[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
NIGRIZIA 6/2000 - MATATU
- Subject: NIGRIZIA 6/2000 - MATATU
- From: "Redazione Nigrizia" <redazione at nigrizia.it>
- Date: Wed, 31 May 2000 17:06:26 +0200
Matatu LA CHIESA NON E' UNA DEMOCRAZIA di Renato Kizito Sesana MA NEMMENO UNA DITTATURA O UNA MONARCHIA. IN OGNI CASO ANCORA LONTANA DA QUELLA CHIESA-FAMIGLIA E COMUNITA' PROPOSTA DAL SINODO AFRICANO (A PROPOSITO, QUALCUNO SE LO RICORDA?). A Koinonia, la comunita' degli adulti con cui lavoro, abbiamo avuto un problema. Capita spesso. Ci siamo seduti intorno alla tavola grande, dove ci stiamo tutti, e lo abbiamo esaminato. Come succede sempre in Africa, in queste circostanze non un pensiero, non un sospetto e' rimasto segreto. Tutti hanno detto il loro parere e le loro domande, sempre con grande rispetto. Dopo oltre due ore, e' stato raggiunto un consenso. Questo piccolo episodio e' avvenuto lo scorso mese, a sei anni dalla chiusura del sinodo africano. Riproponendo l'immagine della chiesa come famiglia, il sinodo ci aveva lasciato sperare che la chiesa sarebbe stata capace di assumere un volto piu' un sintonia con la tradizione locale, anche nel modo di vivere i suoi rapporti interni. E' difficile, forse impossibile, misurare dopo cosi' breve tempo l'impatto di un evento come quello: pero' questo sembra un sinodo gia' dimenticato, viene citato quando si deve trovare un tema per un incontro diocesano, un convegno biblico, un'assemblea di vescovi: l'immagine di chiesa-come-famiglia e' cosi' vasta che puo' includere tutto. Ma nella pratica sembra che vivere la comunione stia diventando piu' difficile. Che qualcosa stesse andando male nella preparazione del sinodo divento' evidente per me nell'ottobre del '91. Una coalizione di associazioni cattoliche impegnate per l'Africa mi aveva invitato a Chicago per un convegno, insieme ad alcuni dei piu' qualificati teologi africani, persone che oltre a insegnare nel loro paese erano chiamate in universita' di tutto il mondo. Il primo giorno si erano elencati i vari problemi che la chiesa africana avrebbe dovuto affrontare, dal ruolo delle donne alla formazione dei preti. Poi, la mattina del secondo giorno, il gelo. Un vescovo africano, gia' insegnante in seminario, di fisico alto e imponente, di parola facile e voce tonante, si installo' sul podio e, guardando tutti con aria di sfida, inizio' affermando: "La chiesa non e' una democrazia", e poi continuo' arpeggiando sul tema. Trovai incredibile che nessuno reagisse. La spiegazione venne dopo: "E' molto ascoltato in Vaticano, ed e' in odore di cardinalato". Certo, la chiesa non e' una democrazia. Ma nemmeno una dittatura o una monarchia: Mettere le cose in questi termini non aiuta a capirne il mistero. La chiesa e' qualcosa di molto piu' alto e complesso; una comunita', una comunione di persone radunate intorno all'unico maestro, pastore, servo: il Signore crocefisso e risorto. Nella chiesa tutta l'autorita' deriva da lui, e serve per creare comunione. Non c'e' da meravigliarsi pero' se in una chiesa dove predomina l'idea che non ci sia democrazia gli africani delle periferie e dei villaggi non si sentano a casa loro, e tendano a rapportarsi alla chiesa-istituzione con distacco e perfino diffidenza. Non si sentono ancora coinvolti a pieno titolo. Cosi' sei anni dopo il sinodo africano si continua a parlare di inculturazione, (come si era continuato nei trent'anni precedenti) senza realizzarla. Quel poco che si fa e' magari superficiale - inculturazione per turisti, artificiale come e' l'arte africana negli aeroporti - a cui gli africani non partecipano. Gli esperimenti seri di inculturazione che conosco si contano sulla dita di una mano. Allo stesso modo si continua a denunciare che la formazione nei seminari e' antiquata e per niente adatta all'Africa, che il rapporto gerarchia/laici e' falsato da una tradizione di sottomissione non evangelica, ma non si vedono segni di reale cambiamento. L'ideale di una chiesa piu' visibilmente comunione ancora ci sfugge. Solo le piccole comunita' senza potere da difendere possono permettersi di praticarlo. LA PAURA DEI TEOLOGI Un amico che cerca con tutte le forze di avviare una rivista ecumenica, luogo libero di dialogo e riflessione fra teologi africani, mi diceva pochi giorni fa che la piu' grande difficolta' e' trovare chi sia disposto a scrivere: tutti condividono a parole gli ideali e la necessita' di offrire alla chiesa africana uno strumento agile per la circolazione interna di idee, ma nessuno vuole scrivere. Alcuni teologi che durante la preparazione al sinodo avevano parlato con voce umilmente critica oggi sono parroci in sperduti villaggi, praticamente tagliati fuori dalla possibilita' di continuare la ricerca teologica. Nessuno vuol fare la stessa fine. ************************************ NIGRIZIA redazione at nigrizia.it Vicolo Pozzo, 1 - I-37129 Verona tel. +39 045 596238 fax +39 045 8001737 www.nigrizia.it
- Prev by Date: NIGRIZIA 6/2000 - PAROLA DI DONNA
- Next by Date: NIGRIZIA 6/2000 - IN BACHECA
- Previous by thread: NIGRIZIA 6/2000 - PAROLA DI DONNA
- Next by thread: NIGRIZIA 6/2000 - IN BACHECA
- Indice: