Lunedì 23 dicembre alle ore 11 alla Libreria
Gilgamesh (via Oberdan 45/a, Taranto) si terrà una
conferenza
stampa di PeaceLink per illustrare la grave
situazione venutasi a creare.
Sono invitati i giornalisti e tutti gli amici interessati.
CONSULENTE NATO CHIEDE 50.000 EURO A PEACELINK: IL 18
FEBBRAIO UDIENZA IN TRIBUNALE
Comunicato di Carlo Gubitosa, segretario di PeaceLink
CON PREGHIERA DI MASSIMA DIFFUSIONE
Chiesti 50.000 euro di danni per la pubblicazione su internet di un
appello ambientalista gia' diffuso su altri siti. L'associazione rischia
di chiudere i battenti e chiede solidarieta' alla societa' civile. Il
futuro della piu' antica esperienza italiana di volontariato
dell'informazione in rete si decidera' nell'aula di un tribunale, a
partire dalla prima udienza del 18 febbraio 2003. Lanciata una campagna
di solidarieta' per il sostegno all'associazione e il contributo alle
spese legali.
"La professionalita', l'immagine e la carriera di *** *** risultano
fortemente pregiudicati": e' questo il contenuto di un atto di
citazione notificato all'Associazione PeaceLink con sede a Taranto, una
associazione nonviolenta, apartitica e indipendente nata nel 1991 per
diffondere, con un lavoro volontario e non retribuito, informazioni sulla
pace, l'ambiente e i diritti umani.
Senza nessun precedente preavviso, contatto verbale o atto di diffida,
l'Associazione PeaceLink ha ricevuto una richiesta di risarcimento danni
per un importo di 50.000 euro con un atto di citazione presentato da un
consulente Nato per le questioni ambientali.
Il motivo? Il 10 febbraio 2000 PeaceLink aveva riprodotto testualmente
(con citazione della fonte) il testo completo, compresi i firmatari, di
un "Manifesto per un forum ambientalista", pubblicato sul sito
web di un partito nazionale, il partito della Rifondazione Comunista. La
pubblicazione di questo testo era avvenuta in un messaggio di una mailing
list pubblica successivamente riprodotto in una pagina web di PeaceLink.
Tra i firmatari di quel "Manifesto" compare anche il nome del
consulente Nato che nel novembre 2002 dichiara di non aver sottoscritto
quel testo e cita in giudizio l'Associazione PeaceLink, a quasi tre anni
di distanza dalla pubblicazione in rete del "Manifesto per un forum
ambientalista".
PUBBLICARE O CENSURARE?
La "colpa" di PeaceLink sarebbe quella di aver pubblicato su
una pagina web un testo con il relativo corredo di firme, tratto da un
altro autorevole sito web di cui veniva diligentemente citato l'indirizzo
internet. PeaceLink non interviene nei testi scritti da altri; in assenza
di comunicazioni o richieste ufficiali non ne puo' modificare, censurare
o rimuovere a piacere il contenuto, sia pure nei soli nomi.
LA PAGINA "INCRIMINATA"
Il consulente Nato si ritiene danneggiato dalla pagina web di PeaceLink
nella quale viene riportato testualmente e integralmente il
"Manifesto per un forum ambientalista" presente all'indirizzo
http://www.rifondazione.it/ambiente/pdf/man_forum.PDF Il testo presente a questo indirizzo contiene il nome del
consulente Nato, assieme a quello di altri 68 firmatari.
CHI E' IL QUESTO CONSULENTE NATO?
Per ragioni di tutela della privacy l'Associazione PeaceLink ha concesso
l'anonimato a questo collaboratore della Nato, fino all'udienza del 18
febbraio 2003.
Quello che si può dire sin d'ora è che il nodo della questione sta nella
multiforme carriera del consulente Nato, che si muove sul duplice binario
dell'ambientalismo e delle consulenze militari. Nell'atto di citazione
rivolto all'Associazione PeaceLink, infatti, egli descrive se stesso come
"una personalita' nota tra gli ambientalisti per la sua
autorevolezza, rappresentativita' e indipendenza" e
contemporaneamente descrive il suo legame con l'Alleanza Atlantica
spiegando che "da anni intrattiene rapporti culturali e soprattutto
professionali con gli Stati Uniti, con le sue agenzie federali come la
NASA, ed e' consulente della NATO per le questioni ambientali figurando
tra i partners scientifici della 'Commettee on the Challenges of Modern
Society' ed avendo svolto per la NATO medesima missioni e
studi".
Nel testo dell'atto di citazione e' spiegato perche' il consulente si
senta danneggiato nel ritrovarsi fra i firmatari del "Manifesto per
un forum ambientalista": "Tale appello si richiama a gravi e
reiterate considerazioni nei confronti di alcune associazioni
internazionali, tra cui in particolare la Nato e irragionevoli attacchi
contro gli Stati Uniti".
LE "GRAVI E REITERATE CONSIDERAZIONI"
Quali sono le "gravi e reiterate considerazioni" a cui fa
riferimento il consulente?
Ecco alcuni passaggi del manifesto ambientalista, che meritano di essere
riportati per esteso:
"Appare sempre più manifesta, dietro i processi dell'economia
globale, la presenza egemonica USA a tutto campo: dai protezionisti
vecchio-stile (la "guerra delle banane") all'imposizione al
mondo dei brevetti transgenici, all'uso ormai sistematico degli strumenti
di guerra a sostegno della supremazia economica. La guerra e' divenuta
strumento ordinario di gestione della potenza imperiale USA sugli
scacchieri mondiali e delle sue contraddizioni, senza riguardo per gli
effetti umanamente e ambientalmente tragici e inaccettabili. [...] Le
istituzioni della democrazia contano sempre meno. L'americanizzazione
imposta porta a sostituirne i loro poteri con quelli di strutture
tecnocratiche (FMI, WTO, Banca Mondiale) espressione diretta dei
potentati economici. [...] Per guardare all'ambiente secondo un'ottica
globale che implica un pensiero alternativo sul modo di produrre e di
consumare, dobbiamo anche tenere insieme, nella nostra riflessione,
l'analisi del distruggere, oltre a quella del come ricostruire o risanare
o riequilibrare o nutrirci: dobbiamo trovare un'alternativa alla
globalizzazione economica, e contestualmente un'alternativa alla logica
della distruzione e del riarmo atomico, chimico e tecnologico. Dobbiamo
aprire una battaglia politica contro la logica complessiva della
distruzione e diffondere la coscienza che oggi la Nato e il suo
militarismo, braccio armato del 'nuovo governo mondiale' e delle sue
istituzioni economiche, sono la più grossa minaccia per la vita sul
pianeta e tutti i suoi equilibri naturali. Ambiente e pace sono temi
inscindibili, non per motivi ideologici, ma per le condizioni concrete
della nostra vita oggi, in epoca di restaurazione e neo-militarismo. Non
possiamo veramente ricominciare a costruire se non smettiamo di
distruggere, o almeno se non facciamo prendere coscienza all'opinione
pubblica che i responsabili della guerra hanno commesso un atto
tragicamente colpevole con la guerra alla Serbia e bisogna ripararlo,
invece di perseverare diabolicamente nella logica della morte e della
distruzione con le nuove decisioni in campo militare. La presenza della
guerra accanto a noi, come figura mentale oltreche' catena infinita di
violenze fisiche e materiali non puo' essere rimossa, deve essere sempre
presente nelle nostre analisi e proposte. Per questo pensiamo che gli
ecopacifisti debbano impegnarsi anche in una battaglia culturale,
difendendo un altro modo di ragionare e contestando la logica della
distruzione fondata sulla categoria del nemico, per cominciare a
disarticolare sistematicamente il militarismo delle
coscienze".
I NOSTRI DUBBI
Ci poniamo alcune semplici domande:
- avremmo potuto controllare uno per uno (con intento fra il poliziesco e
il grottesco) i reali intendimenti e l'effettiva adesione dei 69
firmatari di un appello non promosso da noi e pubblicato su un altro
autorevole sito?
- Chi avrebbe mai potuto sospettare, senza entrare incautamente nella sua
privacy, che uno di quei 69 firmatari fosse un consulente della
Nato?
IN PERICOLO PEACELINK E TUTTI I SITI WEB (MA ANCHE CHI DIRAMA APPELLI VIA
E-MAIL)
A causa di una inedita azione legale rischia di morire una voce libera
del movimento per la pace, che si batte per la salvaguardia ambientale e
per la difesa dei diritti umani. Questo rischia di creare un pericoloso
precedente per tutti i siti web. Infatti, se PeaceLink dovesse essere
condannata ad un cospicuo risarcimento in denaro, tutti i siti web di
informazione sociale sarebbero in grave pericolo perché verrebbe imposto
un irrealizzabile principio di controllo totale dei testi e
un'improbabile verifica di ogni parola, di ogni nome e cognome dei tanti
appelli che circolano in rete. Non solo: a rischio sarebbero anche tutti
gli utenti di posta elettronica che fanno circolare appelli di
altri.
PER LA DIFESA DELLA LIBERTA' DI ESPRESSIONE
PeaceLink pertanto chiede un gesto di solidarieta' alla societa' civile,
alle associazioni, a tutti i giornalisti e gli operatori
dell'informazione che per piu' di dieci anni hanno collaborato o tratto
beneficio dai servizi gratuiti offerti dall'associazione e dalla
produzione ininterrotta di informazioni e documenti per una cultura di
pace.
All'indirizzo
http://www.peacelink.it/emergenza
e' possibile sottoscrivere di un appello telematico dal testo molto semplice: "Esprimo pubblicamente la mia solidarieta' nei confronti dell'Associazione PeaceLink e dei suoi volontari, che ritengo ingiustamente e pesantemente penalizzati dall'azione legale attualmente intrapresa contro di loro. Mi impegno a fare quanto e' in mio potere affinche' questa voce telematica indipendente e nonviolenta non sia oscurata".
I messaggi di solidarieta' possono essere inviati anche:
- via posta elettronica all'indirizzo info@peacelink.it
- tramite fax al numero 1782279059
- per lettera a PeaceLink - C.P. 2009 - 74100 Taranto.
ATTIVIAMO LA FORZA DELLA SOLIDARIETA'
All'orizzonte si preannuncia un'impegnativa azione legale per l'affermazione del diritto di cronaca e in difesa della liberta' di informazione. In questo momento difficile sappiamo di non essere soli.
Contiamo di ricevere il sostegno di tanti compagni di strada, di molti amici che in questi anni hanno collaborato con noi, ci hanno ospitato sulle loro riviste e sui loro siti web, hanno utilizzato i nostri documenti nelle scuole, nei sindacati, nelle associazioni, nelle parrocchie, nei centri sociali. Assieme a tutte le persone che hanno camminato con noi, e che ogni mese affollano il nostro sito con un milione di contatti e di abbracci telematici, sappiamo di poter andare avanti per affermare cio' che e' giusto con la forza della nonviolenza. Ci affidiamo alla generosita' di tutti coloro che vorranno contribuire anche con una piccola somma alle nostre spese legali, e se l'azione contro di noi verra' ritirata ci impegnamo a destinare i fondi raccolti ad iniziative di solidarieta', per dare voce a chi non ha voce e per dare sostegno a chi rischia di essere soffocato dalla prepotenza, dagli abusi e dalla violenza.
INIZIATIVE PER SOSTENERE L'ASSOCIAZIONE PEACELINK
Per sostenere il diritto all'esistenza della nostra associazione suggeriamo le seguenti iniziative di solidarieta':
1 - Diffondere questo messaggio a tutti i propri contatti telematici.
E' il gesto piu' importante, perche' il sostegno dell'opinione pubblica sara' determinante per la difesa dei nostri diritti.
2 - Esprimere solidarieta' all'Associazione Peacelink con una semplice adesione all'appello pubblicato sul sito http://www.peacelink.it/emergenza
L'appello telematico e' un semplice "abbraccio elettronico" per farci capire che non siamo soli.
3 - Contribuire alle nostre spese legali con un libero versamento sul ccp 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink - via Galuppi 15 - 74010 Statte (Taranto), specificando nella causale di versamento "emergenza legale".
Da dieci anni operiamo nello spirito del volontariato puro, senza alcuna retribuzione, e rifiutiamo sponsorizzazioni delle aziende e finanziamenti dai partiti o dalle istituzioni, per garantire al nostro sito liberta' e indipendenza. La vita della nostra associazione dipende dai contributi che i cittadini di buona volonta' inviano sul nostro conto corrente postale. Chi non conosce la storia della nascita di PeaceLink puo' leggere la ricostruzione presente su http://www.peacelink.it/info/storia.htm
4 - Organizzare dibattiti, conferenze e iniziative pubbliche per presentare il lavoro dell'Associazione PeaceLink e per raccogliere citta' per citta' il sostegno della societa' civile alla nostra battaglia legale.
Senza un lavoro di base nella societa' civile che permetta alle idee di uscire dalla rete, il volontariato dell'informazione non ha ragione di esistere.
Si puo' realizzare un banner a partire da zero o utilizzare quelli gia' disponibili sul sito di PeaceLink. La solidarieta' di altri compagni di strada, che come noi fanno informazione indipendente su internet, e' fondamentale.
6 - Segnalare questa nostra vicenda alla stampa, ai mezzi di informazione e ai giornalisti amici che potrebbero essere interessati a raccontare questa vicenda.
Per una volta non diamo notizie su quello che ci circonda, ma cerchiamo di essere una notizia.