Che cosa fa il Governo per le imprese? Documento da inviare e diffondere se condiviso
- Subject: Che cosa fa il Governo per le imprese? Documento da inviare e diffondere se condiviso
 - From: "Arrigo Colombo" <arribo at libero.it>
 - Date: Wed, 11 Apr 2012 01:28:17 +0200
 
| 
 Movimento per la società di giustizia e per la 
speranza 
Cari amici il Movimento ha preparato questo documento sul problema delle imprese e sull'inerzia del Governo; per il quale chiede il vostro aiuto nell'invio e nella diffusione. Il documento può sempre essere fatto proprio o anche modificato. Gli indirizzi: Pres. Giorgio 
Napolitano, presidenza.repubblica at quirinale.it  (nome, 
cognome, indirizzo obbligatori, altrimenti cestinati); Premier Mario Monti, centromessaggi at governo.it Ministro Corrado Passera, segreteria.ministro at sviluppoeconomico.gov.it Segr. Pier Luigi Bersani, segr.bersani at partitodemocratico.it Un saluto fraterno da Arrigo Colombo 
Movimento per la Società di Giustizia e  per la 
Speranza Lecce Al Presidente Giorgio 
Napolitano al Premier Mario Monti al Ministro Corrado Passera al Segretario PD Pier Luigi 
Bersani Che cosa fa il Governo per le 
imprese? In particolare per le piccole e medie imprese, che 
sono la grande forza della nostra economia. Forse pensa di aiutarle solo rendendo più facili i 
licenziamenti e così ledendo i diritti dei lavoratori? 
 Non lo preoccupano le imprese che chiudono? 11.600 lo scorso 
anno, 50.000 lavoratori a spasso. Non lo preoccupano i suicidi degl’imprenditori come dei 
lavoratori? Il Movimento ha pensato ad alcune urgenti 
misure: 1. Pagamenti del 
settore pubblico alle imprese private; che attualmente durano anni. 
 Basta con questi vergognosi ritardi: il pubblico si metta 
in regola e paghi come il privato: 
entro i 30,  60, 90 giorni. Si stabiliscano 
itinerari veloci, e norme severe. 2. Prestiti 
bancari. È vergognoso che le banche lesinino il prestito alle imprese fino a 
metterle in difficoltà. Il prestito alle imprese è e dev’essere normale attività e impegno della 
banca, il suo concorso alla produzione. 
 Insieme a Banchitalia e ad Abi il Governo stabilisca 
anche qui norme e tempi. Il lamento delle 
imprese è generale e dura da tempo, si deve intervenire con 
decisione. 3. Snellimento 
pratiche burocratiche, 56 pratiche per un ristorante, 53 per unnegozio 
di alimentari. Si parla ora di: apertura telematica in un solo giorno 
(ma bisogna che anche la 
risposta arrivi in un giorno) e che dev’essere 
generalizzato. La sonnacchiosa e parassitaria burocrazia italiana 
dev’essere scossa, con norme precise. 4. Stimolare la formazione di consorzi tra imprese 
omologhe, per le economie di scala che ne derivano, per la ricerca, per 
l’esportazione. La ripresa delle imprese risolverà il doloroso problema della 
disoccupazione. Lecce, aprile 2012                                                                   
Per il Movimento, il Responsabile                                                                          
Prof. Arrigo Colombo               
 Arrigo 
Colombo, Centro interdipartimentale di ricerca sull’utopia, Università di 
Lecce Via 
Monte S.Michele 49, 73100 Lecce, tel/fax 
0832-314160  | 
- Prev by Date: PADOVA 11 APRILE ORE 21: UMBERTO CURI "LO STRANIERO CHE E' IN NOI E FRA NOI"
 - Next by Date: R: 11 aprile. Primavera di resistenza
 - Previous by thread: cie
 - Next by thread: R: 11 aprile. Primavera di resistenza
 - Indice: