[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Newsletter n° 36 - 22 Ottobre 2004
- Subject: Newsletter n° 36 - 22 Ottobre 2004
- From: Forum Solidarietà <cds at forumsolidarieta.it>
- Date: Mon, 25 Oct 2004 16:45:59 +0200
Forum Solidarietà - Centro servizi per il volontariato di Parma Newsletter del 22 Ottobre 2004 n° 36 Indice: 1. NEWS: FORMAZIONE PER LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (194) 2. PROGETTI: AL DI LA' DELLA PORTA, AUTO MUTUO AIUTO (A.M.A.), DIRE FARE GIOCARE (195) 3. FORMAZIONE: ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI PER I LABORATORI IN PARTENZA A NOVEMBRE (196) 4. BANDI E FINANZIAMENTI (197) 5. BACHECA - LE INIZIATIVE DEL VOLONTARIATO (198) NEWS: FORMAZIONE PER LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (194) Corso fiscale-giuridico per le associazioni di promozione sociale La Provincia di Parma organizza un corso "per la gestione fiscale e giuridica delle associazioni di promozione sociale", con lo scopo di offrire supporto teorico e pratico a coloro che operano nell'ambito delle associazioni ed hanno, nelle stesse, incarichi amministrativi o di responsabilità legati alla gestione ordinaria e straordinaria. Il corso sarà suddiviso su 3 incontri, durante i quali verranno articolati i temi dei due moduli (giuridico e fiscale). Il primo incontro è in programma per martedì 26 ottobre con inizio alle ore 21. Gli incontri avranno cadenza settimanale e saranno tenuti dai consulenti di Forum Solidarietà avvocati Alberto Valenti, Francesco Camattini e Alessandro Cimaglia, e dottori commercialisti Alberto Zucchinelli e Stefano Bussolati. Si svolgeranno presso la sede di Forum Solidarietà, in borgo Marodolo 11, a Parma.Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi alla segreteria di Forum Solidarietà (tel. 0521-228330-287154). Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. E' necessario iscriversi entro le ore 12 del 25 ottobre. Calendario: martedì 26 ottobre (modulo giuridico), giovedì 4 novembre (modulo fiscale e giuridico), martedì 9 novembre (modulo fiscale ) PROGETTI (195) AL DI LA' DELLA PORTA: seminario "Il desiderio e il limite. La sessualità nella persona disabile" Per affrontare nei modi corretti e consapevoli il tema della sessualità nella persona disabile, il progetto "Al di là della porta" (che riunisce 25 associazioni e soggetti che si occupano di disabilità, con la collaborazione di Forum Solidarietà) con l'Agenzia disabili del Comune di Parma ha organizzato un seminario che si terrà venerdì 29 ottobre alle ore 17 all'auditorium Cariparma e Piacenza al Cavagnari. Il programma prevede una relazione della psicoterapeuta Maria Cristina Pesci e, a seguire, un momento di confronto e dibattito. Successivamente partirà una serie di cinque corsi di formazione per famigliari, operatori e volontari. Un primo corso, riservato agli operatori sociali di Parma e Fidenza, prevede cinque giornate formative dal 9 novembre al 14 dicembre, presso la sede dei servizi sociali del distretto di Fidenza dell'Ausl, in via Berenini 151 a Fidenza. Docente del corso sarà Maria Cristina Pesci. Contestualmente saranno attivati due corsi per volontari, uno a Parma ed uno a Fidenza. Il corso in città prevede cinque incontri, dall' 8 novembre al 6 dicembre, con docente Claudia Reggiani, e sede del corso a Forum Solidarietà, in borgo Marodolo 11. Il corso rivolto alla realtà fidentina, invece, partirà il 3 novembre e si dipanerà in sette incontri fino al 22 dicembre. La docente è Maria Grazia Ollari e la sede del corso sarà all'Associazione Insieme, in via Carducci 41 a Fidenza. Nell'anno nuovo invece ci saranno due corsi per famiglie, anche in questo caso a Parma e Fidenza. Entrambi della durata di cinque incontri saranno condotti da Sonia Pergolesi e andranno da metà gennaio a metà febbraio. A.M.A. e Arcipelago: Incontri sulla cultura dell'auto-mutuo aiuto A Fidenza ha preso il via una serie di incontri per diffondere la cultura dell'auto-mutuo aiuto, intesa come importante crocevia di risorse comunitarie. Si tratta di una convergenza tra due contesti progettuali centrati sul self-help: da un lato il "Progetto A.M.A"., all'interno del quale alcune organizzazioni del Terzo Settore, con il supporto di Forum Solidarietà, si stanno adoperando per promuovere sul territorio la cultura e la pratica dell'auto-muto aiuto, e dall'altro il "Progetto Arcipelago" (Piani di Zona del Distretto di Fidenza 2002 - 2003, attuativo 2004), organizzatore del corso di orientamento al self-help per operatori sociali attivi in aree diverse nel distretto di Fidenza, condotto dalla stessa referente di progetto, Beatrice Baraldi. L'obiettivo è quello di realizzare uno spazio di incontro in cui i rappresentanti delle associazioni possano portare agli operatori la loro esperienza di auto-mutuo aiuto e gli operatori, a loro volta possano, offrire la loro professionalità e disponibilità per farsi co-promotori, attraverso l'azione dei Servizi presso cui operano, di iniziative e attività riferibili al self-help. Gli incontri si svolgeranno presso l'Aula C del Palazzo dell'Ausl di Fidenza. Chi desiderasse partecipare può telefonare al numero: 339.4876778. Calendario degli incontri 18 ottobre ore 14-16: Un rappresentante dell'Associazione Lidap (Lega Italiana Contro i Disturbi d'Ansia) relazionerà sull'attività dei gruppi di auto- mutuo aiuto e sull'attività di formazione al self-help promosse dall'Associazione. 8 novembre ore 14-16: Un rappresentante dell'associazione Sulle Ali delle Menti relazionerà sulle attività di auto-mutuo aiuto attivate presso l'associazione e sulla visione che essa promuove del self-help quale risorsa per fronteggiare i disturbi alimentari. 15 novembre ore 14-16: Rappresentanti Acat (Associazione Club Alcolisti in Trattamento) presenteranno le attività di auto-mutuo aiuto e di formazione al self-help promosse dall'associazione. 22 novembre ore 14-16: Rappresentanti di comunità terapeutiche relazioneranno sulle attività di gruppi self-help all'interno della struttura di comunità. 29 novembre ore 14-16: Rappresentanti di Associazioni Anonime dei Dodici Passi (A.A., ALANON, N.A.) relazioneranno circa l'approccio all'auto-mutuo aiuto da loro utilizzato nei gruppi per alcolisti, familiari di alcolisti, persone tossicodipendenti e loro familiari. DIRE FARE GIOCARE: incontri per genitori ed educatori Le associazioni del progetto DIRE FARE GIOCARE in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Toscanini, propongono tre incontri pensati per i genitori e per gli educatori in genere: "DO LA MANO..." parole e gesti per accompagnare i nostri figli nell'avventura del diventare grandi. Tre incontri rivolti agli adulti, per far meglio i genitori, per cercare di essere educatori un po' meno ...imperfetti, per sostenere nel difficile mestiere dell'aiutare a diventare grandi. Le associazioni hanno voluto invitare tre testimoni importanti che riprenderanno alcuni fra i temi più significativi per il progetto, il programma prevede infatti: Lunedì 8 novembre, ore 21: "Le ombre del mondo e gli occhi dei bambini: come gli adulti genitori ed educatori possono aiutarli a comprendere" Professoressa MARIA RITA PARSI, docente di psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso la Facoltà di medicina e chirurgia Magna Grecia di Catanzaro Auditorium della Scuola Toscanini, Via Cuneo Martedì 23 novembre, ore 21: "La differenza sessuale di genere. Come educare i bambini?" Professoressa ANNA MARIA PIUSSI, docente di pedagogia generale presso la Facoltà Di Scienze della Formazione dell'Università di Verona Auditorium della scuola Toscanini, Via Cuneo Martedì 30 novembre, ore 21: "Accettare il padre...accettare il figlio" Dottor GILBERTO GOBBI, psicologo e psicoterapeuta Auditorium della scuola Toscanini, Via Cuneo FORMAZIONE: ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI PER I LABORATORI IN PARTENZA A NOVEMBRE (196) Ricordiamo che sono ancora aperte le iscrizioni peri laboratori di formazione per volontari ci cui abbiamo già parlato nell'ultimo numero: "Parlare in pubblico" Saper comunicare in modo efficace di fronte ad un pubblico è determinante e non è solo ed esclusivamente una questioni di contenuti e di parole. Obiettivo del corso è aumentare la consapevolezza del linguaggio del corpo e dei canali comunicativi propri e altrui; aumentare la capacità di riconoscere le proprie e le altrui emozioni; accrescere le competenze nel preparare e gestire un discorso da fare in pubblico. Docente: Milena Metitieri, psicologa e attrice. Il laboratorio avrà la durata di 10 ore che verranno distribuite in 5 incontri e verranno realizzati nelle seguenti date: giovedì 4 - 11- 18 - 25 novembre e 9 dicembre. Orario 21-23.00 (prima sera dalle 20.30), sede del corso c/o Associazione Insieme - Via Carducci 41 - Fidenza Iscrizioni entro il 29 ottobre. "Essere volontari: le emozioni in gioco" Obiettivi: avere consapevolezza di come le emozioni incidano sulle scelte quotidiane personali e di servizio; aumentare la consapevolezza del significato delle proprie esperienze di volontariato all'interno del proprio progetto personale; attivare un confronto di gruppo su questi temi; attivare un processo di condivisione delle emozioni in gruppo come strumento di apprendimento. Docente: Daniele Bisogni, psicologo e formatore Il corso si svolgerà nell'arco di 10 ore suddivise in incontri settimanali che saranno realizzati nelle seguenti date: lunedì 8 - 15 -22 - 29 novembre con orario 20.30 - 23.00, c/o Legambiente - Sala Primavera - Vicolo S. Maria 1/A - Parma Iscrizioni entro il 5 novembre 2004. BANDI E FINANZIAMENTI (197) Ricordiamo anche le scadenze ancora aperte per i bandi di finanziamento: Progetti sperimentali del volontariato Le organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali potranno presentare la richiesta di finanziamento per progetti sperimentali entro il 30 ottobre. I progetti devono riguardare il disagio sociale con il coinvolgimento degli enti locali per favorire l'adozione di metodi di intervento avanzati. Info e contatti: dott.ssa Sabina Polidori tel. 06.36754478 (giovedì e venerdì ore 15.30 - 17.30). Per informazioni e supporto può essere contattato il servizio Ricerca finanziamenti e supporto alla progettazione di Forum Solidarietà. Contributi per progetti di ristrutturazione delle strutture per i giovani I progetti dovranno essere finalizzati alla realizzazione di interventi di adeguamento e ristrutturazione di strutture destinate ad attività rivolte ai giovani. Possono presentare progetti: gli Enti locali della regione Emilia-Romagna; le Associazioni di promozione sociale, le Organizzazioni di volontariato e le Cooperative sociali iscritte ai relativi albi o registri, ai sensi della normativa vigente, che perseguano le finalità previste dalla L.R. 21/96; le Cooperative di servizi gestite da giovani; le Associazioni, Fondazioni, altre Istituzioni private ed Enti senza fini di lucro che perseguano le finalità previste dalla L.R. 21/96. Scadenza bando: 15.11.2004 Il testo completo del bando nella delibera n. 1834/2004 può essere scaricato dal link alla pagina "bandi" del sito www.emiliaromagnasociale.it BACHECA - LE INIZIATIVE DEL VOLONTARIATO (198) Offerta di libri Alcuni privati donano volentieri dei libri di letteratura classica alle associazioni di volontariato. Le organizzazioni interessate a usufruire di questa opportunità nell'ambito delle proprie iniziative o per attività di fund raising possono contattare Elisabetta Gazzola, a Forum Solidarietà. Corso CRI per i volontari del soccorso Il comitato di Parma della Croce Rossa italiana ha attivato un corso per aspiranti volontari del soccorso. Il corso è aperto a tutte le persone che hanno un'età compresa fra i 18 e i 65 anni e che "sentono di voler operare per prevenire ed alleviare in ogni circostanza le sofferenze degli uomini". Il corso ha cadenza bisettimanale, lunedì e mercoledì inizio ore 20.45, e tratta argomenti quali: il pronto soccorso, trasporto infermi, protezione civile, storia e cultura della Croce Rossa e altro ancora. Informazioni e iscrizioni: ufficio ispettorato volontari del soccorso Cri, via Alberto Riva 2, tel. 0521.287428. Festa della cooperativa sociale OLTRETORRENTE La cooperativa sociale Oltretorrente organizza domenica 24 ottobre, dalle ore 15.30 alle 19, al Centro Sociale Anziani "ORTI" in via del Garda 8 a Parma, un pomeriggio con attrazioni, musica,lotteria con ricchi premi, salumi e torta fritta durante il quale verrà presentato il nuovo pulmino per il trasporto dei disabili che la Fondazione Cariparma ha donato alla Cooperativa Oltretorrente. Tributo ai Beatles peri bambini bielorussi L'Associazione di volontariato "Insieme a Casalbarbato per Chernobyl" organizza domenica 24 ottobre alle ore 21 nel Teatro Magnani di Fidenza, il concerto "Tributo ai Beatles" interpretato dalla cover band "Born in the sixty" durante il quale verranno riproposte le più belle canzoni dei mitici Fab4. Il ricavato della serata servirà a finanziare le impegnative attività dell'associazione che nei suoi sei anni di attività ha ospitato a proprie spese per un mese ben 160 bambini bielorussi orfani che necessitano di soggiorni all'estero per migliorare il loro stato di salute e per essere sottoposti a controlli medici. A breve inizieranno inoltre a Casalbarbato i lavori per la realizzazione di una Casa di Accoglienza per bambini bisognosi di cure. Altre informazioni: www.geocities.com/casalbarbato Corso per volontari Punto di ascolto oncologico Verso il Sereno ha organizzato il secondo corso di formazione rivolto esclusivamente a tutti i propri operatori volontari (al momento una cinquantina). Il prossimo appuntamento è per il 27 ottobre. Si parlerà di"L'etica nel mondo del volontario". Danilo Amadei, membro del Consiglio del Consorzio Solidarietà Sociale, don Lucio Boldrin, vicepresidente A.L.C.L.I. e la psicologa Giovanna Marocchi si confronteranno con gli operatori di Verso il Sereno sulle motivazioni che portano a scegliere di essere volontari e su come "organizzare la speranza per far bene il volontario". Il 10 novembre, in via Testi 2, si terrà l'ultimo incontro con discussione sui temi trattati, somministrazione di un questionario di soddisfacimento e distribuzione attestati di presenza. Obiettivo del corso è porre le basi per una nuova partenza comune e paritaria, creando consapevolezza e chiarezza sulle priorità che stanno alla base di un'associazione di volontariato e dei suoi componenti, amalgamando l'esperienza dei volontari presenti da tempo con l'entusiasmo e la buona volontà dei nuovi venuti. Comiche emozioni l'associazione di cultura teatrale "La fenice", in collaborazione col Comune di Montechiarugolo, organizza il laboratorio "Comiche emozioni - Laboratorio sul teatro comico, il cabaret, e la creazione del personaggio" presso il Teatro Pierpaolo Pasolini del Centro Polivalente di Monticelli Terme. La nuova proposta di formazione dell'attore è aperta a coloro che si avvicinano alla pratica di espressione teatrale, è rivolto a tutti coloro che desiderano vivere l'atmosfera del palcoscenico, scoprire il teatro dietro le quinte, attraverso i meccanismi, trucchi, le azioni e le modalità della creazione teatrale. Il laboratorio sarà condotto da Sandro Tore, attore, regista, formatore di molti comici parmigiani, si terrà, a partire da mercoledì 27 ottobre, ogni mercoledì dalle ore 21 alle 23, nei locali nel Teatro Pasolini, si concluderà l'8 maggio 2005. Il laboratorio è a numero chiuso, per informazioni rivolgersi a "La fenice" presso il Centro Polivalente, in Viale alle Terme a Monticelli Terme. Telefono 335.5219091, Fax 0521.701583, e-mail: toplay at libero.it. Divina Commedia a sostegno della pace Il Gruppo Amici Di Apage organizza una vendita di solidarietà presso la Galleria S. Andrea in via Cavestro 6. Sono in esposizione 30 litografie della Divina Commedia del pittore Amos Nattini (1892-1985) originali dall'edizione del 1923. Parte dei ricavati saranno destinati ad aiutare la cooperativa agricola Apage in Guinea equatoriale. Fino a giovedì 28 ottobre. Con il seguente orario: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00, lunedì chiuso. Informaioni: Comitato Amici di Apage, tel. 0521.994021. Festa della castagna Le scuole elementari 3° Circolo "Don Milani" e "Pezzani" e Ser.Mo.Sol. - Servizio di Mobilità Solidale organizzano la festa della castagna per giovedì 28 ottobre, alle ore 10 e alle ore 15, al Comitato Bizzozero Cittadella solidale, in via Bizzozero 13 a Parma. Caldarroste e pattona da gustare con gli alunni delle due scuole e con gli anziani dei Centri Diurni e in accreditamento con le Cooperative Sociali. Su un carro trainato da cavalli dell'Associazione "Vecchio Mulino - Viandanti in sella" di Lesignano Bagni, sarà possibile percorrere le vie del quartiere Cittadella. Replica domenica 31 ottobre, alle ore 10 e alle ore 15 con caldarroste, pattona e torta fritta. Saranno presenti alla festa gli "Amici di Licciana Nardi" che faranno gustare i sapori della Lunigiana con farina di castagne, miele e formaggi. La New Band "Cesare Pattaccini" di Montechiarugolo percorrerà alcune vie del quartiere con le sue Majorette. La festa è organizzata con il patrocinio del Quartiere Cittadella e in collaborazione con la coop. sociale Domus Parma e la sezione Cittadella dell'Avoprorit. Liberi di aiutare Il progetto Arcipelago (piano di zona distretto di Fidenza), in collaborazione con l'associazione "il Delfino", organizza a Salsomaggiore il laboratorio di gruppo "liberi di aiutare", condotto dalla dott.ssa Beatrice Baraldi. A partire dal tema della co - dipendenza, l'iniziativa, patrocinata dal comune di Salsomaggiore, si propone di suscitare una corale riflessione sulla relazione d'aiuto. Aperto a tutti coloro che desiderano partecipare, il laboratorio avrà inizio giovedì 28 ottobre alle ore 19.15 presso la sala Marzaroli della biblioteca comunale di Salsomaggiore. La partecipazione è libera e gratuita. Per informazioni è possibile telefonare al numero: 339.4876778. Memorialistica garibaldina Una conferenza sul tema "1860 - La memorialistica garibaldina con i ricordi inediti di Francesco Parodi" è organizzata dalla sezione di Parma dell'associazione nazionale Garibaldina assieme all'Istituto per la Storia del Risorgimento (comitato di Parma) e alla società polisportiva Castelletto. Relatore sarà Manlio Bonati. Appuntamento venerdì 5 novembre alle 17.30 alla sala Savani della Provincia, in piazzale della Pace 1 a Parma. Cinema dell'altro mondo Prosegue la rassegna organizzata da Kwa Dunìa (XI edizione) "Cinema dell'altro mondo". Questi i prossimi film in programma: "Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera" di Kim Ki-Duk (giovedì 21 ottobre); "Benvenuto Mr. President" di Pjer Valica (giovedì 28 ottobre); "Piccoli ladri" di Marziyeh Meshkini (giovedì 4 novembre); "La terra dell'abbondanza" di Wim Wenders (giovedì 11 novembre). Spettacolo unico ore 21. Ingresso 5,00 euro (ridotto soci cineclub 3,50 euro; abbonamento tre proiezioni 10,00 euro) Cinema D'Azeglio, in via D'Azeglio 33 a Parma. Informazioni: Cinema D'Azeglio tel. 0521.281138; Kwa Dunìa tel. 0521.285146. Cine Rebelde Prosegue anche la rassegna cinematografica intitolata "Cine Rebelde" organizzata da Ya Basta. Questi i film in programma: "The fog of war" di Morris (domenica 24 ottobre); "Corporation" di Abbott, Achbar, Bakan (domenica 31 ottobre); "El fuego y la calabra" e "Zapatistas" documentari dal Chiapas ribelle (domenica 7 novembre). Inizio proiezioni alle 21.30, ingresso libero. Il ricavato delle serate verrà utilizzato per la realizzazione di un centro di salute autogestito dai Piqueteros argentini del MTD (Movimento de los trabajadores desocupados). Alla Casa Cantoniera occupata di via Mantova a Parma. Per informazioni: www.yabasta.it L'intelligenza si può imparare Famiglia Più promuove una serie di incontri sul tema "L'intelligenza si può imparare. Come aiutare i nostri figli a scegliere la scuola giusta". I prossimi incontri si terranno mercoledì 3 novembre ("Genitori allo specchio: auto osservarsi nella relazione col figlio") e lunedì 8 novembre ("Genitori e insegnanti: un percorso di condivisione pur nei differenti ruoli"). Alle ore 21 presso la sede di Famiglia Più, via Bixio 71 a Parma. "Alla scoperta delle valli del parmense " È il titolo del ciclo di incontri che l'Associazione donne ambientaliste - ADA - propone a soci e simpatizzanti, nella Sede di vicolo Giandemaria 2, alle ore 17. Le valli del nostro Appenino sono presentate sotto il profilo ambientale, storico e culturale. I prossimi incontri sono previsti nei giorni 5 novembre, 3 dicembre e 7 gennaio. Inizio ore 17. Nel 2005 sono previste conversazioni con Manuela Catarsi (I primi insediamenti umani nelle valli), Franca Zanichelli (I Parchi e le aree protette), Alberto Bianchi (Le erbe officinali), Roberto Pavesi (I Signori dei castelli). ALTRE NEWS E INFORMAZIONI SUL SITO www.forumsolidarieta.it Se non sei interessato a ricevere questa newsletter, manda una mail a cds at forumsolidarieta.it FORUM SOLIDARIETA' Borgo Marodolo 11 - 43100 Parma Tel. 0521.287154-228330 Fax 0521.228694 URL: www.forumsolidarieta.it E-mail: cds at forumsolidarieta.it
- Prev by Date: Master biennale a distanza in "Economia non profit e cooperazione allo sviluppo"
- Next by Date: CAROVANA SOCIALE A MILANO
- Previous by thread: Master biennale a distanza in "Economia non profit e cooperazione allo sviluppo"
- Next by thread: CAROVANA SOCIALE A MILANO
- Indice: