[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Iraq: Gli USA non dovrebbero utilizzare munizioni cluster (a grappolo)
- Subject: Iraq: Gli USA non dovrebbero utilizzare munizioni cluster (a grappolo)
- From: "F A B I O C C H I::" <eco_fabiocchi at tin.it>
- Date: Tue, 1 Apr 2003 16:17:09 +0200
| Iraq: Gli USA non dovrebbero utilizzare munizioni cluster (a 
grappolo)  Secondo Human Rights Watch, le forze di terra 
dell'esercito Americano in Iraq stanno usando munizioni cluster (a grappolo) con 
un alto tasso di errore, creando pericoli immediati e di lungo termine per i 
civili e anche per i soldati alleati. Molte zone dell'Iraq, soprattutto 
lungo il confine nord-orientale con l'Iran, sono gia' piene di mine anti 
uomo. Il governo Iraqeno ha usato le mine anche durante i conflitti 
interni. Le mine usate dall'Iraq nel nord ed in Kuwait, o trovate nelle riserve 
Iraqene, sono state prodotte in Belgio, Canada, Cile, Cina, Egitto, Francia, 
Italia, Romania, Singapore, ex URSS e USA. Nel 1991 gli USA hanno 
usato 27,967 mine anti uomo in Iraq e Kuwait. L'esercito Americano potrebbe 
utilizzarle di nuovo in questo conflitto. Fonte: Human Rights Watch Traduzione a cura di Fabio Quattrocchi mailto:FABIOCCHI at inwind.it *************** Se volete ricevere queste news, mandate una email vuota a mailto:econotizie-subscribe at yahoogroups.com e replicate al messaggio di conferma che vi viene inviato *************** Secondo Human Rights Watch, le forze di terra 
dell'esercito Americano in Iraq stanno usando munizioni cluster (a grappolo) con 
un alto tasso di errore, creando pericoli immediati e di lungo termine per i 
civili e anche per i soldati alleati. Sebbene l'uso di queste armi non sia stato 
ancora confermato dalle fonti ufficiali dell'esercito Americano, e' evidente 
dalle immagini televisive e dai giornalisti che seguono da vicino le unita' 
militari USA che l'esercito sta usando proiettili d'artiglieria e razzi 
contenenti grandi quantita' di sub-munizioni, o munizioni a grappolo. Quando 
queste sub-munizioni non esplodono all'impatto, diventano proiettili esplosivi 
potenzialmente pericolosi - funzionanti come mine anti uomo. Due marines Americani sono stati uccisi in 
incidenti separati il 27 e 28 Marzo dopo aver calpestato munizioni a grappolo 
inesplose lanciate dall'artiglieria nell'Iraq meridionale. Secondo HRW, gli USA 
non dovrebbero usare queste armi. I civili Iraqeni pagheranno il prezzo perdendo 
la loro vita o i loro arti per molti anni. Non e' ancora chiaro se gli USA abbiano usato 
anche le bombe cluster nella campagna aerea. Il governo Iraqeno ha ripetutamente 
accusato USA e Regno Unito di usare le bombe cluster, ma queste accuse non sono 
ancora state verificate. Gli USA hanno usato in modo esteso queste 
bombe nella prima Guerra del Golfo nel 1991, in Yugoslavia nel 1999 e in 
Afghanistan nel 2001 e 2002. Almeno ottanta morti incidentali sono state 
attribuite alle munizioni cluster nel 1991. E oltre 4,000 civili sono stati 
uccisi o feriti dai proiettili cluster dopo la fine del conflitto. Human Rights Watch ha chiesto una moratoria 
internazionale sull'uso delle munizioni cluster finche' i problemi umanitari 
causati da queste armi non siano risolti. Al di la' della moratoria, HRW ha 
chiesto al governo degli USA di proibire l'uso di qualsiasi munizione cluster 
negli attacchi in aree popolate e di sospendere l'uso delle munizioni con alti 
margini di errore. Gli USA dovrebbero rapidamente avvisare le popolazioni civili 
per proteggerle dai pericoli. L'uso di grandi quantita' di queste munizioni 
complichera' la ricostruzione dell'Iraq e mettera' in pericolo i civili e gli 
eventuali peacekeepers.  Molte zone dell'Iraq, soprattutto lungo il 
confine nord-orientale con l'Iran, sono gia' piene di mine anti uomo a 
causa della prima Guerra del Golfo e del conflitto contro l'Iran tra il 1980 e 
il 1988. Il governo Iraqeno ha usato le mine anche durante i conflitti 
interni. Le mine usate dall'Iraq nel nord ed in Kuwait, o trovate nelle riserve 
Iraqene, sono state prodotte in Belgio, Canada, Cile, Cina, Egitto, Francia, 
Italia, Romania, Singapore, ex URSS e USA. Nel 1991 gli USA 
hanno usato 117,634 mine in Iraq e Kuwait. Di queste, 27,967 erano anti uomo, il 
resto anti veicolo. L'esercito Americano potrebbe utilizzare di nuovo le mine 
antiuomo; il Pentagono ha infatti rivendicato il suo "diritto a farne ricorso" 
nell'attuale conflitto dato che gli USA non hanno ratificato il trattato sul 
divieto dell'uso di mine. L'esercito Britannico invece non dovrebbe usarle 
in quanto la Gran Bretagna ha ratificato il trattato. Attualmente gli USA 
hanno una riserva di 90,000 mine nell'area del Golfo.  Articolo correlato: Afghanistan: gli USA hanno sganciato 250 mila 
mini bombe durante la guerra aerea *************************** Homepage Econotizie http://www.ecquologia.it/sito/pag89.map Archivio Econotizie http://sito.ecquologia.it/sito/pag89.map?action=""> | 
- Prev by Date: Migrazioni: popoli in movimento. Doppio appuntamento con i Radiodervish
- Next by Date: Comunicato stam96
- Previous by thread: Migrazioni: popoli in movimento. Doppio appuntamento con i Radiodervish
- Next by thread: Comunicato stam96
- Indice: