| benone, visto che anche io ho avuto più volte lo stesso problema e
visto che più volte mi è stato promesso di risolverlo (ed è successo in
realtà solo temporaneamente, poi mi sono arrivate di nuovo un sacco di
mail), approfitto anche io di questa protesta generalizzata !! 
 Mi arrivano decine di mail al giorno, non ne voglio più ricevere,
nonostante siano interessanti !!
 
 G
 
 
 
 redazione at koracoop.it wrote:
 
  anche io ho lo stesso problema. non ho chiesto le  email dia ltragricoltura
e me ne arrivano tantissime ogni giorno.
----- Original Message -----
From: <ebemar at ciaoweb.it>
To: <consumocritico at peacelink.it>
Sent: Monday, January 03, 2005 12:23 PM
Subject: cancellazione lista
   
    
      a
       ho eseguito  più volte la cancellazione da  "consumocritico at peacelink.it"
per non ricevere più le email da AltraAgricoltura" dove non mi sono mai
iscritto.
AltraAgricoltura invia le email a Consumo Critico, che a sua volta (in
modo improprio) le gira ai suo iscritti. Purtroppo continuo
inesorabilmente a ricevere posta sempre da AltraAgricoltura. come posso
fare per avere la completa concellazione????
Grazie
 cura di AltrAgricoltura Nor Est
    
      ----------------------------------
tratto da "Green Planet" - 28/12/04
LA GUERRA OCCULTA DEGLI OGM
La società di publiche relazioni di Monsanto invia e-mail false per
screditare i ricercatori che scoprono magagne.
Un articolo dell'estate 2002, ma evergreen.
Ricordate la questione del mais messicano?
Sembrava una disputa tra scienziati, avente come palcoscenico la rivista
Nature, e invece si va rivelando una questione di lobbysmo e di
       relazioni
   
    
      pubbliche. Riassunto delle puntate precedenti: il 29 novembre 2001 la
rivista inglese, la più importante al mondo, pubblica un articolo del
professore californiano Chapela e dello studente David Quist.
Da esami sul campo sostenevano tre cose:
1) che malgrado i divieti del governo messicano il mais geneticamente
modificato era presente in quel paese.
2) che sue tracce genetiche si trovavano anche nel mais normale.
3) che il trasferimento genetico era instabile e si applicava a parti
diverse del genoma.
Nel giro di pochi giorni arrivarono alla rivista, e circolarono
sull'Internet, molte lettere critiche e di protesta.
Le critiche si riferivano soprattutto alla metodologia di analisi usata,
non
sufficientemente affidabile.
Con una mossa del tutto inusuale, l'11 aprile scorso la rivista Nature
       non
   
    
      solo pubblicava le critiche (cosa normale), ma scriveva che
retrospettivamente, era pentita di avere pubblicato l'articolo originale
di
Chapela e Quist: «abbiamo concluso che l'evidenza sperimentale
       disponibile
   
    
      non era sufficiente a giustificare la pubblicazione dell'articolo
originale».
Eppure i referee (ovvero i professori esperti che valutano la serietà di
una
articolo scientifico) a suo tempo avevano espresso parere favorevole.
Ad alcuni mesi di distanza le cose si sono un po' chiarite, anche se non
sono incoraggianti.
Intanto i punti 1 e 2 non sono in discussione, nemmeno da parte dei
critici.
Il mais genetico in Messico c'è e ha in qualche modo contagiato quello
naturale.
Si discute semmai se questo sia un pericolo per la diversità biologica,
       ma
   
    
      la cosa è avvenuta e avviene.
I sostenitori delle biotecnologie dicono che non è un problema; in ogni
caso
non possono negarlo.
Quanto alla terza questione, essa resta controversa e sottoposta alle
verifiche scientifiche: se, come sostengono Chapela e Quist, i geni che
saltano da un mai all'altro di distribuiscono sul mais originale in modo
frammentato e causale, allora la possibilità che ne risultino modifiche
tossiche o dannose è più elevata.
Ma c'è un altro capitolo della storia: la campagna contro i due
ricercatori
di Berkeley iniziò, assai animosa, il giorno stesso della prima
pubblicazione, svolgendosi soprattutto in rete.
Si distinsero in particolare due persone nella campagna: Mary Murphy e
Andura Smetacek; ma nessuna delle due esiste, erano dei falsi.
Non solo: il giornalista scientifico George Monbiot, esaminando
l'itinerario
dei messaggi di posta, si è accorto che entrambi provenivano dai
       computer
   
    
      di
una società di relazioni pubbliche di Washington, la Bivings Group, la
quale
lavora per la Monsanto.
Prima la società negava, poi era costretta ad ammettere che
       effettivamente
   
    
      una posta non controllata poteva essere partita dai suoi terminali.
Monbiot sul Guardian sostiene anche di avere identificato i due
       mittenti:
   
    
      un
web designer e il responsabile del marketing Internet di Bivings.
Questo episodio segnala un'importante svolta nel modo in cui le aziende
usano la rete: di solito si limitano a leggere i siti che le criticano e
       a
   
    
      ascoltare quanto si dice di loro nei gruppi di discussione.
Ma in questo caso c'è una discesa diretta in campo, utilizzando il
       facile
   
    
      anonimato della rete per costruire e potenziare le loro campagne.
E non è finita qui: gli articoli scientifici di replica a Chapela e
       Quist
   
    
      pubblicati da Nature sono firmati tra gli altri da Matthew Metz, un
microbiologo di Berkeley che a suo tempo fu tra i più accesi sostenitore
dell'accordo di collaborazione scientifica tra quella università e il
colosso chimico Novartis.
Quella fu una lotta memorabile in nome della libertà della ricerca
scientifica, condotta nel 1998 da studenti e professori del campus per
rifiutare un accordo in base a cui la Novartis finanziava le ricerche
       per
   
    
      50
milioni di dollari.
La rivista tuttavia non ha rivelato gli interessi vestiti di cui Metz
       era
   
    
      portatore.
(Il Manifesto)
------------------------------------------
N.B. se volete essere cancellati da questa lista scrivete a
altragricoltura at italytrading.com
--
Mailing list Consumo Critico dell'associazione PeaceLink.
Per ISCRIZIONI/CANCELLAZIONI: http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
Archivio messaggi:
http://www.peacelink.it/webgate/consumocritico/maillist.html
Area tematica collegata: http://italy.peacelink.org/consumo
Si sottintende l'accettazione della Policy Generale:
http://www.peacelink.it/associazione/html/policy_generale.html
       --
Mailing list Consumo Critico dell'associazione PeaceLink.
Per ISCRIZIONI/CANCELLAZIONI: http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
Archivio messaggi:
     http://www.peacelink.it/webgate/consumocritico/maillist.html
   
    Area tematica collegata: http://italy.peacelink.org/consumo
Si sottintende l'accettazione della Policy Generale:
http://www.peacelink.it/associazione/html/policy_generale.html
     
--
Mailing list Consumo Critico dell'associazione PeaceLink.
Per ISCRIZIONI/CANCELLAZIONI: http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
Archivio messaggi: http://www.peacelink.it/webgate/consumocritico/maillist.html
Area tematica collegata: http://italy.peacelink.org/consumo
Si sottintende l'accettazione della Policy Generale:
http://www.peacelink.it/associazione/html/policy_generale.html
   |