New Delhi (AsiaNews) - Per “urgenti motivi di sicurezza”, la scrittrice 
bengalese Taslima Nasreen – che da tempo si oppone alla repressione delle donne 
islamiche - è stata allontanata questa mattina da Calcutta, dove si trovava in 
esilio dal 2004, e si è recata a Jaipur. Da qui, scortata da alcuni poliziotti, 
si è messa in viaggio per New Delhi. L’intellettuale femminista, minacciata di 
morte dai fondamentalisti islamici, era stata al centro di violenti disordini 
scoppiati lo scorso 21 novembre nello Stato indiano del Bengala Occidentale. Un 
gruppo di dimostranti musulmani aveva indetto una manifestazione, poi sfociata 
nella violenza, per protestare contro gli espropri agricoli dell'area 
industriale di Nandigram e per chiedere la cancellazione del visto indiano della 
Nasreen, che scade a marzo. 
 
Biman Bose, leader del Partito comunista indiano che guida lo Stato, ha 
detto ieri che “la sua presenza crea dei problemi: la città sarebbe più sicura 
senza di lei”. Una dichiarazione che ha “scioccato” l’attivista, che per ora ha 
scelto il silenzio ma che “si riserva di dire quello che pensa e chiarire la 
confusione quando sarà opportuno”.
 
Protetta dalla guardie del corpo messe a disposizione dal governo indiano e 
coperta dal burqa, la scrittrice “anti-velo” ha lasciato la sua casa ieri 
pomeriggio in segreto ed è stata trasportata con un aereo della compagnia di 
bandiera Indian Airlines a Jaipur, capoluogo dello Stato nord occidentale del 
Rajiasthan. Ha passato la notte in un hotel circondato da un massiccio cordone 
di sicurezza e ora si troverebbe in viaggio verso New Delhi. Non è chiaro perché 
sia stata nuovamente trasferita. 
 
La scrittrice è da tempo nel mirino del fondamentalismo. Lo scorso agosto 
era stata attaccata da una folla di manifestanti all'uscita del club della 
stampa di Bangalore dopo il lancio di uno dei suoi libri, Shodh (Vendetta) 
scritti nella lingua locale, il telugo. Dopo un editoriale su un settimanale a 
favore dei diritti delle donne, un gruppo musulmano indiano ha messo sulla sua 
testa una taglia di 500 mila rupie. 
 
Nasreen, che ha 46 anni e una laurea in medicina, ha abbandonato il suo 
Paese negli anni ’90 dopo la fatwa contro il libro "Vergogna" (in bengalese 
"Lajja") e si è rifugiata in Europa. Le sue opere sono bandite in Bangladesh. Da 
tre anni ha ottenuto l’ospitalità e la protezione dell'India e si è stabilita a 
Calcutta che considera una seconda casa. Ha anche chiesto la cittadinanza 
indiana.
 
Sajan K. George, presidente del Consiglio globale dei cristiani indiani, 
dice ad AsiaNews: “Il clima di intolleranza cresce in India come una 
spirale. Il fondamentalismo è divenuto una delle grandi forze culturali e 
politiche del mondo odierno”.