[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
CRISI DELL'ORTOFRUTTA EMILIANO ROMAGNOLA
- Subject: CRISI DELL'ORTOFRUTTA EMILIANO ROMAGNOLA
- From: Mauro Vicini <m.vicini at cia.it>
- Date: Mon, 28 Feb 2005 17:07:16 +0100
CIA, CONFAGRICOLTURA E COPAGRI
dell'Emilia-Romagna
LE ORGANIZZAZIONI PROFESSIONALI AGRICOLE CIA, CONFAGRICOLTURA E COPAGRI
INCONTRANO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA VASCO ERRANI
Le Organizzazioni Professionali Agricole Cia, Confagricoltura e Copagri
hanno incontrato oggi il Presidente della Giunta regionale Vasco Errani per
evidenziare le gravi difficoltà economiche dei produttori di pesche e, più
in generale, del settore ortofrutticolo della Regione Emilia Romagna e
per proporre con un documento azioni e di interventi da attuare
urgentemente, ai vari livelli istituzionali ed organizzativi, per dare una
risposta ai produttori ed assicurare contestualmente prospettive al settore
Le Organizzazioni Agricole Cia, Confagricoltura e Copagri, hanno
evidenziato che il differenziale tra il prezzo medio pagato al produttore
per le pesche di prima qualità (0,24cent./kg.) e quello pagato dal
consumatore (1,42 cent/kg.), abbinato all'aumento dei costi di produzione
intervenuti nel corso degli anni (lavoro, burocrazia nelle aziende, mezzi
tecnici ecc.), ha determinato la situazione paradossale ed insostenibile
di un prodotto venduto sottocosto ma acquistato a prezzi elevati dal
consumatore.
Il documento presentato al Presidente è il frutto di un confronto attuato
in questi mesi dalle organizzazioni Agricole CIA, Confagricoltura Copagri
con i produttori che operano sul territorio.
E' necessario - hanno sottolineato le Organizzazioni - avviare una serie
di interventi a 360 gradi per coinvolgere il sistema organizzativo del
mondo agricolo e fare in modo che le Istituzioni (Regione, Stato, Comunità)
sostengano il processo di riorganizzazione competitiva e di valorizzazione
di un settore strategico per l'agricoltura regionale e nazionale. In
questo contesto particolare attenzione è stata data agli interventi
finalizzati a mettere in atto tutte quelle azioni in grado di garantire il
reddito indispensabile alle imprese agricole per mantenerle competitive.
Credito finanziario, politiche del lavoro, interventi comunitari, rilancio
dell'associazionismo, valorizzazione delle produzioni sono alcuni dei
fattori sui quali le Organizzazioni ritengono necessario che si debba
intervenire quanto prima.
Nel contempo le Organizzazioni hanno ribadito la necessità di agire anche
all'interno nel mondo agricolo organizzato affinché - nell'ambito delle
Organizzazioni di prodotto e del sistema associativo - si creino le
condizioni per lo sviluppo di un'interprofessione reale all'interno della
quale il mondo agricolo, aggregato e unitario, svolga quelle azioni
indispensabili per ridurre la forbice attualmente presente nel settore
ortofrutticolo tra prezzo pagato al produrre e prezzo pagato dal
consumatore.
Le Organizzazioni, inoltre, hanno informato sulle problematiche inerenti
l'accordo territoriale per il pomodoro da industria , chiedendo alla
Regione di attivare un Tavolo interprofessionale con tutte le parti
interessate.
Il Presidente, a nome della Giunta, nell'apprezzare l'azione propositiva e
di raccordo che si sta portando avanti, si è impegnato a sostenere,
nell'ambito dei rapporti Stato-Regione, le proposte avanzate e ad avviare,
nel contempo, a livello regionale un Tavolo permanente sulla competitività
del sistema ortofrutticolo regionale.
Bologna, 24 febbraio 2005
- Prev by Date: rassegna stampa: GDO - NUOVI MANAGER PER CARREFOUR
- Next by Date: Re: se vogliamo una speranza di lasciare il pianeta
- Previous by thread: rassegna stampa: GDO - NUOVI MANAGER PER CARREFOUR
- Next by thread: E' IL MOMENTO DI RILANCIARE IL DIRITTO ALLA MOBILITA' ... MA NON SOLO
- Indice: