[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Percorso 2007 di form-azione e ricerca sul Teatro dell'Oppresso a Brescia (come teatro "politico" per la partecipazione e la cittadinanza attiva)
- Subject: Percorso 2007 di form-azione e ricerca sul Teatro dell'Oppresso a Brescia (come teatro "politico" per la partecipazione e la cittadinanza attiva)
- From: "elena y marco" <caminarpreguntando at lillinet.org>
- Date: Fri, 9 Feb 2007 13:12:00 +0100
CON PREGHIERA DI AMPIA DIFFUSIONE - GRAZIE (alleghiamo volantino
"pieghevole" e "leggero" del corso)
carissim*,
l'idea di questo corso di formazione nasce alla conclusione dell'avvincente
percorso, articolato in 10 week-end, di
sperimentazionedelle tecniche nonviolente del Teatro dell'Oppresso tenutosi
tra il 2005 e il 2006 a Brescia.
Un gruppo "trasversale" ed eterogeneo di corsisti, in parte proveniente in
origine da una costola del "Laboratorio per la Democrazia partecipativa"
del (fu)
Brescia Social Forum, ha deciso di dare continuità all'intrapreso
PER...CORSO APERTO di FORM-AZIONE e RICERCA sul TDO, che non fornisca solo
strumenti tecnici/teorici, ma che possa già consentire ai corsisti di agire
sul territorio entrando in relazione con il "pezzo di mondo che che ci é
capitato in sorte" ...
Costituitosi formalmente nella Associazione senza scopo di lucro per la
diffusione del TDO "Labpartecipazione", l'idea del gruppo é quella di
coinvolgere ed affiancare nuove energie e nuova linfa vitale, proponendo un
percorso "mirato" e inclusivo di cinque nuovi stages nella primavera -
estate 2007.
Come già per il corso 2005-2006 (in cui sono stati sperimentati
Teatro-Forum, Teatro-Immagine durante le manifestazioni contro la fiera
armiera EXA, Teatro Giornale e Teatro Invisibile nelle strade, nelle piazze
e nei parchi di Brescia) nello svolgimento del corso 2007 é infatti prevista
la preparazione e sperimentazione di azioni dirette nonviolente in città ,
concernenti tematiche politiche e sociali "calde" e situazioni conflittuali
e di disagio individuate e condivise dai corsisti e dalle "realtà" del
territorio (in primis, la Seconda Circoscrizione del Comune di Brescia, che
ci ha dato il suo patrocinio) coinvolte.
Il corso é organizzato a BRESCIA, in collaborazione con l'ASSOCIAZIONE
GIOLLI di Livorno (che ha tradotto e introdotto l'opera di Boal in Italia) e
la
ed é aperto alla partecipazione di 20 - max 25 corsisti.
Svolgimento e Durata del perŠcorso:
1° stage - 17/18 marzo 2007: lavoro sul gruppo, cenni teorici, introduzione
al TdO, elementi di Teatro Immagine
2° stage - 14/15 aprile 2007: il Teatro-Giornale
3° stage - 26/27 maggio 2007: il Teatro-Forum
4° stage - 16/17 giugno 2007: il Teatro-Forum (2* livello) / Teatro
Invisibile (cenni)
5° stage - 22/23 settembre 2007: il Teatro Legislativo
E' importante la presenza continuativa a tutti e 5 gli stages
Sede del Corso: BRESCIA - Teatro della Seconda Circoscrizione in Via Colle
di Cadibona n. 5
Orari indicativi del corso: sabato (14.00-19.00) domenica (9.00-17-00)
Durante il percorso il gruppo avvierà parallelamente una ricerca-intervento
sul territorio, al fine di individuare i temi/contenuti politici e
sociali "caldi" e le "alleanze possibili" da convogliare negli stages
mensili.
Obiettivi / finalità del progetto:
- Contribuire allo sviluppo democratico e sociale su base partecipativa
della città (Brescia, ma non solo ...) attraverso il coinvolgimento di
singoli, gruppi, movimenti e associazioni interessate
- Insegnare-apprendere strumenti e tecniche del Teatro dell'Oppresso utili
all'attività politica e sociale, allo sviluppo della cittadinanza attiva
e della partecipazione: giochesercizi, Teatro-Immagine, Teatro-Forum,
Teatro-Giornale e Teatro-Invisibile, il processo del Teatro-Legislativo
- Mettere in rete militanti e attivisti di vari gruppi e associazioni per
una coordinazione degli sforzi in vista di "un altro mondo possibile", senza
pregiudiziali ideologiche
- Promuovere un dibattito nella comunità (bresciana e non) sui temi che
emergeranno dalla ricerca
- Far crescere e rafforzare possibilmente il gruppo, affinché resti a fine
corso con intenzioni progettuali.
Metodologia
Il corso sarà condotto col metodo del Teatro dell'Oppresso di Augusto Boal,
che si rifà pedagogicamente al pensiero di Paulo Freire, da formatori
dell'ASSOCIAZIONE
GIOLLI di Livorno (che ha tradotto e introdotto l'opera di Boal in Italia).
La conduzione sarà quindi improntata al non-giudizio, alla valorizzazione di
tutti i partecipanti, alla facilitazione graduale dell'espressività,
all'azione e successiva riflessione, al gioco dell'immaginazione e al
pensiero creativo, alla creazione di un clima comunicativo di ascolto
reciproco.
La filosofia di fondo si ispira alla Ricerca-Intervento di Lewin e alle sue
evoluzioni italiane (Approccio Sviluppo di Comunità dell'ASSCOM di
Milano), con attenzione quindi a rendere i gruppi sociali protagonisti del
proprio cambiamento e capaci di affrontare i problemi da loro stessi
individuati.
Inoltre si tende a valorizzare le risorse del territorio e a lasciar
emergere i bisogni dei gruppi bersaglio dell'intervento, senza atteggiamenti
"terapeutici" o "normalizzanti".
Argomenti di trattazione, contenuti
I temi scelti potranno riguardare situazioni conflittuali o problematiche di
disagio, proposte dai singoli e scelte dal gruppo sulla base di un'azione
di ricerca sul territorio bresciano, di dati, di sollecitazioni locali.
I contenuti teorici saranno scelti dai conduttori di Giolli, coadiuvati da
Labpartecipazione, tra:
- cenni storici sulla nascita e l'evoluzione del TdO
- differenze col Teatro Politico ideologico
- scopi del TdO
- aspetti di metodo: la coscientizzazione, la riflessione dopo l'azione,
rapporti di confine, dialettica individuo-gruppo
- principali tecniche: giochesercizi, Teatro-Immagine, Teatro-Forum e giochi
di maschere, Teatro-Giornale e Teatro-Invisibile, il processo del
Teatro-Legislativo
- concetti chiave: spett-attore, oppressione,
persona-personalità-personaggio, linguaggi logici e analogici, maschera
sociale, osmosi e rituali,
Protagonista e Antagonista
ISCRIZIONI e Segreteria del corso - INFO
La partecipazione é ammesa previo tesseramento (tessera annuale di ¤ 10)
all'Associazione culturale senza scopo di lucro Labpartecipazione.
Il costo per la partecipazione ai cinque stages mensili e alle riunioni
periodiche mensili di verifica e lavoro ammonta complessivamente a ¤ 250
(auspicabilmente riducibili nel caso di massiccia partecipazione - ¤ 110
all'iscrizione e ¤ 150 all'inizio del corso).
La somma consente la copertura dei soli costi organizzativi, senza alcun
profitto per l'associazione organizzatrice che opera su base esclusivamente
volontaria e
gratuita.
E' prevista la possibilità di pernottamento per chi viene da fuori (in
famiglia e/o a costi modici presso strutture ricettive cittadine)
Le iscrizioni e le richieste di informazioni possono avvenire lasciando i
propri dati presso la Segreteria del Corso (entro il 24 febbraio 2007)
Telefoni 335 6101655 Luisa 338 4272927
Marco
E-mail labpartecipazione at libero.it
Conto Corrente presso Banca Popolare Etica - Filiale di Brescia - CIN: F -
(ABI) 05018 - (CAB) 11200 - (CONTO) 000000120065
vi aspettiamo numerosi ...!!!!!
marco e elena (da Brescia - per l'associazione Labpartecipazione)
- Prev by Date: Pordenone - Itaca meeting Teddybear in Finlandia (227)
- Next by Date: RE:
- Previous by thread: Pordenone - Itaca meeting Teddybear in Finlandia (227)
- Next by thread: news n.6
- Indice: