[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
1° Studio di bioteatro sull'anoressia - Dipartimento di musica e spettacolo Università di Bologna
- Subject: 1° Studio di bioteatro sull'anoressia - Dipartimento di musica e spettacolo Università di Bologna
- From: "Francesca Rossi" <jurta@email.it>
- Date: Mon, 16 Feb 2004 23:18:34 +0100
Vi facciamo gentile richeista di ,mettere in evidenz, sul vostro sito il
progetto che sarà presentato al Dipartimento di Musica e Spettacolo
Università di Bologna il 19 e 20 febbraio 2004.
Grazie Associaizone Jurta
Università di Bologna - Dipartimento di Musica e Spettacolo, Corso di
Laurea D.A.M.S.
Regione Emilia-Romagna: Assessorato alla Cultura - Assessorato alla Sanità
- Assessorato alle Politiche Sociali
Provincia di Bologna: Assessorato alla Cultura
Comune di Bologna: Assessorato alle Politiche Sociali
Quartiere Porto
Progetto
B. 01
Il teatro tra estetica e biologia
Centro di Promozione Teatrale "La Soffitta"
Dipartimento di Musica e Spettacolo - Università di Bologna
Via Azzo Gardino, 65/a Bologna
Il progetto "B. 01" ha lo scopo di sensibilizzare
e informare sul fenomeno dei disturbi del comportamento alimentare.
E' promosso dall'Associazione Culturale Jurta e
da F A B R I C A ( la linea di comunicazione del Gruppo Benetton )
in collaborazione con l'Associazione Fa.Ne.P. ( Famiglie della Neurologia
Pediatrica ) ed
il Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi del Comportamento Alimentare
Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi di Bologna.
Si ringrazia
Teatro Polivalente Occupato T.P.O.
Coop 56 - Coop Teatri D'Obici
Prove Aperte
POPLAB - sportello per i Nuovi Lavori
Il progetto si svilupperà in due giornate:
il 19 febbraio 2004
il convegno
"Percorsi teatrali a sostegno della malattia e
poesia della verità biologica"
il 20 febbraio 2004
lo spettacolo
Bio Storming Spot
1° Studio di bioteatro sull'anoressia
19 FEBBRAIO 2004
Il convegno
"Percorsi teatrali come sostegno nella malattia e
poesia della verità biologica"
è promosso dall'Associazione Jurta, in collaborazione con
l'Associazione Fa.Ne.P., il Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi
Alimentari dell'Azienda S.Orsola-Malpighi e
il Centro di Promozione Teatrale "La Soffitta"
Dipartimento di Musica e Spettacolo - Università di Bologna.
Ore 9.30
- La nascita di nuovi strumenti d'intervento sulla malattia:
il teatro, lo psicodramma, la danza terapia.
- La collaborazione fra diverse figure professionali: medici, psicologi,
psichiatri, volontari, attori e registi.
- L'esperienza dell'Associazione Fa.Ne.P. e del reparto di Neurologia
Pediatrica dell'Azienda S.Orsola-Malpighi
sui disturbi del comportamento alimentare.
- Il teatro tra creazione estetica e realtà biologica
Coordina
Franca Silvestri (Giornalista e studiosa di teatro)
Intervengono
Marco Macciantelli ( Assessore alla Cultura - Provincia di Bologna )
Francesca Rossi (Presidente dell'Associazione Jurta, psicologa collaborante
con l'Associazione Fa.Ne.P. e regista dello spettacolo Bio Storming Spot)
Claudio Meldolesi ( Storico del Teatro. Presidente del Corso di Laurea
D.A.M.S. )
Paola Gualandi (Coordinatrice psicologa del Centro per i Disturbi Alimentari
Azienda S.Orsola-Malpighi )
Massimo Brucci (Educatore ed esperto in psicodramma )
Andrea Cimino (Responsabile dei volontari sui Disturbi Alimentari
Associazione Fa.Ne.P.)
Emilio Franzoni (Docente di Neuropsichiatria - Università di Bologna
e responsabile del Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi del
Comportamento Alimentare Azienda S.Orsola-Malpighi e dell'Associazione
Fa.Ne.P. - Bologna
Chade Jose' ( Cattedra di Pedagogia Speciale - Dipartimento di Scienze
dell'Educazione Università di Bologna )
Riccardo Paccosi ( Operatore e regista teatrale )
Roberto Calari ( Responsabile del Settore Cultura - Lega delle Cooperative
di Bologna)
Ore 13.30 Conclusioni
20 FEBBRAIO 2004
ore 21.00
BIO STORMING SPOT
un percorso nell'anoressia
1° Studio di bioteatro
Questo studio, attraverso la verità
biologica di un corpo anoressico sulla scena, rappresenta i diversi momenti
della malattia. BIO STORMING SPOT è una forma di Teatro d'Interazione Sociale
che cerca di escludere la rappresentazione in favore d'una autenticità che
comporta il coinvolgimento della totalità mente-corpo. In questo senso,
lo spettatore ha la possibilità di conoscere ed
entrare in contatto con l'oggettività corporea di un individuo vivente,
di esperirne fisicamente
le contraddizioni esistenziali; di avvertire, infine, il portato sociale
che ogni continuum biografico/biologico racchiude dentro di sé.
Con il termine volutamente ambiguo di "spot", viene messo in
evidenza il carattere ambiguamente voyeuristico/esibizionistico del Teatro
d' Interazione Sociale: per ricongiugersi al proprio essere, i corpi portatori
di un dato disagio sociale devono innanzitutto esporsi, mettersi in scena,
apparire. Devono costruire lo spot della propria realtà vivente.
Per problemi legati ai posti vi chiediamo cortesemente di prenotare presso:
Centro di Promozione Teatrale
Laboratori DMS - Manifattura delle Arti
via Azzo Gardino 65/a - 40122 Bologna
tel. 051/2092413 - fax 051/2092417
e-mail: soffitta@muspe.unibo.it
internet: www.muspe.unibo.it/soffitta
biglietteria tel. 051/2092421
dalle ore 20 solo nelle sere di spettacolo
Associaizone Jurta
Via Santa, 3 40125 Bologna
Infoline 051/264675 340/4719020
jurta@email.it