[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Rivista "Il seme sotto la neve" ( n° 2 - 2007 )
- Subject: Rivista "Il seme sotto la neve" ( n° 2 - 2007 )
- From: "Rivista \"Il seme sotto la neve\"" <direttore at ilsemesottolaneve.org>
- Date: Tue, 11 Dec 2007 13:02:13 +0100
ANNO I NUMERO 2
NOVEMBRE 2007
          Redazione
Via del Mortaro, 26
00187 Roma
tel. 06 69920486-06 6792669
fax: 06 69920486
email:
<mailto:redazione at ilsemesottolaneve.org>redazione at ilsemesottolaneve.org
sito web:
<http://www.ilsemesottolaneve.org>www.ilsemesottolaneve.org
  Editore
Fondazione Internazionale
Don Luigi Di Liegro
Via del Mortaro, 26
00187 Roma
  In redazione
Mariano Bottaccio
(direttore responsabile)
Luigina Di Liegro
Paola Polidoro
Alessandro Romelli
Giovanni B. Sgritta
  Collaboratori   
Marco Brazzoduro
Piermassimo Chirulli
Carla Collicelli
Alessandro Dal Lago
Carlo Donolo
Maurilio Guasco
Stefano Laffi
Giulio Marcon
Maria Luisa Mirabile
Giovanni Moro
Fabrizio Ottaviani
Antonella Patete
Vittoria Prisciandaro
Enrico Pugliese
Luca Rastello
Francesco Sganga
Alessandro Sgritta
Gabriella Taricone
  Progetto grafico
Alessandra Spagnuolo
Per ricevere via posta elettronica e gratuitamente i numeri della rivista è
sufficiente inviare una email al nostro indirizzo di posta, indicando
nell'oggetto "Mailing list Il seme sotto la neve".
La riproduzione degli articoli è libera, a condizione che ne venga data
notizia alla redazione e sia messo in evidenza - in modo ben visibile - che
l'articolo è tratto dalla rivista on line "Il seme sotto la neve".
padre Sandro Barlone
Don Luigi Di Liegro
di Laura Badaracchi
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=66>leggi<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/wp-admin/post.php?action=edit&post=66>
Gabriella Taricone
Gli immigrati nella provincia di Roma. Rapporto 2006
a cura di A. Morrone, E. Pugliese, G.B. Sgritta
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=73>leggi
Francesco Pontarelli
Mani Impunite
di D. della Porta, A. Vannucci
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=72>leggi
Fabrizio Ottaviani
Le carte dell'inglese
di Ruy Duarte de Carvalho
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=70>leggi
 Francesco Sganga
Blow-up
di Michelangelo Antonioni
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=65>leggi
 Alessandro Sgritta
L'immagine di te
dei Radiodervish
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=69>leggi
 Lisa Verdesi
I giorni di Antonio
di Dario D'Ambrosi
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=68>leggi
 Paola Polidoro
Mario Ceroli al Palazzo delle Esposizioni di Roma 
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=79>leggi
Giovanni B. Sgritta
Bamboccioni, lettera aperta al ministro Padoa Schioppa
Sappiamo che i giovani italiani lasciano tardi la casa dei genitori. Ma di
chi è la responsabilità di questa crescita al rallenti? Dei (presunti)
mammoni e di famiglie troppo apprensive o di chi li ha lasciati soli?
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=52>leggi
Riccardo Iacona
Per la politica. A patto che cambi
Cominciando subito, e in maniera decisa, dai meccanismi clientelari che ne
condizionano fortemente l'azione
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=50>leggi
Andrea Toma
Perché non siamo riusciti a ridurre le disuguaglianze?
Un'enorme massa di risorse che il nostro Paese non è stato in grado di
trasformare in sviluppo diffuso e maggiore equità. Soprattutto al Sud
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=51>leggi<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/wp-admin/post.php?action=edit&post=51>
La Redazione
Abbiamo un sito
Dall'uscita del numero zero, avvenuta qualche mese fa, abbiamo lavorato
alacremente a uno spazio web dedicato esclusivamente alla rivista. E a
qualche altro cambiamento
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=76>leggi
Sicurezza. I poveri fanno paura
Mariano Bottaccio
Cambio di scenario. Politica e media in azione
Un'offensiva senza precedenti, che ha cambiato il modo stesso di percepire
la povertà, il disagio, l'emarginazione. Il dibattito sulla sicurezza ha
oscurato - intenzionalmente - questioni cruciali per la convivenza e la
democrazia e rischia di diventare, esso stesso, un problema
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=81>leggi
Massimo Pavarini
Un diritto penale per il "nemico"?
L'imporsi della questione securitaria ha trasformato l'Altro in "hostis" e
"monstrum". Per il quale viene previsto una legislazione penale ad hoc,
distinta da quella fondata sui valori della Costituzione
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=56>leggi<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/wp-admin/post.php?action=edit&post=56>
Patrizia Cappelletti
Ora la città è una minaccia
I centri urbani non riescono più a garantire relazioni forti e senso di
protezione. Diventeranno semplici "aggregati urbani" informi e senza legami?
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=55>leggi
Fulvio Vassallo Paleologo
Una cintura a difesa dell'Europa
È una delle principali preoccupazioni delle istituzioni comunitarie:
respingere i migranti che arrivano dal Mediterraneo. Costi quel che costi
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=54>leggi
Marco Brazzoduro
Pericolo rom o rom in pericolo?
Di nuovo al centro del dibattito sulla sicurezza, sono stati i primi a
pagarne le spese. In un montare di sgomberi e affermazioni razziste
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=53>leggi
Fiorenza Deriu
Violenza sulle donne, restano solo rabbia e sfiducia
I dati sono impressionanti, ma il fenomeno rimane sommerso. E, proprio per
questo, alimenta a sua volta sentimenti di vendetta e un senso di abbandono
che coinvolge anche le istituzioni
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=74>leggi<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/wp-admin/post.php?action=edit&post=74>
Viaggio nella Chiesa cattolica. In giro per il mondo
padre Carlo Torriani
India, l'ashram di un missionario cattolico
Una comunità formata per lo più da persone malate di lebbra, in cui la
Bibbia è interpretata a partire dagli ultimi e i testi delle diverse
religioni hanno tutti eguale cittadinanza
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=63>leggi<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/wp-admin/post.php?action=edit&post=63>
Stefano Femminis
America Latina, la difficile mediazione tra istituzione e richieste dei fedeli
Tanti i nodi in discussione: la volontà di rinnovare le forme della chiesa,
il ruolo dei laici e delle donne, la cultura dei popoli indigeni, bisogni
umani e sociali insoddisfatti
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=64>leggi
Iacopo Scaramuzzi
Stati Uniti, la Chiesa si ispanizza
Gli ispanici sono oggi il 30% della comunità ecclesiale, ma il loro peso
relativo cresce velocemente. Lo scandalo dei preti pedofili e le divergenze
dei cattolici in ambito ecclesiale, etico e politico
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=61>leggi
Ludger Kaulig
Germania, come reagire alla crisi
L'esperienza di una parrocchia in Westfalia, tra ritorno del rito e impegno
per i poveri
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=67>leggi<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/wp-admin/post.php?action=edit&post=67>
Beppe Del Colle
Italia, la fede uccisa dal supermercato
Nella crisi provocata dalla secolarizzazione, la diffusione del consumismo
ha avuto un ruolo cruciale. Restano molte domande aperte. Per esempio:
perché le donne sono escluse dal sacerdozio?
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=60>leggi<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/wp-admin/post.php?action=edit&post=60>
Napoli
Francesco de Core
Il Rinascimento sommerso dai rifiuti
Mestamente si spengono i sogni di riscatto. Tornano in primo piano i mali
di sempre. E anche il mondo della cultura pare debole o muto
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=59>leggi
Enrica Morlicchio, Enrico Pugliese
Per i poveri c'è sempre (e solo) l'arte di arrangiarsi
Sono tanti (in Campania una famiglia su due), non sono caduti tutti nelle
mani della criminalità, si adattano come possono. Mentre i supporti
istituzionali si dimostrano scarsi e inefficaci
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=58>leggi
Francesco Barbagallo
La camorra, l'imprenditore napoletano più dinamico
L'influenza dei clan camorristici sulla città è ormai enorme. Si estendono
le collusioni nella borghesia professionale e nella classe imprenditoriale,
e il controllo diretto di esercizi commerciali e imprese
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=57>leggi
Giovanni Zoppoli
Il terzo settore nella città "do rre"
Rapporti collusivi con il mondo politico, lotta per l'accaparramento delle
risorse, istituzioni che non pagano e operatori sottopagati (quando
ricevono lo stipendio). Eppure c'è chi prova a "uscire dall'epoca borbonica"
<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/?p=75>leggi<http://www.ilsemesottolaneve.org/site/wp-admin/post.php?action=edit&post=75>
- Prev by Date: Giappone: Amnesty International condanna le tre esecuzioni di oggi
- Next by Date: Piazza Fontana
- Previous by thread: Giappone: Amnesty International condanna le tre esecuzioni di oggi
- Next by thread: Piazza Fontana
- Indice: