[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[adngda] Operazione Auditorium
- Subject: [adngda] Operazione Auditorium
- From: "Movimento Cartavetrata (by way of Lilliput)" <marcosiino at yahoo.it>
- Date: Thu, 27 Sep 2007 19:20:14 +0200
- Comment: DomainKeys? See http://antispam.yahoo.com/domainkeys
- Delivered-to: mailing list adngda at yahoogroups.com
- List-id: <adngda.yahoogroups.com>
- List-unsubscribe: <mailto:adngda-unsubscribe@yahoogroups.com>
- Mailing-list: list adngda at yahoogroups.com; contact adngda-owner at yahoogroups.com
- Sender: adngda at yahoogroups.com
Il Movimento Cartavetrata di Cammarata/S.Giovanni Gemini (AG) chiede di far girare... *Operazione Auditorium -- quartiere Gianguarna (Cammarata)* "*PARLAMENTO PULITO" 28-29-30 settembre 2007* *Quando i giovani si riappropriano degli spazi che la politica ha abbandonato* Non siamo un'associazione o nulla di simile, ma un gruppo di giovani che nutrono un profondo malcontento sull' impossibilità di riunirsi in associazioni socio/culturali per la mancanza di luoghi pubblici d'incontro. Abbiamo assistito a consigli comunali dove i nostri amministratori si scervellavano sul problema giovanile e sul loro disagio e ne abbiamo subito dedotto la loro superficialità, visto che si sono limitati a descrivere i giovani come "esserini" travolti dalla droga e dall'alcol. Non era forse meglio pensare alle strutture già esistenti, abbandonate e cadenti per la loro colpevole noncuranza? Allora, parlandone ci siamo chiesti: "perchè non interveniamo noi e con qualche giorno di lavoro rimettiamo in sesto /*"il parlamento"*/ (così come lo chiamano i ragazzi del quartiere), con finalita' di aggregazione sociale?". Certo non potremo fare miracoli visto i danni evidenti che il centro presenta. Il supporto dei cittadini sarà fondamentale perché il nostro è un gesto simbolico di denuncia culturale e di cooperazione civica. Non intendiamo assolutamente occupare il locale perché vogliamo che il "Parlamento" sia a disposizione di tutti. Lo puliremo e chiuderemo le aperture perché attualmente il locale è inagibile e rimasto incustodito da circa 15 anni, per la noncuranza del Comune di Cammarata. *Un gesto pacifico di lavoro *servirà a denunciare le inefficienze di amministratori passati e presenti, le loro responsabilità sulla decadenza dei nostri due paesi, e le loro colpe, non presunte ma reali. Il "Parlamento", locale sito alla Gianguarna (anno progetto 1991 -- soldi spesi: *¤* *1.700.000 circa* *-- *soldi per renderlo agibile altri* ¤ 1.200.000 circa*), è seriamente danneggiato: i vetri sono quasi tutti rotti; il tetto di pannelli della sala centrale è devastato dai danni di uccelli e vandali; tre bagni sono rotti; l'immondizia regna sovrana; la moquette è strappata. Abbiamo creato un sito internet per l'occasione, dove potrete vedere lo stato vergognoso del luogo, e tutti i dettagli sui costi del "parlamento". C'è un forum dove poter comunicare con noi. Siamo al "parlamento" mattina e pomeriggio. Utilizzeremo tutti i mezzi di comunicazione consentiteci allo scopo di denuncia. Punteremo ad approfondire il dibattito per non far cadere tutto nell'oblio. Il nostro è un intervento pubblico e avrà successo solo con la solidarietà e la partecipazione attiva dei cittadini *dei nostri due comuni.* *Parlatene e Parliamone * * * * * Parlamento Pulito *QUANDO* *Nei giorni 28 -- 29 -- 30 settembre, mattina e pomeriggio.* *CHI SIAMO* Siamo un gruppo di giovani provenienti da realtà molto eterogenee. C'è chi lavora chi frequenta l'Università. Abbiamo volutamente deciso di non dare un nome al nostro movimento perché non siamo né un'associazione né un gruppo chiuso precostituito. Vogliamo aprire un dibattito pubblico sul problema, che non cada nell'oblio come ogni cosa, che non s'incarti nella burocrazia. Vogliamo far scoccare dell'amor proprio non con le chiacchiere ma con i fatti, sacrificando le ore di qualche giorno col sudore del lavoro che tanto ci è negato. *COSA ABBIAMO TROVATO* Il centro Socio -- Culturale sito in Via Caduti in Guerra (quartiere Gianguarna) ribattezzato "Il Parlamento" è un locale bellissimo e immensamente grande. Siamo rimasti sconvolti per gli atti vandalici che lo avevano danneggiato. Quasi tutti i vetri rotti, nella sala centrale tetto di pannelli devastato dai danni degli uccelli e dei vandali. E' in parte pericolante e i calcinacci caduti sono sparsi sulla moquette strappata. 3 bagni rotti, immondizia ovunque e fuori una serie di cassonetti nuovi e un container pieno di rifiuti speciali (lavatrici, frigoriferi...) che fanno intendere ad un futuro uso "temporaneo" del luogo come discarica comunale. *COSA FACCIAMO* Il 2 febbraio <http://it.wikipedia.org/wiki/2_febbraio> 1956 <http://it.wikipedia.org/wiki/1956> ha luogo lo "sciopero alla rovescia" a Partinico: centinaia di disoccupati si organizzano per riattivare pacificamente una strada <http://it.wikipedia.org/wiki/Strada> comunale abbandonata: la manifestazione viene fermata dalla polizia e Danilo Dolci con alcuni suoi collaboratori viene arrestato. L'episodio suscita indignazione nel Paese, e provoca numerose interrogazioni parlamentari <http://it.wikipedia.org/wiki/Interrogazione_parlamentare>. Dolci viene successivamente scagionato in un processo che ha enorme risalto sulla stampa: a difenderlo è il grande giurista Piero Calamandrei <http://it.wikipedia.org/wiki/Piero_Calamandrei>. Sulla sua scia abbiamo deciso di intraprendere un'azione simbolica di protesta, pacifica ma forte. Abbiamo deciso di ripulire il Parlamento. Rimarremo lì per qualche giorno, mattina e pomeriggio, per cercare di finire l'immenso lavoro che ci aspetta. Il lavoro sarà appunto la pulizia dei locali e la riparazione delle aperture per evitare altri atti vandalici. Tutto ciò per evidenziare con il nostro sudore lo STATO DI ABBANDONO del locale, lasciato incustodito per anni e DANNEGGIATO seriamente da atti vandalici, a causa della NONCURANZA delle amministrazioni passate e presenti (vedere sotto per i costi di tale scellerata noncuranza). Sfrutteremo tutti i mezzi di comunicazione a disposizione: Abbiamo contattato giornali e televisioni, parleremo alla radio per approfondire il dibattito, abbiamo ideato una pagina Web dove riporteremo tutti i dettagli delle date e delle ore. Inoltre, riporteremo ogni giorno una sorta di diario con i lavori da fare e quelli fatti, c'è un forum per comunicare con noi istantaneamente, potete vedere le foto del Parlamento come lo abbiamo trovato e i filmati della nostro intervento. *PERCHE' INIZIARE DAL PARLAMENTO* Perché siamo convinti che il problema di disagio giovanile parta proprio dall'assenza di punti di aggregazione alternativi ai pub, ristoranti e pizzerie. Entrambe le amministrazioni hanno etichettato i giovani quasi come esseri incivili, come macchine da consumo di alcool e droghe. Non ne hanno la facoltà visto che non si sono mai impegnati nel creare alternative che li sottraessero a tutto ciò. A chi conviene? Perché non abbiamo strutture e vediamo quelle poche che ci sono abbandonate a se stesse. Esistono varie realtà aggregative che hanno bisogno di strutture adeguate. Le scuole non hanno locali adatti per manifestazioni teatrali o musicali. Non esiste un locale PUBBLICO dove poter realizzare conferenze, assemblee, dove poter far teatro, musical, organizzare eventi, manifestazioni al chiuso e qualsiasi altra attività socio -- culturale che coinvolga un numero consistente di persone. In generale il Parlamento è la risposta per poter creare quelle alternative culturali e sociali che fino ad ora hanno trovato difficoltà enormi nell'essere realizzate. A chi conviene? Perché il Parlamento abbandonato a sé stesso è lo specchio del quartiere Gianguarna, che a poco a poco sta morendo, si svuota e quelle poche attività presenti sono sempre più in difficoltà. A chi conviene? *COSA CI STIAMO PERDENDO* Posti: circa 400. 3 Livelli: 1° spogliatoi, servizi sala d'accoglienza -- 2° platea e palcoscenico -- 3° sala regia, uffici e altri servizi. Centinaia di metri quadrati, spazi enormi, ben progettati di cui molti ignorano l'esistenza. *COSA CI SIAMO PERSI* Tutte quelle attività che sono morte sul nascere, senza una sede dove riunirsi, dove parlare, nel giro di un anno, tante occasioni sprecate per creare cultura e sottrarre giovani alla monotonia delle sere tutte uguali . A chi conviene? *COSA HA FATTO IL COMUNE* Il Comune di Cammarata ha partecipato nel 2005 ad un bando della Comunità europea di riqualificazione urbana e miglioramento della qualità della vita nei comuni della regione Sicilia, di cui l'avviso pubblico pubblicato sulla G.U.R.S n° 53 del 9/12/05. RICHIESTE BANDO: partecipazione di raggruppamenti di comuni con popolazioni pari almeno a 50.000 abitanti PAESI CONIVOLTI: Cammarata, San Giovanni G., S. Stefano Q., Bivona, Cianciana, Casteltermini N° PACCHETTI: 4 -- 1° completamento centro Socio -- Culturale. Gli atri 3: realizzazione parcheggio palazzo Trajna, completamento impianto sportivo, riqualificazione alcuni fabbricati in Via Panepinto. ESITO: Accettati 3 su 4. Tutti tranne quello riguardante il Parlamento. *COSA NON HA FATTO IL COMUNE* Ha abbandonato il Parlamento a sé stesso, lasciandolo incustodito e aperto a chiunque volesse entrarci. *Danni provocati dagli ATTI VANDALICI: ¤ 40.000 *(80 milioni delle vecchie lire, forse anche più). Con tutti i dipendenti che ci sono (circa 5 volte quelli di Santo Stefano) non se ne poteva mettere uno a custodia del locale? E ancora che ci voleva a mettere 10 metri di recinzione (manca solo quel pezzo e si può tranquillamente entrare) ed una porta 220X150? Pensiamo molto meno. Non ci sono giustificazioni plausibili per questa noncuranza. A chi conviene? *DETTAGLI COSTI DEL PARLAMENTO* *Progetto di primo stralcio: *costruzione del centro Socio - Culturale e sistemazione dell'area di sua pertinenza. Finanziamento complessivo alla data *25/02/91*: *£ 3.400.000.000 (già spesi nella realizzazione)* *Progetto di completamento: *impianto di climatizzazione, illuminazione esterna, completamento impianti elettrici, arredamento della sala, forniture attrezzature di scena. *Dettagli Progetto esecutivo per il completamento: *¤ 739.000 lavori - ¤ 75.600 IVA - ¤ 160.000 Arredi + IVA - ¤ 40.000 imprevisti - ¤ 25.000 eventuali contenziosi - ¤ 3.500 competenze responsabile procedimento - ¤ 135.000 spese tecniche e di collaudo - ¤ 40.000 lavori in economia (danni subiti). *TOTALE Progetto esecutivo di completamento: circa 1.218.100 euro ( 2 miliardi e mezzo delle vecchie lire da reperire dove attualmente no si sa)* *COSTI AGGIUNTIVI: *I costi vanno aggiornati al 2007, cioè al prezziario attuale. Soldi da aggiungere circa il 5% cioè *¤ 60.905. (120 milioni delle vecchie lire).* *A CHI E' DESTINATO IL NOSTRO MESSAGGIO* A tutte le istituzioni e le associazioni che comprendono la gravità della situazione. Ai gruppi musicali locali, alle scuole. A tutti coloro che si riconoscono nella nostra azione. L'efficacia di quello che facciamo dipende dal sostegno che ci darete. Potete aiutarci dedicandoci un po' del vostro tempo, ma basta anche che ci veniate a trovare come sostegno psicologico. PARLATENE e PARLIAMONE. La sensibilità c'è, il malcontento per la paralisi dei nostri comuni pure. Le manifestazioni passate, da quelle degli agricoltori e allevatori sempre più alle strette a quelle per l'acqua e i rifiuti, sono morte perché in realtà erano isolate. La pioggia cadrà sempre dall'alto verso il basso e, chi si bagna, è sempre chi sta sotto. La nostra opinione non vale nulla se siamo soli. Loro vogliono questo, si muovono perché ognuno sia contro l'altro e ci costringono ad ammazzarci tra di noi per le briciole che ci lasciano. E' una "guerra dei poveri" senza fine. Riscopriamo dentro di noi quell'amore per il nostro paese, ribelliamoci ad un futuro già deciso non da noi, mettiamo da parte le diffidenze e creiamo le basi per un movimento civile trasversale, forte, democratico ed eterogeneo che possa fermare tutto ciò e proporre un presente diverso. Bisogna partire dalle cose semplici ma concrete. Aiutateci, aggregatevi perché un altro mondo è possibile. Non è ingenuità ma precisa volontà di non rassegnarsi e chiacchierare del nulla, rimanendo a guardare i nostri paesi morire sempre più in mano di pochi. Possiamo farcela ma non da soli né tantomeno ISOLATI. Ci appelliamo a tutti i giovani come noi, dimostriamo che non siamo degli inetti, abbiamo creatività, voglia di fare e volontà di cambiare perché *Libertà è partecipazione.* * * * * * * [Sono state eliminare la parti non di testo del messaggio] Per cancellarti da questa lista di discussione basta inviare un messaggio a adngda-unsubscribe at yahoogroups.com . Puoi trovare informazioni sulle iniziative contro il summit g8 agli indirizzi http://welcome.to/nog8 . To unsubscribe you have to send a message to adngda-unsubscribe at yahoogroups.com . To have more information in other initiatives visit http://welcome.to/nog8 . Link utili di Yahoo! Gruppi <*> Per andare all'homepage del gruppo vai alla pagina: http://it.groups.yahoo.com/group/adngda/ <*> Le tue impostazioni email: Email singoli|Tradizionali <*> Per cambiare le impostazioni online visita il sito: http://it.groups.yahoo.com/group/adngda/join (necessaria l'ID Yahoo!) <*> Per cambiare le impostazioni tramite email: mailto:adngda-digest at yahoogroups.com mailto:adngda-fullfeatured at yahoogroups.com <*> Per annullare l'iscrizione al gruppo scrivi a: adngda-unsubscribe at yahoogroups.com <*> L'utilizzo da parte tua di Yahoo! Gruppi è soggetto alle: http://it.docs.yahoo.com/info/utos.html
- Follow-Ups:
- Re: [adngda] Operazione Auditorium
- From: "Davide Bertok" <davide at bertok.it>
- Re: [adngda] Operazione Auditorium
- Next by Date: Re: [adngda] Operazione Auditorium
- Next by thread: Re: [adngda] Operazione Auditorium
- Indice: