano l’umanità e la sua stessa sopravvivenza. “Siamo in guerra, ve ne siete accorti?”
 chiedeva Dino Frisullo 16 anni fa. Una domanda quanto mai attuale, 
davanti a vecchie e nuove guerre che esplodono e minacciano i poveri, 
gli ultimi, gli indifesi delle società. Perché in guerra si 
arricchiscono mercanti di morte, si rafforzano imperatori e potenti. E 
si muore nelle classi più deboli e povere.
Siamo in guerra, a tutti i livelli. Una 
guerra dichiarata agli emarginati delle società, agli impoveriti, a chi 
vive (per dirla con Alex Zanotelli) nei “sotterranei della Storia” (http://www.peacelink.it/zanotelli/a/38136.html http://www.liberliber.it/mediateca/libri/z/zanotelli/sulle_strade_di_pasqua/pdf/sulle__p.pdf http://home.pretioperai.it/?p=118 ), ai malati, a lavoratori schiavizzati e sfruttati (http://www.qcodemag.it/2016/10/04/lavoro-lotte-diritti/
 ). Sono i faraoni moderni, che dichiarano guerra, sterminano popoli, 
devastano territori portando avanti veri e propri genocidi ecologici e 
sanitari (ne abbiamo ampie testimonianze anche a due passi da noi – http://www.terredifrontiera.info/tumori-terra-fuochi/
 – senza dimenticare quel che accade in varie zone dell’Africa come la 
Nigeria, dove corruzione e tangenti italiane sono ampiamente attive).
Faraoni moderni che fanno finta di commemorare i morti ma ostacolano (http://www.ritaatria.it/ArchivioNews/tabid/159/EntryId/969/Solidarieta-al-PM-Nino-Di-Matteo-per-noi-un-film-gia-visto.aspx ) e perseguitano (http://www.ritaatria.it/ArchivioNews/tabid/159/EntryId/967/COMUNICATO-STAMPA-Caso-Ciancarella-la-Vergogna-di-Stato-continua.aspx
 ) i vivi. Fino a realizzare veri e propri leggi speciali, dividendo la 
società in oppressi e oppressori, garantiti e schiavizzati, 
perseguitati, marginalizzati da punire e reprimere. Unica colpa: essere 
stati impoveriti, non essere ricchi e potenti. Vent’anni fa la Kader i 
Radesh fu affondata da una corvetta del blocco ordinato contro chi 
fuggiva dalla crisi finanziaria albanese dal governo dell’epoca (primo 
ministro Prodi), 81 morti e tra 24 e 27 dispersi, la “strage del venerdì santo”. Il giorno dell’anniversario è stato approvato al Senato il nuovo “decreto immigrazione” (http://www.terredifrontiera.info/decreti-immigrazione-sicurezza/
 ), un provvedimento che insieme al “decreto sicurezza” criminalizza gli
 ultimi, colpirà i poveri e i più indifesi della società, migranti e 
cittadini italiani (http://www.meltingpot.org/Decreti-Minniti-Orlando-la-risposta-sbagliata-alla.html?var_mode=calcul#.WPIMD7glGic  http://www.meltingpot.org/Decreto-legge-Minniti-Orlando-dov-e-la-giustizia.html#.WPIMJLglGic
 ). Una campagna di criminalizzazione e repressione come quella contro 
chi persegue solidarietà e accoglienza, schierandosi con chi non ha voce
 e diritti garantiti (http://popoffquotidiano.it/2017/04/14/migranti-proactiva-le-ong-salvano-vite-perche-ci-attaccano/ http://popoffquotidiano.it/2017/04/14/lisa-bosia-reato-solidarieta-migranti/ http://www.meltingpot.org/IoDiserto-nasce-la-Rete-degli-Operatori-e-Operatrici.html#.WPINGLglGic
 ). Tutto questo mentre aumentano sempre più nel mondo le spese militari
 (in Italia ormai 64 milioni di euro al giorno, mentre ormai il diritto 
alla salute, ai diritti civili, al sostegno delle persone disabili vien 
sempre più azzerato) e i tamburi di guerra rullano a più non posso. 
Siria, Congo, Sud Sudan, Asia, Ucraina.
Disertare dalla disumanità, dai muri e 
fili spinati, dalle guerre di classe, sociali, in nome degli interessi 
dei ricchi e dei potenti. In Italia, in Europa. E a tutte le latitudini.
 Rimettere al centro gli ultimi e i penultimi, i deboli e gli indifesi. 
Nel suo diario da Sarajevo (http://www.peacelink.it/paxchristi/a/18466.html ), nella Jugoslavia martoriata dalla guerra, don Tonino Bello si chiese “Attecchirà
 davvero la semente della nonviolenza? Sarà davvero questa la strategia 
di domani? E’ possibile cambiare il mondo col gesto semplice dei 
disarmati? E’ davvero possibile che, quando le istituzioni non si 
muovono, il popolo si possa organizzare per conto suo e collocare spine 
nel fianco a chi gestisce il potere? Fino a quando questa cultura della 
nonviolenza rimarrà subalterna?” Domande che si concludono con l’incontenibile speranza, “le cose cambieranno se i poveri lo vogliono”.
 Ma gli ultimi, gli impoveriti, gli oppressi e i più deboli hanno 
bisogno di alleati, di solidarietà e umanità, di chi cammina al loro 
fianco. Davanti alla xenofobia montante, alla guerra contro chi giunge 
in Europa fuggendo da guerre, atrocità, abusi, povertà, alla “guerra 
mondiale a pezzi” che sempre più sta minacciando tutta l’umanità, 
parafrasando Alexander Langer abbiamo sempre più necessità di 
transfughi, di disertori delle compattezze “etniche”. E per farlo “c’è
 un solo modo: mettersi dalla parte delle vittime. Guardare il mondo, 
anche il nostro, con i loro occhi. Con gli occhi dei profughi, dei 
discriminati, degli incarcerati, degli affamati” (http://heval.altervista.org/un-2-giugno-di-pace-camminando-con-dino-frisullo/ ). Dino
 Frisullo, che pronunciò queste parole e ne fece la “ragione sociale” 
della propria esistenza, concluse il racconto “Il Dirottamento” (http://heval.altervista.org/due-articoli-di-dino-frisullo/ , dedicato alla kurda Malli Gullu, “rimpatriata dal paese che non vide mai”) con questo finale: “All’arrivo
 a Istanbul una grande folla lo attendeva. Travolsero i cordoni di 
polizia, guidati e trascinati dalle donne di Gebze. Uscirono 
dall’aeroporto, la bara di Malli Gullu in testa, ed erano già in mille. 
Quando attraversarono i quartieri di Istanbul e furono centomila, fu 
chiaro che neanche i blindati li avrebbero fermati. La notizia volò. 
Milioni di profughi si misero in cammino dall’Europa e da tutta la 
Turchia verso oriente. Verso il Kurdistan, verso il sole, il fieno e il 
pane”. Così Dino nel Kurdistan, ieri come oggi simbolo di ogni 
popolo oppresso e simbolo di umanità minacciata e colpita dalle guerre 
del Potere, sognava il “gesto semplice dei disarmati”, la forza degli 
impoveriti e degli ultimi che ribalta le prospettive dei potenti, dei 
faraoni, degli imperialismi moderni, dei ricchi. E delle loro guerre.
“Con il nostro sbarco a Gaza, 
abbiamo voluto dimostrare che la storia siamo noi. La storia non la 
fanno i governati codardi con le loro ignobili sudditanze ai governi 
militarmente più forti. La storia la fanno le persone semplici, gente 
comune, con famiglia a casa e un lavoro ordinario, che si impegnano per 
un ideale straordinario come la pace, per i diritti umani, per restare 
umani. La storia siamo stati noi, che mettendo a repentaglio le nostre 
vite, abbiamo concretizzato l’utopia, regalando un sogno, una speranza a
 centinaia di migliaia di persone. Che hanno pianto con noi, approdando 
al porto di Gaza, come i tre anziani palestinesi vittime della diaspora 
imbarcati sulle nostre navi, che non hanno mai potuto piangere sulle 
tombe dei familiari: hanno pianto, ma sono state lacrime di gioia. Il 
nostro messaggio di pace è un invito alla mobilitazione di tutte le 
persone comuni, a non delegare la vita al burattinaio di turno, a 
prendersi in prima persona la responsabilità di una rivoluzione. Una 
rivoluzione interiore che promuove quell’amore e quell’empatia che di 
riflesso cambierà il mondo. […]abbiamo dimostrato che la pace è 
possibile in medio oriente. Perchè se un ebreo israeliano come Jeff 
Helper è accolto come un eroe, addirittura un liberatore, da decina di 
migliaia di persone festanti in estasi (da quelli che la politica e i 
media si impegnano a dipingere come terroristi), allora la pace non è 
un’utopia e, se lo è, abbiamo dimostrato che a volte le utopie si 
concretizzano” (Vittorio Arrigoni, settembre 2008).
Alessio Di Florio
 
Fonte foto: Mir Sada, promossa da “Beati i Costruttori di Pace” e dall’associazione francese “Equilibre”, Agosto 1993 https://www.balcanicaucaso.org/Media/Gallerie/Mir-Sada-volti-di-vent-anni-fa#&gid=1&pid=38