[Volontariato] (Itaca) Pordenone: “ENTERPRISE” ACCOMPAGNA LE PERSONE VULNERABILI A FARE IMPRESA
- Subject: [Volontariato] (Itaca) Pordenone: “ENTERPRISE” ACCOMPAGNA LE PERSONE VULNERABILI A FARE IMPRESA
- From: Fabio Della Pietra <f.dellapietra at itaca.coopsoc.it>
- Date: Fri, 7 Apr 2017 09:20:17 +0000
- Accept-language: it-IT, en-US
- Spamdiagnosticmetadata: NSPM
- Spamdiagnosticoutput: 1:99
- Thread-topic: (Itaca) Pordenone: “ENTERPRISE” ACCOMPAGNA LE PERSONE VULNERABILI A FARE IMPRESA
“ENTERPRISE” ACCOMPAGNA LE PERSONE VULNERABILI A FARE IMPRESA
Si conclude oggi la formazione transnazionale a Lubiana per il progetto europeo che vede coinvolti Aas5, Comune di Pordenone, Itaca, Soform e Mag
PORDENONE-LUBIANA. Attenzione primaria all’accompagnamento delle persone
vulnerabili e supporto step
by step nella definizione delle idee imprenditoriali. E’ quanto emerso a Lubiana (Slovenia) nel corso del
meeting transnazionale tenutosi nel mese di marzo di “Ctrl+Alt+EnterPrise. Self-employment for social inclusion of vulnerable
people”, il progetto Erasmus + co-finanziato dall’Unione
Europea, che vede come ente capofila l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n° 5 di Pordenone e tra i partner Cooperativa
sociale Itaca, Comune di Pordenone (in qualità di ente gestore dell’Ambito
Urbano 6.5), Mag Verona – Società mutua per l’autogestione, Soform
Scarl (Pordenone), Epralima – Escola Profissional
do Alto Lima (Portogallo), Skup – Skupnost privatnih
zavodov (Slovenia), Anatoliki S.A. – Development Agency of Eastern Thessaloniki’s
Local Authorities (Grecia). Proprio oggi 7 aprile si concluderà, sempre a Lubiana, l’appuntamento formativo rivolto a tutti i partner coinvolti nel progetto.
Microcredito, impresa e inclusione sociale si trasformano in strategie innovative a livello europeo per potenziare la formazione imprenditoriale e l’autoimpiego. Patto europeo tra Italia, Portogallo, Slovenia
e Grecia nell’ottica dell’integrazione sociale e lavorativa di persone svantaggiate e in condizioni particolarmente vulnerabili.
Tra gli altri punti fondamentali di EnterPrise, emersi nel meeting di marzo, va evidenziata l’importanza del lavoro di rete, dal momento che il progetto è rivolto all’integrazione
sociale e lavorativa di persone svantaggiate, in condizione di particolare fragilità e vulnerabilità. EnterPrise nasce dalla lettura di un territorio che vede fasce importanti della popolazione progressivamente
escluse dai processi produttivi e dalla dignità
del lavoro, per cui diventa importante riflettere su come si possano immaginare processi di sviluppo inclusivi e
quale ruolo l’autoimprenditorialità e l’accesso al credito possano giocarvi. Obiettivo generale del progetto
è concorrere al miglioramento e alla modernizzazione di politiche, strategie e misure relative alla formazione e inclusione
socio-lavorativa di persone svantaggiate, attraverso la messa in rete delle risorse istituzionali, professionali e territoriali. Strettamente legato a ciò, il potenziamento della formazione professionale e dei servizi territoriali per il lavoro
e per l’inclusione, nel progettare e gestire percorsi formativi e di accompagnamento per il sostegno all’autoimprenditorialità dei soggetti svantaggiati.
Segui Itaca su
Fabio Della Pietra Ufficio Stampa Contatti 348 8721497 f.dellapietra at itaca.coopsoc.it fabiodellapietra (Skype) Fabio Della Pietra (Facebook) Prot. 580
Informativa Privacy - Ai sensi del D. Lgs n. 196/2003 (Codice Privacy) si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e ad uso esclusivo del destinatario. E' vietato l'uso, la diffusione, distribuzione o riproduzione da parte di ogni altra persona. Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, La preghiamo di eliminarlo senza copiarlo e di non inoltrarlo a terzi, dandocene gentile comunicazione all’indirizzo articolo7 at itaca.coopsoc.it Qualsivoglia utilizzo non autorizzato del contenuto di questo messaggio costituisce la violazione dell'obbligo di non prendere cognizione della corrispondenza tra altri sogetti, salvo più grave illecito, ed espone il responsabile alle relative coseguenze. |
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso