[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Convegno commercio equo e solidale 14 ott. Roma
- Subject: Convegno commercio equo e solidale 14 ott. Roma
- From: Consorzio Ctm Altromercato <paolo.gentilucci at altromercato.it>
- Date: Fri, 13 Oct 2006 17:23:30 +0200
CONVEGNO NAZIONALE
Promosso da Ctm altromercato
in collaborazione con Agices
UN PARLAMENTO
EQUO E SOLIDALE?
Verso una legge italiana ed europea
per il Commercio Equo e Solidale
Roma, sabato 14 ottobre 2006 9.30-13.30
Palazzo Regione Lazio,
sala "Tevere"
via Cristoforo Colombo 212
Programma
Saluto dell'Assessore Regionale
al Bilancio, Programmazione
e Partecipazione
- Luigi Nieri
I punti fermi di una legge
per il commercio equo
- Giorgio Dal Fiume,
presidente Ctm altromercato
Il panorama europeo
e il ruolo dell'Unione Europea
- Luisa Morgantini,
Presidente Commissione Sviluppo UE
La bozza italiana di legge
sul commercio equo
- Gaga Pignatelli,
presidente Agices
- On. Ermete Realacci,
presidente Associazione Interparlamentare
Equo Solidale (AIES)
Il percorso istituzionale:
vincoli, opportunità, problemi
Ű On. Paolo Cento,
sottosegretario all'Economia
Ű On. Patrizia Sentinelli,
viceministro degli Esteri
Ű Sen. Nuccio Iovene,
vicepresidente AIES
Il Convegno è aperto a tutti gli interessati.
E' previsto un coffe break con prodotti equi e solidali
UN PARLAMENTO EQUO E SOLIDALE?
VERSO UNA LEGGE ITALIANA ED EUROPEA
PER IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
L'esperienza del commercio equo può essere occasione per
discutere la possibilità di una normativa in grado di promuovere
in Italia e in Europa forme concrete e sostenibili di economia solidale.
Le domande che questo Convegno vuole porsi sono:
- Esistono le condizioni affinché il Parlamento Italiano sia
in grado di arrivare ad una legge sul commercio equo,
evitando opportunismi e superficialità?
- È il movimento del Fair Trade abbastanza maturo da trovare
unità nel dare riconoscibilità, concretezza ed oggettività
ai propri criteri e prassi?
- È possibile trovare una sintesi in grado di dialogare
positivamente con la Risoluzione Europea e gli altri per-
corsi europei?
Ctm altromercato ritiene che ciò sia possibile e la sua fiducia
non è generica, ma si basa su due fatti:
- l'unitarietà del movimento del Fair Trade italiano, che ha
portato a una bozza di legge condivisa da AGICES (Assemblea
Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale),
da Assobdm(l'Associazione delle Botteghe del
Mondo) e da TransFair Italia(ente di certificazione di alcuni
prodotti Fair Trade);
- il positivo confronto con alcuni parlamentari (di differen-
ti schieramenti politici) che si sono riuniti per testimoniare
il loro nell'Associazione Interparlamentare Equa e
Solidale (AIES).
LE NOSTRE PRIORITÀ
PER UNA LEGGE SUL COMMERCIO
EQUO E SOLIDALE
Due sono i macrofattori, tra loro complementari, da tenere
in considerazione per orientare i contenuti specifici della
normativa:
- Altromercato rivendica per il Fair Trade l'appartenenza
al mondo dell'economia e rifiuta la riduzione alla sola
dimensione della cooperazione internazionale (che pure
interessa moltissimo il commercio equo) o al generico
mondo del "terzo settore". È nell'essere "economia
alternativa"
che si identifica il massimo potenziale sociale
e politico del Fair Trade;
- il commercio equo e solidale non si riduce alla
commercializzazione di prodotti, ma deve includere almeno altri
due ambiti: attività di cooperazione internazionale a
favore dei piccoli produttori del Sud del mondo e azione
di lobby ed advocacy sui temi del commercio globale,
delle relazioni Nord/Sud, del consumo critico.
La riflessione di questi anni ha portato Altromercato alla
conclusione che esiste un unico modo per tradurre questi
due macrofattori in una normativa in grado di promuovere e
tutelare il Fair Trade: identificare le ORGANIZZAZIONI DI
COMMERCIO EQUO. È auspicabile che nel futuro consuma-
tori, istituzioni e partner possano distinguere chi vende
alcuni prodotti Fair Trade, da chi si vincola a rispettare in
ogni fase della sua attività i criteri e le procedure di questo
tipo di commercio: solo questi ultimi possono essere riconosciuti
come FTO: Fair Trade Organisations.
Secondo Ctm altromercato, i principali criteri per distinguere
una Organizzazione di Commercio Equo e Solidalesono i
seguenti:
- avere per oggetto sociale il commercio equo e una quota
maggioritaria del proprio fatturato derivante dal Fair
Trade;
- svolgere strutturalmente e con continuità attività a carattere
sociale e informativo;
- essere organizzazioni senza scopo di lucro ("not for
profit", con il divieto di privatizzazione degli utili);
- avere una struttura sociale a base democratica ed
aperta.
In particolare per gli importatori riteniamo necessario
prevedere:
- impegno a relazioni di lunga durata con i produttori;
- rispetto del prezzo equo;
- rispetto dei criteri del "prefinanziamento", salvo eccezioni
motivate.
La promozione del Fair Trade dovrebbe avvenire attraverso
una normativa che preveda:
- riduzione dei dazi nazionali sui prodotti Fair Trade;
- agevolazioni fiscali per le organizzazioni Fair Trade
simili a quelli previsti per la cooperazione sociale;
- incentivi all'utilizzo dei prodotti Fair Trade negli acqui-
sti pubblici (fair-social procurement).
Content-Type: application/pdf;
x-mac-type=50444620;
x-unix-mode=0644;
name=Pieghevole convegno 14 ottobre.pdf
Content-Disposition: inline;
filename="Pieghevole convegno 14 ottobre.pdf"
- Prev by Date: ECO&EQUO: bilancio 2006, 15mila visitatori per progettare il pianeta di domani
- Next by Date: COMUNICATO STAMPA "IO FACCIO LA SPESA GIUSTA" 14-22 ottobre, settimana del Commercio equo
- Previous by thread: ECO&EQUO: bilancio 2006, 15mila visitatori per progettare il pianeta di domani
- Next by thread: COMUNICATO STAMPA "IO FACCIO LA SPESA GIUSTA" 14-22 ottobre, settimana del Commercio equo
- Indice: