[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
comunicato stampa: Scuola Europea del terzo settore a Urbino
- Subject: comunicato stampa: Scuola Europea del terzo settore a Urbino
- From: "Master-nonprofit" <master-nonprofit at uniurb.it>
- Date: Fri, 22 Apr 2005 15:11:49 +0200
Comunicato stampa L'Europa del Terzo settore a Urbino dall’11 al 14 Luglio 2005 alla prima scuola estiva per associazioni, cooperative, ong, commercio equo e finanza etica L'Europa del Terzo settore sarà a Urbino dall’11 al 14 Luglio 2005 per Altri Modi, la scuola estiva europea del terzo settore, organizzata per la prima volta dal Master "Lavorare nel non profit" dell'Università di Urbino e da acevo, l'associazione dei direttori delle organizzazioni di volontariato inglesi. 30 relatori e 50 partecipanti da diversi paesi si scambieranno conoscenze ed esperienze, discutendo delle prospettive di sviluppo del terzo settore, dei modelli organizzativi e dei problemi della finanza, di campagne e volontariato, dei rapporti con il mercato e con le politiche locali e nazionali. I lavori, tutti in traduzione simultanea, offriranno a chi opera in associazioni, cooperative, ong, fondazioni, organizzazioni di commercio equo e finanza etica, uno sguardo oltre i confini sulle iniziative di successo, sui problemi incontrati, sulle trasformazioni del terzo settore in Europa, sul futuro degli spazi di attività tra stato e mercato. Tra i relatori stranieri ci saranno il presidente di acevo Stephen Bubb, Paddy Fitzgerald, Royal Society of the Arts, Ruth Lesirge, City Centre for Charity Effectiveness, Deian Hopkin e Alexander Murdock, London South Bank University, Evelyn AsanteMensah, Black Health Agency, mentre la tavola rotonda finale, coordinata dal giornalista Rai Giovanni Anversa, vedrà la presenza di Adalbert Mulfinger della Commissione Europea, Unità su Cooperative e Mutue, e di Richard Bennett, British Overseas NGOs for Development. Altrettanto numerose saranno le voci italiane, con Mario Pianta, direttore del Master "Lavorare nel non profit" e Vincenzo Comito, Universita’ di Urbino, Vinicio Albanesi, Comunità di Capodarco, Ugo Ascoli, Universita’ Politecnica delle Marche, Giorgio Dal Fiume, CTM Altromercato, J ohnny Dotti, Consorzio Coop Sociale Gino Mattarelli, Costanza Fanelli, Settore Cooperative Sociali ? Legacoop, Giulio Marcon, Sbilanciamoci! e Lunaria, Vilma Mazzocco, Federsolidarietà Confcooperative, Alessandro Messina, Comune di Roma, Autopromozione sociale, Francesco Novara, Università di Torino, Fabio Salviato, Banca Etica, Nereo Zamaro, ISTAT. Il coordinamento organizzativo della scuola estiva è di GlobaLab, in collaborazione con Lunaria, London South Bank University, City Centre for Charity Effectiveness, acosvo – associazione dei direttori delle organizzazioni di volontariato scozzesi. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 giugno. La quota di partecipazione è di 500 euro, compresa l'ospitalità nelle residenze universitarie e i pasti. In occasione della scuola estiva saranno organizzate visite di conoscenza delle diverse realtà del terzo settore italiano. Per informazioni e iscrizioni: www.3rdsectorschool.org Novella Baroni, GlobaLab: info at globalab.org, 0515871 257 Jacopo Cherchi, Master Lavorare nel Non Profit: masternonprofit at uniurb.it, 07223055 06
- Prev by Date: Vacanze disabili, Domina, Forum per l'infanzia, Laboratorio di scrittura, Resistenza,...
- Next by Date: Codroipo (Ud) - Itaca in assemblea - Una Coop sociale in salute e proiettata nel futuro (979)
- Previous by thread: Vacanze disabili, Domina, Forum per l'infanzia, Laboratorio di scrittura, Resistenza,...
- Next by thread: Codroipo (Ud) - Itaca in assemblea - Una Coop sociale in salute e proiettata nel futuro (979)
- Indice: