Riflessioni sul fatto elettorale oggi in Italia. Documento sottoposto all'attenzione di tutti
- Subject: Riflessioni sul fatto elettorale oggi in Italia. Documento sottoposto all'attenzione di tutti
- From: "Arrigo Colombo" <arribo at libero.it>
- Date: Mon, 7 Apr 2008 23:21:56 +0200
| Cari amici,                 
il Movimento ha preparato questo intervento di riflessione sull'imminente fatto 
elettorale, che sottopone alla vostra attenzione. Un saluto fraterno da Arrigo Colombo Movimento per la Società di Giustizia e  per la 
Speranza Lecce Agli elettori italiani di questa tornata elettorale di 
aprile 2008  Riflessioni 
sul fatto elettorale oggi in Italia La 
situazione politica italiana 
presenta particolari difficoltà per i cittadini onesti, cioè protesi verso una 
società di giustizia e di benessere universale. Vi prevale anzitutto il berlusconismo, cioè un populismo di tipo sudamericano ma assai peggiore, se si considera il 
personaggio che lo domina, la ricchezza accumulata, l’uso strumentale della 
legge (per le sue imprese, i processi), la  
lotta contro le istituzioni giudiziarie, il potere mediatico. Anche la 
legge elettorale non lascia al popolo, che è sovrano, nessuna possibilità di 
scelta del suo mandatario.    
 Questo avvento del berlusconismo è il terzo degl’incidenti che hanno travagliato 
nell’ultimo secolo la democrazia 
italiana, dopo il fascismo e tangentopoli. Il susseguirsi di quest’incidenti 
è motivo di grande preoccupazione. La 
fortuna del berlusconismo si collega con una condizione popolare d’ignoranza, 
disinformazione e soggiacenza mediatica; infatti gli analisti del voto del 
2001 individuarono l’elettore berlusconiano nella “casalinga di Voghera” e nel 
“lavoratore del Sud” (aveva conquistato l’intera Sicilia, e la Puglia con una 
sola eccezione, cioè Vendola). Condizione che è difficilmente affrontabile da 
gruppi politici onesti. i quali si rifiutano di abusare dell’ignoranza e 
soggiacenza popolare; mentre mirano ad un popolo consapevole, informato, 
autenticamente libero.  Un 
secondo punto è l’avanzare del 
moderatismo, il quale comporta la rinunzia a fondamentali punti della società 
di giustizia: l’accettazione del sistema capitalistico e liberista, e con 
esso dello sfruttamento e della sudditanza lavorativa e salariale, l’estendersi 
del precariato, del divario tra ricchezza e povertà; l’alienazione dei servizi 
pubblici alla profittualità privata. Ed è sotto questa insegna che si forma il 
Partito Democratico; il quale contiene anche punti di cedimento al potere 
ecclesiastico attraverso la sua componente teodem (fatto tipico della situazione 
italiana, e che l’aggrava). Si 
deve tuttavia riconoscere che il Partito Democratico costituisce oggi il fattore di maggior 
resistenza al berlusconismo, al suo sfacelo politico e morale. 
 Un 
terzo punto concerne la debolezza della 
Sinistra, travagliata da frazionamenti e scissioni molteplici, che l’hanno 
resa sempre meno significativa; dove ha giocato l’“estremismo”, e la presunzione 
dei singoli gruppi e leader. Un 
quarto punto concerne il generale 
dissesto: la lungaggine e corrività della magistratura, l’inefficienza della 
pubblica amministrazione (col posto a vita, l’orario privilegiato di 6 ore, 
l’assenza di controlli), la mediocrità dei servizi (poste, ferrovie ecc.), 
l’enorme debito pubblico, l’enorme spreco del pubblico 
denaro. In 
questa situazione la tentazione 
dell’astensionismo è forte ma distruttiva, come tutta la corrente 
antipolitica, perché abbandona il paese allo sfacelo politico e morale del 
berlusconismo. Ogni voto che potrebbe andare al PD e alla Sinistra, e le è 
rifiutato, avvantaggia la Destra; 
specie al Senato. Ogni persona onesta, sollecita della giustizia e del bene 
comune, deve non solo votare ma portare 
altri al voto, familiari, amici, conoscenti. Lecce, il 7 aprile 2006                                                                   
per il Movimento, il Responsabile                                                                          
Prof. Arrigo Colombo  Arrigo 
Colombo, Centro interdipartimentale di ricerca sull’utopia, Università di 
Lecce Via Monte 
S.Michele 49, 73100 Lecce, tel/fax 0832-314160 | 
- Prev by Date: Riflessioni sul fatto elettorale oggi in Italia. Documento sottoposto all'attenzione di tutti
- Next by Date: Re:Riflessioni sul fatto elettorale oggi in Italia. Documento sottoposto all'attenzione di tutti
- Previous by thread: Riflessioni sul fatto elettorale oggi in Italia. Documento sottoposto all'attenzione di tutti
- Next by thread: Re:Riflessioni sul fatto elettorale oggi in Italia. Documento sottoposto all'attenzione di tutti
- Indice: