[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Economia e Comunicazione del Commercio Equo, prorogate le iscrizioni
- Subject: Economia e Comunicazione del Commercio Equo, prorogate le iscrizioni
- From: "Master Non-Profit" <master-nonprofit at uniurb.it>
- Date: Wed, 11 Jan 2006 14:19:34 +0100
                                                                                                             Università
degli studi di Urbino  “Carlo Bo”
Facoltà di Economia  - Facoltà di Sociologia
SONO PROROGATE AL 20 GENNAIO LE ISCRIZIONI AL
Corso di aggiornamento base su
Economia e Comunicazione del Commercio Equo e Solidale
IV° edizione
Urbino, 26-28 gennaio 2006
Gli obiettivi del Corso
Il Corso di Aggiornamento base su Economia e Comunicazione del Commercio
Equo e Solidale è organizzato dalle Facoltà di Economia e di Sociologia
dell'Università di Urbino, nell'ambito delle attività del Master "Lavorare
nel non profit", in collaborazione con Ctm altromercato e ROBA dell'Altro
Mondo e con l'adesione dell'Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo
e Solidale (AGICES).
Il Corso vuole offrire un'opportunità di formazione avanzata, nell'ambito
universitario, sui temi del Commercio Equo e Solidale, dando una risposta
alle esigenze di approfondimento delle conoscenze sull'economia,
l'organizzazione, la gestione e la comunicazione del Commercio Equo e
Solidale da parte di operatori, volontari e giovani interessati.
I destinatari del Corso
Il Corso è rivolto a soggetti operanti a vario titolo nel Commercio Equo e
Solidale (dipendenti, volontari) e a giovani interessati a impegnarsi nel
settore o a svolgere attività di ricerca sul tema. In particolare, risponde
alla domanda formativa degli operatori delle centrali d'importazione e
delle Botteghe del Mondo e vuole costituire, oltre che un momento di
apprendimento, uno spazio di confronto e di riflessione. Per iscriversi al
Corso è sufficiente disporre di un diploma di scuola media superiore.
L'ammissione
Il bando del Corso e i moduli per l'iscrizione saranno disponibili sul sito
del Master "Lavorare nel non profit" www.uniurb.it/master-nonprofit e
presso la segreteria del Master; le domande di ammissione, corredate da
curriculum, dovranno pervenire entro e non oltre il 20 gennaio 2006 (non fa
fede il timbro postale) all’indirizzo:
 Corso di Aggiornamento su Economia e Comunicazione del Commercio Equo e
Solidale
C/O Master “Lavorare nel non profit” via A. Saffi, 42 61029 Urbino (PU).
E’ altresì possibile inviare la domanda di iscrizione e il curriculum via
fax al numero 0722-305550, specificando come destinatario il Master
“Lavorare nel non profit”.
Saranno ammessi un massimo di 50 partecipanti, selezionati sulla base dei
curricula pervenuti.
Il Corso di Aggiornamento sarà attivato se si raggiungerà il numero minimo
di 30 iscritti.
Il costo dell'iscrizione al Corso è di 250 euro che gli ammessi al Corso
dovranno versare entro il 23 gennaio 2006. Per i servizi di vitto e
alloggio sono disponibili, a prezzi contenuti, le strutture dell’Università
(collegi e mense), fino a esaurimento della disponibilità dei posti.
La didattica
L'organizzazione didattica del Corso prevede un impegno complessivo di 20
ore di lezioni e laboratori. Saranno inoltre offerti spazi per incontri
informali e scambi di esperienze tra i docenti e i partecipanti al Corso.
I docenti del Corso
Nel Corso insegnano docenti del Master e delle Facoltà di Economia e di
Sociologia dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", insieme a
esperti delle organizzazioni coinvolte che cureranno la selezione e la
presentazione delle esperienze nei laboratori.
Crediti formativi
Per i partecipanti interessati sarà possibile richiedere il riconoscimento
di 2 Crediti Formativi Universitari in Corsi di Laurea, previa la frequenza
del Corso di Aggiornamento e l'elaborazione di una tesina finale, su un
argomento da definire in base agli interessi dello studente.
Il programma del Corso
Il programma del Corso prevede tre moduli, articolati in lezioni teoriche,
finalizzate alla presentazione di concetti, teorie, modelli e strategie
generali, e in laboratori, durante i quali sarà condotta un'analisi di
casi, esperienze, strategie di marketing e di comunicazione. I moduli
previsti sono i seguenti:
1. I limiti del mercato e gli spazi per il Commercio Equo e Solidale
Mercato, economia e società
Peter Kammerer - Facoltà di Lettere
Mercati internazionali e Commercio Equo e Solidale
Elena Viganò - Facoltà di Economia
2. I modelli di gestione e marketing per le imprese di Commercio Equo e
Solidale
Assetti organizzativi e comportamenti strategici d'impresa
Tonino Pencarelli - Facoltà di Economia
Iniziative politiche e strategie commerciali del Commercio Equo e Solidale:
il caso di CTM              altromercato
Laboratorio a cura di Giorgio Dal Fiume - Ctm altromercato
3. Teorie e tecniche di comunicazione per il Commercio Equo e Solidale
La comunicazione organizzativa: teorie e strumenti
Gea Ducci - Facoltà di Sociologia
Strategie di comunicazione per il Commercio Equo e Solidale
Laboratorio a cura di Monica Di Sisto - ROBA dell'Altro Mondo/Fair
Informazioni
Segreteria Master "Lavorare nel non profit"
Palazzo Battiferri
via Aurelio Saffi, 42  61029 Urbino (PU)
tel. 0722/305506, fax 0722/305550
master-nonprofit at uniurb.it
www.uniurb.it/master-nonprofit
Facoltà di Economia, ISE
via Aurelio Saffi, 42  61029 Urbino (PU)
tel. 0722/305510, fax 0722/305550
Facoltà di Sociologia, LaRiCA
via Aurelio Saffi, 15  61029 Urbino (PU)
tel. e fax 0722/305726
Ctm altromercato
Via Francia, 1/C, 37135 Verona
tel. 045/8222600
simonettalorigliola at altromercato.it
www.altromercato.it
ROBA dell'Altro Mondo
via Rizzo, 17  16035 Rapallo (Ge)
tel. 0185/54830
deborah at roba.coop
http://roba.coop
- Prev by Date: Invito alla serata "L'OSTERIA NELLA VECCHIA MILANO" co "n cena, racconti, canti e musiche con Giancarlo Peronc" "ini "PELE", Giorgio Danesi e altri cantori - alle" " ore 20,45 di venerdì 13 gennaio 2006 c/o ARCI METROM" "ONDO - Via Ettore Ponti, 40 a Milano"
- Next by Date: Re: Consumo critico in cosmesi
- Previous by thread: Invito alla serata "L'OSTERIA NELLA VECCHIA MILANO" co "n cena, racconti, canti e musiche con Giancarlo Peronc" "ini "PELE", Giorgio Danesi e altri cantori - alle" " ore 20,45 di venerdì 13 gennaio 2006 c/o ARCI METROM" "ONDO - Via Ettore Ponti, 40 a Milano"
- Next by thread: [Info Abiti Puliti] AGGIORNAMENTI SPECTRUM
- Indice: