[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Fw: AGENZIA D'INFORMAZIONE AUSER 23 2003
- Subject: Fw: AGENZIA D'INFORMAZIONE AUSER 23 2003
- From: "Ufficio Stampa" <ufficiostampa@auser.it> (by way of Marco Trotta)
- Date: Thu, 3 Jul 2003 12:30:20 +0200
Agenzia d’Informazione Auser
Agenzia settimanale - Anno 6 numero 23 – lunedì 30 giugno 2003
L’Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet
<http://www.auser.it>www.auser.it
AuserInforma
SONDRIO: "AAAUSER GIOVANI VOLONTARI CERCASI - L’Auser propone per
l’estate 2003, a tutti i giovani interessati, la possibilità di
entrare nel mondo del volontariato. Rinunciare a qualche ora del
proprio tempo per svolgere qualche lavoretto e aiutare chi soffre,
arricchendo le attività svolte dall’Auser di idee e proposte. I
volontari automuniti daranno una mano nel trasporto di disabili e
anziani impossibilitati a camminare. Chi fosse interessato può
contattare il numero 0342/541314 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17,
oppure al numero 0342/215233. È inoltre previsto un rimborso spese
per la benzina.
SOGGIORNI ESTIVI PER RIPARARSI DAL "DESERTO METROPOLITANO"- L’Auser
"maidirevecchio" di Sesto Fiorentino (Fi), in collaborazione con il
comune di Sesto e di Calenzano, l’Associazione comunale anziani ed
altre organizzazioni, propone una serie di soggiorni diurni per
anziani soli nel momento più caldo dell’estate. Un’esperienza
importante per prevenire situazioni di disagio e offrire occasioni di
socializzazione a chi è solo. Sono previste due diverse mete: al
Parco del Neto e a quello del Luzzi. Gli anziani che vorranno
partecipare ai soggiorni diurni possono iscriversi presso le sedi
delle associazioni che partecipano al progetto. Per informazioni
rivolgersi all’Auser di Sesto al seguente numero 055/451165.
BARI: UN’ESTATE IN CITTÀ, MA NON DA SOLI - Il 26 giugno, dalla
collaborazione tra l’Auser Puglia, la TV circoscrizionale,
l’associazione "Aquarius" e la cooperativa sociale "Operamica", è
nato a Bari un nuovo centro per anziani. Scopo è quello di ridurre la
solitudine estiva degli anziani della città e non solo. Il centro,
luogo d’incontro e di socializzazione, offrirà tante opportunità per
impegnare il tempo libero. Numerosi saranno i laboratori attivi:
teatrale, musicale, grafico-pittorico, balli di gruppo, tornei di
giochi, educazione sportiva, sanitaria, yoga e serate
ludico-danzanti. Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì,
sia di mattina, sia di pomeriggio. Da luglio riprende, poi, il
servizio "serenitànziani" per gli over 65 della cooperativa Gea.
Quest’ultima mette a disposizione il numero verde 800-063538 affinché
gli utenti possano usufruire di servizi medici, di consulenza
psicologica e del servizio dei pony della solidarietà per essere
aiutati nel risolvere le difficoltà quotidiane. Il Comune di Bari,
grazie alla collaborazione delle associazioni locali e dei numerosi
volontari, si farà promotore di altre iniziative rivolte a bambini e
ragazzi di età compresa tra i 3 e i 15 anni.
ORISTANO: IL COMUNE AIUTA GLI ANZIANI AD ANDARE IN VACANZA - Il
Comune di Oristano ha approvato il progetto dell’Auser per un
soggiorno diurno per anziani nella Villa Baldino di Torre Grande. "È
un’opportunità di soggiorno residenziale estivo che l’Auser, in
collaborazione con i Servizi sociali del Comune, ha voluto offrire a
centoquaranta anziani che si trovano in condizioni economiche
disagiate - spiega l’assessore Franco Serra - Il progetto è stato
articolato in quattro turni da dieci giorni ciascuno, fino alla fine
di settembre, con trentacinque ospiti per volta che potranno
usufruire della Villa Baldino dalle 9,30 alle 18". La giunta comunale
Barberio, inoltre, ha deciso di intervenire con un contributo di 3200
euro che servirà a coprire la quota di quaranta anziani, segnalati
dai Servizi sociali del Comune che non possono far fronte alla quota
individuale per pagare le spese della piccola vacanza.
MODENA: PASTI E FARMACI A DOMICILIO PER LA TERZA ETÀ – L’Auser di
Modena, insieme ad Arci, Caritas e altre associazioni, collabora al
progetto organizzato dall’Assessorato ai Servizi Sociali "Una rete di
sostegno" per gli anziani soli: un centro territoriale per favorire
la socializzazione e contrastare i rischi della solitudine e uno
sportello informativo. Anziani in difficoltà o con problemi di
mobilità possono ricevere direttamente a casa i pasti o i farmaci. Le
segnalazioni e le richieste vanno rivolte al centralino dell’Avpa
Croce Blu, in via Giardini 481 (tel. 059/342424 – 343156) dalle 7
alle 24. Dal 23 giugno fino al 29 agosto funzionano i Centri di
socializzazione territoriali, che prevedono, due giorni alla
settimana, lettura dei giornali, giochi di società, attività
grafiche, lavoretti artigianali e gite in aziende agrituristiche.
Anche durante l’estate sarà in funzione lo sportello "Informanziani",
aperto in via Scudari 30 dal Comune in accordo con l’Azienda Usl e le
organizzazioni sindacali dei pensionati. Dal lunedì al sabato dalle 9
alle 12 si possono ottenere informazioni sulla rete cittadina dei
servizi sociali e socio-sanitari, cioè domiciliari, residenziali,
diurni, per la salute, consulenze e orientamento, facilitazioni
economiche, notizie sulle attività culturali e del tempo libero. Lo
sportello risponde al numero verde 800567772.
AVELLINO-IRPINIA L’IMPEGNO DELL’AUSER CONTRO LA CRIMINALITÀ
ORGANIZZATA - Giovedì 3 luglio, l’Auser di Avellino aderirà alla
manifestazione anticamorra in seguito alla grande escalation della
criminalità organizzata in Irpinia. Fino a qualche tempo fa, la
Provincia era considerata zona franca o area marginale votata ad
ospitare qualche scorribanda napoletana o casertana. Oggi, invece,
sempre più frequenti le cronache di morti annunciate attraverso
esecuzioni spietate. Così l’Auser parteciperà alla manifestazione
allo scopo di una mobilitazione permanente della coscienza civica e
per garantire la sicurezza di ogni singolo cittadino.
ANZIANI ALLE TERME- l’amministrazione comunale di Massarosa(Lucca)
con l’aiuto dell’Auser riorganizza vacanze sociali per anziani e
disabili in località termali. Un periodo di vacanza e di cura in
luoghi termali per contribuire al benessere psico-fisico. È previsto
il pagamento di una quota del soggiorno a carico dell’utente, che
verrà determinata in base al reddito. Gli unici requisiti richiesti
sono: per gli uomini età pari o superiore a 65 anni, per le donne età
pari o superiore ai 60 anni, nessun limite per invalidi o portatori
di handicap. Salsomaggiore, Riolo, Cianciano o Porretta sono le mete
selezionate dal Comune per queste vacanze assistite da preparatissimi
accompagnatori.
LA STORIA DI MARGHERA, PRONTO IL SECONDO VOLUME DELL’AUSER STELLA
D’ARGENTO - L’Auser "Stella d’argento" di Marghera (Venezia) ha
realizzato il secondo volume sulla storia di Marghera, presentato al
pubblico lo scorso 20 giugno. Questo secondo volume concentra
l’attenzione sugli anni della guerra, sull’accanimento dei
bombardamenti degli alleati, devastanti tanto per le industrie che
per le residenze, e la ricostruzione. Marghera ha seriamente
rischiato di essere cancellata, per l’alto valore produttivo che
esprimeva in quegli anni, principale produttore nazionale di
alluminio. La pubblicazione del volume è stata preceduta
dall’allestimento di una mostra, con l’esposizione di foto e
documenti provenienti dall’archivio storico e forniti da molti
privati. Un’iniziativa per non dimenticare pezzi di memoria storica.
Per informazioni tel. 041/923111.
L’AUSER DI BRESCIA OPERA PER LA CULTURA: "NONNI ALL’UNIVERSITÀ" –
L’Universitas Isei per la terza età, insieme all’Auser, il comune di
Iseo (Brescia) e altre associazioni, promuovono una vera e propria
"operazione culturale". Una serie di corsi mirati a far uscire gli
anziani dalle loro case e renderli protagonisti del loro futuro. Si
comincia con i corsi di pittura e di letteratura, e si prosegue con
il corso di recitazione. Inoltre verranno organizzati corsi di cucina
e di degustazione di oli e ottimi vini. Degli esperti insegneranno
l’arte orientale delle piante in miniatura e non mancheranno i corsi
di informatica per apprendere tutto sul mondo del computer. Per
informazioni ed iscrizioni telefonare alla segreteria della Società
operaia allo 030/981371 entro il 31 luglio. I corsi inizieranno in
autunno.
ANZIANI E DINTORNI
ROMA: RAPPORTO ANNUALE DELLO SPI CGIL: "IL WELFARE DEI MUNICIPI" -
Venerdì 4 luglio, alle ore 9,30, presso il Centro Congressi Frentani
in Via dei Frentani 4/a di Roma, sarà presentato il rapporto annuale
dell’osservatorio dello Spi Cgil sulle politiche sociali dei Comuni
dal titolo: "Il welfare dei municipi: tra federalismo e
neocentralismo". Fra gli altri intervengono: Raffaella Milano,
Assessore alle politiche sociali del Comune di Roma, Maria Guidotti,
Presidente dell’Auser, Michele Mangano, Segretario nazionale dello
Spi Cgil.
ANCeSCAO: "IL LIBRO BIANCO SUL WELFARE E GLI ANZIANI"-Lunedì 7
luglio, alle ore 10, presso la Biblioteca CNEL in Viale Lubin a Roma,
si terrà il seminario nazionale: "Il Libro Bianco sul welfare e gli
anziani" promosso da ANCeSCAO (l’Associazione per il Coordinamento
Nazionale dei Centri Sociali). Partecipano M. A. Bartolini,
Presidente dell’Associazione, Elio D’Orazio, Edoardo Patriarca
portavoce del Forum permanente del Terzo settore, Vasco Giannotti,
responsabile welfare Ulivo, Raffaella Milano Assessore ai servizi
sociali del Comune di Roma.
SAPRI (SALERNO): "I LUOGHI DELL’INCONTRO", UN PROGETTO PER NON
DIMENTICARE - Il 23 giugno, a Sapri (Salerno), nell’ambito del "XII
Festival della Memoria Collettiva", è stato presentato il progetto di
ricerca "I luoghi dell’incontro" a cui hanno partecipato gli allievi
di 25 università della Terza Età e i soci di 13 sindacati provinciali
di 50&Più Fenacom. L’indagine contiene le testimonianze di circa 500
"studenti" su quelli che sono stati i loro principali luoghi
d’incontro che hanno segnato la loro gioventù: da quelli familiari a
quelli dell’innamoramento, da quelli dell’incontro urbano, religioso
e di lavoro a quelli del servizio militare, dell’impegno sociale e
dell’associazionismo. Nel corso della manifestazione è stato trattato
anche il tema della prossima ricerca dal titolo "Le parole che
cantavano". Il progetto culturale "La Memoria Collettiva", invece, -
organizzato e realizzato da 50&Più Fenacom in collaborazione con le
maggiori organizzazioni delle Università della Terza Età –, ha avuto
come obiettivo il recupero del patrimonio di usi, costumi e
tradizioni popolari conservato nei ricordi, nei documenti e negli
oggetti delle persone anziane, e la valorizzazione di questo
patrimonio attraverso una documentata analisi realizzata dagli stessi
anziani. Le indagini finora compiute, hanno portato alla
pubblicazione della collane "Le perle della memoria", edita
dall’Editoriale 50&Più, che attualmente è composto da 10 volumi.
ASSOCIAZIONISMO VOLONTARIATO TERZO SETTORE
OTTAVO RAPPORTO IREF SULL’ASSOCIAZIONISMO SOCIALE- È stato
presentato, lo scorso 26 giugno, l’VIII rapporto sull’associazionismo
sociale dell'Iref, l'istituto di ricerca delle Acli. I comportamenti
socialmente responsabili si fanno strada nella vita degli italiani:
una fotografia dell'associazionismo sociale nel nostro Paese, dalla
quale si rileva un ritorno nelle piazze degli italiani (nel 2002, 1
su 5 ha partecipato a manifestazioni spontanee), con un ''risveglio
della partecipazione" e la ripresa del volontariato al 15,1%.
Illustrati i numeri, le strutture, la fisionomia del Terzo Settore
degli anni 2000: la tenuta del grande associazionismo organizzato, la
forte ripresa dell’azione volontaria, le nuove forme dell’impegno
locale. Cresce il consumo critico: riduzione consumi e riciclaggio
materiali, attenzione sui singoli prodotti, commercio equo e solidale
a favore del sud del mondo, turismo responsabile per ignorare paesi
antidemocratici. In crescita anche il risparmio e l’investimento
etico, la filantropia e le donazioni. Comportamenti che coinvolgono
il 28,5% del campione intervistato. La sanità e la ricerca medica
sono i campi dove affluisce la maggior parte delle offerte. Si
diffonde uno stile di vita segnato da altruismo e responsabilità e
l’affermarsi di un volontariato individuale o di microgruppo, anche
al di fuori delle grandi associazioni e dai luoghi più organizzati. I
media sono diventati veicoli di solidarietà a distanza, coinvolgendo
emotivamente le persone, attraverso iniziative benefiche, raccolte di
fondi, campagne di sensibilizzazione e di mobilitazione. Il Rapporto
sarà disponibile in libreria a partire dal mese di settembre 2003.
Per informazioni: Iref 06/5840513.
ROMA: PRESENTATA LA PRIMA RELAZIONE ANNUALE DELL’AGENZIA PER LE ONLUS
- Giovedì 26 luglio, a Roma, presso la Sala Verde di Palazzo Chigi,
il Presidente dell’Agenzia per le Onlus, Lorenzo Ornaghi, ha tenuto
la prima presentazione della relazione annuale sull’attività svolta e
sui programmi di lavoro dell’Agenzia. L’ente non lucrativa di utilità
sociale ha sede a Milano ed ha il compito di garantire una corretta
ed uniforme osservanza, sull’intero territorio nazionale, della
disciplina legislativa e regolamentare concernente tutte le realtà
che fanno parte del Terzo settore, del non profit e dell’economia
sociale italiana. L’Agenzia esercita una funzione di controllo
sollecitata direttamente dai soggetti del Terzo settore. Esiste,
però, anche il cosiddetto controllo condotto dall’alto, con
l’obiettivo di accertare la gratuità delle caratteristiche dei
soggetti iscritti all’Anagrafe delle Onlus. "Senza dubbio non si
tratta di un compito facile – afferma Lorenzo Orneghi -. È evidente
che l’Agenzia da sola non ha personale e strutture in grado di
svolgere un’attività di questo genere. Può farlo solo in
collaborazione con altre forze, come la Guardia di Finanza.
L’obiettivo immediato per il futuro è quello di completare la stesura
del "Libro Bianco" che passerà in rassegna tutta la legislazione
attuale del non profit, per individuarne i punti critici e le
possibili modifiche".
FORUM REGIONALE TERZO SETTORE: "PUGLIA, IL WELFARE CHE VOGLIAMO"- Il
3 luglio 2003 il consiglio regionale del forum terzo settore Puglia
ha organizzato un incontro per riflettere sul ddl n.3 della Regione
Puglia recante il titolo "Sistema integrato di interventi e servizi
sociali in Puglia", per esprimere una valutazione di merito su tutta
la complessa materia oggetto del disegno di legge in questione.
L’incontro si svolgerà alle ore 17,00 nell’Auditorium della
circoscrizione Picone-Poggiofranco alla via Stradella del Caffè 26/a,
Bari. Il Forum attribuisce molta importanza a questo ddl che mira a
garantire interventi per la qualità della vita, la pari opportunità,
la non discriminazione ed i diritti di cittadinanza, nonché a
prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di disabilità, di
bisogno e di disagio individuale e familiare derivanti da
inadeguatezza del reddito, difficoltà sociali e condizioni di non
autonomia.
ROMA: "GLOBAL GOVERNANCE" – UN NUOVO ORDINAMENTO PER LA PACE -
Giovedì 3 luglio, alle ore 16,00 nella la Sala Baldini di Piazza
Campitelli, 9 a Roma, si terrà un seminario di approfondimento sulla
"Global governance" dal titolo "Un nuovo ordinamento globale per la
pace". Si discuterà del ruolo che avranno le Organizzazioni e le
Istituzioni Internazionali per un nuovo assetto mondiale, la Scuola
di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo- SPICeS promossa
da Volontari nel mondo- FOCSIV (la Federazione di 57 ONG di
volontariato internazionale). Il seminario tratterà anche del
passaggio dalla "governance nazionale" a quella globale, allo scopo
di instaurare equilibri equi che favoriscano lo sviluppo non solo
economico, ma anche sociale, per una ridistribuzione dei benefici a
vantaggio di tutti. Tra gli altri interverranno Rocco Buttiglione,
Ministro per le Politiche Comunitarie e Sergio Marelli, Presidente
dell’Associazione delle ONG Italiane.
Giusy Colmo Ufficio Stampa e Comunicazione
Auser Nazionale
Via Nizza 154 00198 Roma
Tel. 06/84407725
cell. 348/2819301
email: <mailto:ufficiostampa@auser.it>ufficiostampa@auser.it