www.laboratoriotascabile.it 
              www.lab80.it 
              www.teatrotascabile.org 
               
              Le proiezioni al Teatro Tascabile sono gratuite 
              tel. 0355781021 
            Sala del Teatro
              tascabile di Bergamo. Ex-monastero
              del Carmine, ingresso provvisorio da vicolo Sant’Agata,
              giardino esterno Circolino, Bergamo Alta. 
             
            Lunedì 6 febbraio ore 21,00 
                       
                      IL CASTELLO 
               
              di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (Italia 2011, 89’) 
               
            
            
            Un anno
              di riprese nel “backstage” dell’aeroporto di Malpensa.
              Dicono i registi: «Abbiamo deciso di girare un film in un
              aeroporto perché crediamo sia il luogo in cui, meglio che
              altrove, si riesce a comprendere l’ossessione per la
              sicurezza, la paura dell’altro e la strategia del
              controllo che pervadono il nostro presente». D’Anolfi e
              Parenti si muovono liberi negli algidi spazi aeroportuali,
              il loro sguardo è a tratti quello del ricercatore, a
              tratti quello di un adolescente curioso e consapevole. Il castello è
              un film in cui si ritrova tutto l’umorismo e l’attenzione,
              spietata ma empatica, degli autori di Grandi speranze, presentato con successo a Laboratorio
              Tascabile 2011. 
            Saranno presenti in sala i registi. 
              Dopo la proiezione buffet offerto dal Ristorante Da Mimmo. 
               
              
            
            www.laboratoriotascabile.it 
             
              Dieci film mai visti a Bergamo: UNE VISITE AU
                LOUVRE, una “visita guidata” realizzata da
              Jean-Marie Straub, Danièle Huillet e Paul Cézanne. SULLE DUE SPONDE DEL FIUME di Torgeir
              Wethal – Odin Teatret e LICENZIATA! di Lisa
              Tormena – Teatro Due Mondi: due film che, a trent’anni di
              distanza l’uno dall’altro, mostrano le possibilità (e i
              limiti) di un intervento “sociale” attraverso il teatro di
              strada. IL CASTELLO di Massimo D’Anolfi e
              Martina Parenti, un anno di riprese nel “backstage”
              dell’aeroporto di Malpensa per un film realista e
              astratto, nuova felice acquisizione del Progetto Avanti! ARMADILLO di Janus Metz, in cui la
              guerra è raccontata dal vero, orribile e vuota. Il film
              chiude la rassegna “Al cuore dei conflitti – Terza
              edizione”, proposta all’Auditorium l’8, il 9 e il 10
              febbraio. Dalla sezione Visti da vicino di Bergamo Film
              Meeting è stato scelto NEL GIARDINO DEI SUONI di
              Nicola Bellucci, un incredibile film di suoni. Da vedere.
              La realtà oltre la fiction in EL AMBULANTE di
              Eduardo de la Serna, Lucas Marcheggiano e Adriana
              Yurcovich. THE BALLAD OF GENESIS AND LADY JAYE di
              Marie Losier racconta la storia d’amore fra Genesis P.
              Orridge, anima dei Throbbing Gristle, con Lady Jaye, un
              film “pandrogino”. Protagonisti i niños de rua in JUST SHOOT ME di Cláudia Nunes, apoteosi
              dell’auto-rappresentazione. La rassegna si chiude in
              Argentina, sul carretto di Bebo, Pata e Ricardo in YATASTO di Hermes Paralluelo. 
              
            Il progetto LABORATORIO
              TASCABILE nasce dalla voglia di proporre al pubblico film
              interessanti, importanti, particolari, belli, che non
              hanno distribuzione italiana e che spesso hanno fatto in
              Italia solo una breve comparsa in qualche festival, alcuni
              sono presentati in anteprima. La dimensione della sala del
              Teatro Tascabile è perfetta per le proiezioni del lunedì
              sera. Giunto alla terza edizione, il LABORATORIO
              TASCABILE è frutto della collaborazione fra  Laboratorio
              80 e il Teatro tascabile di Bergamo, con Bergamo Film
              Meeting e il Progetto Avanti! della
              Federazione Italiana Cineforum; da quest’anno la
              rassegna si inserisce in un più ampio progetto finanziato
              dalla Fondazione Cariplo. 
             |