"La festa del ritorno"



"La festa del ritorno"
di Carmine Abate

scelto tra gli otto grandi romanzi sul tema del lavoro per i 100 anni della
Cgil.

Uscirà venerdì 9 dicembre in allegato all'Unità.

 La Cgil compie 100 anni e in collaborazione con l'Unità presenta otto
grandi per raccontarci un secolo di vita, di lavoro e di lotte sociali in
Italia. Gli ideatori e curatori di questa prestigiosa selezione, dal titolo
"Un racconto lungo un secolo",  sono il critico Angelo Guglielmi, ex
direttore di RAI 3, e la giornalista Maria Serena Palieri. Gli scrittori
scelti, ognuno figlio di un'epoca e con il suo stile, sono: Vasco
Pratolini, Carlo Bernari, Paolo Volponi, Alba De Céspedes, Ottiero Ottieri,
Ermanno Rea e Carmine Abate. Con i loro romanzi ci fanno capire quanto il
lavoro come l'amore possa essere un grande tema narrativo. I libri escono
in tutte le edicole italiane con una grande tiratura, allegati all'Unità e
al costo di 6,90 euro. Dopo La dismissione di Rea e La morte in banca di
Pontiggia, uscirà venerdì 9 dicembre il fortunato romanzo di Carmine Abate,
La festa del ritorno, incentrato sul tema dell'emigrazione. Il romanzo,
uscito da Mondadori nel 2004 e giunto alla quinta edizione, ha vinto il
Premio Selezione Campiello, il Napoli e il Corrado Alvaro.

Grande soddisfazione dunque per Carmine Abate che vede proseguire il
successo del suo libro mentre si sta ultimando la sceneggiatura per la
realizzazione del film tratto dal libro, con la regia di Lorenzo Adorisio,
romano originario di Cirò.

La festa del ritorno racconta in maniera intensa e originale il rapporto
tra un figlio e un padre. Il primo E' un bambino che cresce in un paese del
Crotonese e passa il tempo col suo cane e una banda di coetanei. Il secondo
E' un uomo che lavora in Francia da anni e ritorna a casa per le ferie.
Quando il figlio E' ormai tredicenne, si ritrova col padre la notte di
Natale a raccontarsi, davanti a un grande fuoco acceso, le due facce della
stessa esperienza. L'uomo rievoca la sua vita sospesa tra la Francia e il
paese; il ragazzo racconta il suo spaesamento nel tempo in cui si E'
ritrovato solo, ma anche l'incanto dell'infanzia, immersa in un paesaggio
vivido, trabordante. Tutti e due hanno un segreto da nascondere, un segreto
legato all'amore della figlia maggiore per un uomo misterioso. Un enigma
che si svela poco a poco, fino allo sconvolgente finale. Ambientato in un
paesino arbëresh del Crotonese, narrato a due voci inconfondibili, per
l'abile intarsio di parole e ritmi arberëshe, dialettali, talvolta
francesi, La festa del ritorno E' insieme romanzo di formazione, storia
d'amore e soprattutto atto di denuncia verso le condizioni di vita che
costringono tanta gente del sud a cercare fortuna emigrando. Un racconto
insolito e intenso sulla fatica di crescere, lo strazio dell'addio, il
senso della vita.

Carmine Abate: scrittore migrante http://www.celeste.it/abate/index.htm





<http://www.incredimail.com/index.asp?id=416&lang=16>