[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Re: R: consumo di carne - argomento aperto
- Subject: Re: R: consumo di carne - argomento aperto
- From: Giorgio <gioyann at aruba.it>
- Date: Wed, 09 Feb 2005 10:57:37 +0100
- Organization: Facolta' di Medicina Veterinaria - Universita' di Pisa - AGG.2003 - Toscana - Italy
|
Gianluca Miano wrote: Resta aperto xche chi ha fatto una scelta come la nostra, sicuramente radicale ed estrema, e, perché no?, estremista, è comunque vittima di derisioni ed osteggiamenti da parte di macellai, vivisettori, industrie farmaceutiche, medici, stato (e questo è messo da subito in preventivo), ma anche da moltissimi tra quelli che: noi vogliamo salvare il mondo. La discussione nata su questa lista ne è un'esempio, ma ne posso fare altri anche più drammatici: No, non sono d'accordo e non lo accetto !! NESSUNO IN QUESTA LISTA TI/VI HA DERISO, ma se tu pensi che contestare le certezze che tu hai portato avanti, dimostrandoti che tanto "certezze" non lo sono e che se ne può discutere, ecco, se pensi che discuterne e portare altre idee equivalga al deridere la tua scelta mi spiace ma sei proprio da additare come estremista !! Il dialogo è scorso portando avanti idee, non prendendo per i fondelli le tue scelte. Al massimo è stata usata dell'ironia, ma sia dalla tua parte che dall'altra, ma mi pare ben diversa dalla derisione !!! I battibecchi più accesi sono vertiti su quanto sia innaturale mangiare carne mentre è naturale mangiare vegan, (così naturale che c'è bisogno di uno specialista dietro mentre la più sempliciotta delle persone riesce a crescere figli sani con l'alimentazione non-vegan"), sulle proteine animali che fanno male mentre le vegetali no (notizia incompleta e che si può rigirare sui vegetali), sull'impatto che ha la zootecnia mentre l'agricoltura no (notizia incompleta e che si può rigirare sui vegetali) ecc. ecc. Mi sono prodigato per ripetere che è necessario ridurre i consumi di carne, che sono d'accordo con te sul fatto che allevamenti intensivi e fabbriche di animali non siano etici e vadano boicottate. Nonostante questo continui a fare dei vittimismi e sentirti oggetto di scherno. Mi spiace caro Gianluca, ma qui il problema è tuo e non si tratta più di consumo critico ma di mancanza di autocritica !! Un pollo o un manzo allevato in un allevamento brado o con metodi ruspanti non hanno più impatti ambientali di quanto ne possano avere gli animali in genere nel resto del mondo. L'ecosistema è in equilibrio fra carne e vegetali, i primi consumano ossigeno e producono letame e CO2, i secondi consumano CO2 e si nutrono di concime. Gli allevamenti intensivi rompono questi equilibri, come pure l'agricoltura intensiva e sia io che qwawem (Francesco ??) siamo d'accordo con te CHE NON SIA ETICO CHE ESISTA !!! Sull'uccisione degli animali ho sempre detto di essere d'accordo con chi decide che non si debba fare. Non sono d'accordo sul fatto che si debba portare i bambini a vedere come muoiono gli animali nelle industrie, lo trovo agghiacciante e terroristico: nessuno si sognerebbe di portare i bambini a vedere come muoiono gli operai sul lavoro o su come vengono giustiziati i detenuti condannati a morte. Il karma della lattuga e la sofferenza della carota è stata una provocazione che è saltata fuori si e no mezza volta e tu la stai scorrettamente usata, di continuo, per prerpretare il tuo senso di "vittima immolata sull'altare del cosnumo critico". Sarà l'ora di rivedere questa posizione ??? Sarà l'ora di smettere di pensare di essere deriso ?? Giorgio Le richieste fatte alle grandi catene di distribuzione (comprese quelle che DOVREBBERO avere valenze etiche) giacciono inascoltate, si continua a non trovare cibo vegan e se c'è non è etichettato nel modo corretto, questo cibo continua ad essere venduto nei reparti dei dietetici, i latti vegetali sono tassati di iva al 20% contro il 4% per i latti vaccini. Qualcuno qui ha ricordato che nelle "convenction" dedicate al consumo critico queste problematiche NON VENGONO MAI AFFRONTATE, o perlomeno succede in casi rarissimi, lasciando ulteriormente aperto il problema. |
- Follow-Ups:
- R: R: consumo di carne - argomento aperto
- From: "Gianluca Miano" <gianluca.miano at piccolopopolo.org>
- R: R: consumo di carne - argomento aperto
- References:
- R: consumo di carne - argomento aperto
- From: "Gianluca Miano" <gianluca.miano at piccolopopolo.org>
- R: consumo di carne - argomento aperto
- Prev by Date: rassegna stampa: Il radicchio variegato di Lusia
- Next by Date: R: R: consumo di carne - argomento aperto
- Previous by thread: R: consumo di carne - argomento aperto
- Next by thread: R: R: consumo di carne - argomento aperto
- Indice: