[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
"Donne,lavoro,precarietà - Comencini, Mafai, Cruc" "iani, Pavolini, Susani, Di Marco/ 7-9 mar"
- Subject: "Donne,lavoro,precarietà - Comencini, Mafai, Cruc" "iani, Pavolini, Susani, Di Marco/ 7-9 mar"
- From: <ediesse.pagani at mail.cgil.it>
- Date: Thu, 1 Mar 2007 17:03:14 +0100
7 marzo, ore 21
UNO VIRGOLA DUE
Un libro e un documentario raccontano perché in Italia non si nasce
di Silvia Ferreri
con prefazione di Miriam Mafai
Partecipano
Francesca Comencini, regista e scrittrice
Miriam Mafai, giornalista
Sarà presente l’autrice
L’attrice Veronica Cruciani leggerà brani dal libro
Roma, Libreria Arion Via Veneto - Via Vittorio Veneto, 42
<http://www.ediesseonline.it/asp/libro.asp?id=313>
L’Italia è stato per anni il paese con la più bassa natalità al mondo. Un
paese in via d’estinzione. Il tasso di fertilità è stato fermo per molto
tempo a 1,2. Da poco, secondo gli ultimi dati Istat, è salito all’1.3. Le
donne italiane hanno poco più di un figlio a testa: un paese di figli
unici, un paese che invecchia.
Le donne che non vogliono avere un secondo figlio aumentano, come pure
l’età media della prima gravidanza. Quali sono le ragioni? Parlando con le
donne, Silvia Ferreri ne scopre molte, ma la principale è che l’Italia non
è un paese pronto a sostituire la figura della madre con quella della madre
lavoratrice. Le difficoltà economiche, di lavoro e di organizzazione
restano le cause principali dei bassi livelli di fecondità: sono tante le
donne che dopo il primo figlio lasciano il lavoro, subiscono il
licenziamento o, più semplicemente, vengono private delle mansioni di
responsabilità.
Biblioteca Corviale
Comune di Roma
Assessorato alle Politiche Culturali
9 marzo, ore 19
Letture da
Laboriosi oroscopi
Diciotto racconti sul lavoro la precarietà e la disoccupazione
a cura di Mario Desiati e Tarcisio Tarquini
interventi di Marco Di Marco, Lorenzo Pavolini e Carola Susani
partecipano
Fortunato Mangiola, Assessore alle Politiche delle Risorse Umane Municipio
XV Arvalia Portuense
Paolo Masini, Vice presidente Commissione Cultura Comune di Roma
Rina Spagnoli, Assessore alle Politiche Formative e del Lavoro Municipio XV
Arvalia Portuense
Adriana Spera, Presidente Commissione delle Elette Comune di Roma
Antonio Trimarco, Direttore della biblioteca di Corviale
a seguire, aperitivo e musica di Micki Piperno
Roma, Biblioteca Corviale - via Marino Mazzacurati,76
<http://www.ediesseonline.it/asp/libro.asp?id=292>
Come si scrive di lavoro quando il lavoro diventa precario?
Uno straordinario gruppo di scrittori e scrittrici della nouvelle vague
italiana indaga sul lavoro, la precarietà, la disoccupazione, affidandosi
alla scrittura e alla sua capacità di entrare là dove non riescono
intellettuali e esperti all'apparenza più adeguati: e cioè politici,
economisti, sociologi. Si tratta di perlustrazioni non tradizionali, di
visioni inattese, di oroscopi, appunto, che manifestano tutta la potenza
della loro carica conoscitiva a chi sappia penetrare i leggeri meccanismi
del loro codice, riservato ma non segreto. Scrivere del lavoro vuol dire
allora avvicinarsi con la letteratura a quell’esattezza inarrivabile della
statistica.
Cos’è il lavoro oggi? Le risposte possono arrivare dalle figurazioni di
questi diciotto racconti - illustrati con un tratto elegante e non comune -
dove ciascuna delle esperienze narrate parla di uno ma suggerisce segni che
valgono per tutti.
Racconti di: Andrea Bajani, Andrea Carraro, Silvia Colangeli, Mario
Desiati, Francesco Dezio, Marco Di Marco, Giulia Fazzi, Angelo Ferracuti,
Elisabetta Liguori,
Andrea Melone, Lorenzo Pavolini, Alessandro Piperno, Flavio Santi, Roberto
Saviano, Carola Susani, Emanuele Trevi, Sara Ventroni, Massimiliano
Zambetta.
Illustrazioni di Mario Ritarossi
Info:
[@] <mailto:ediesse.pagani at mail.cgil.it>ediesse.pagani at mail.cgil.it
- Prev by Date: IL BUCO VERRA' COPERTO CON IL FURTO DEL TFR
- Next by Date: Sabato 3 marzo, in edicola il mensile di Carta su Milano e Lombardia
- Previous by thread: IL BUCO VERRA' COPERTO CON IL FURTO DEL TFR
- Next by thread: Sabato 3 marzo, in edicola il mensile di Carta su Milano e Lombardia
- Indice: