[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
lettera aperta alla Di Bello
SEDE REGIONALE DELLA PUGLIA
70122 Bari - Piazza Aldo Moro, 14
tel. 080.5243681-5240392 fax 080.5721414
http://www.uil.it/uilpuglia
urpuglia@uil.it
Data 13 maggio 2002
Lettera aperta del segretario generale della Uil Puglia,
Aldo Pugliese, al sindaco di Taranto, Rossana Di Bello.
Gentile signora Sindaco,
abbiamo letto con attenzione l’intervista che ha rilasciato ad un
quotidiano locale, nella quale traccia il bilancio dei suoi primi due
anni alla guida dell’amministrazione comunale della città di Taranto. Un
bilancio a suo avviso positivo, soprattutto in virtù di quello che lei
stessa definisce “filo logico di azione e d’intervento” per governare il
capoluogo jonico. Nelle linee guida, comprende anche la riqualificazione
della città ed in essa la tutela dell’ambiente.
Ci consentirà, signora Sindaco, di dissentire. Sui grandi temi
dell’ambiente in questi ultimi anni a Taranto è stato fatto poco o
niente. E non lo sosteniamo noi, con una mera dichiarazione d’intenti, ma
lo dicono i dati: quelli forniti recentemente dall’Oms, l’Organizzazione
Mondiale della Sanità, secondo i quali le cifre sulle malattie contratte
a causa del disastro ambientale nella città sono in incremento. Non solo:
in questo incremento spiccano purtroppo le patologie tumorali. Per cui a
Taranto si continua a morire a causa dell’aria che si respira.
Non è servito neanche il forte richiamo della Magistratura, peraltro
avvenuto nell’ormai lontano gennaio 2001, a modificare la situazione
ambientale nell’area del capoluogo jonico. Né ci pare che il suo diretto
intervento nei confronti dell’Ilva abbia sortito gli effetti
sperati.
Le sue ordinanze sindacali (la prima ormai risale a febbraio dello scorso
anno), che avrebbero dovuto portare alla chiusura delle batterie 4-6
della cokeria, non hanno modificato la situazione. Lei parlava di
chiusura entro 15 giorni, invece sono passati 15 mesi e nulla è cambiato.
Ora dice che entro 10 giorni si aprirà un nuovo confronto con la Regione
Puglia; anche in questo caso siamo costretti a ricordare che l’unico
incontro tenutosi col massimo Ente regionale ormai risale a tre mesi
addietro. E naturalmente nella sostanza abbiamo registrato l’ennesimo
nulla di fatto.
Come vede, signora Sindaco, questi sono i fatti. Riteniamo siano
incontestabili. Per cui né l’intervento dell’Amministrazione comunale ha
prodotto effetti, né è cambiato nel frattempo il rapporto della città con
l’Ilva. Di sicuro non è cambiato in meglio, come Lei sostiene. Semmai è
cambiato in meglio solo per l’Ilva, che continua ad operare indisturbata.
Anzi, siamo al paradosso: i vertici del colosso siderurgico hanno dato la
propria disponibilità ad avviare il processo di rifacimento delle
batterie, ma lo fanno continuando a dettare condizioni. Come se in
difetto fossero i tarantini e non loro.
Se questo per lei è un risultato importante…
Come sempre l’Ilva chiede che a pagare sia…Pantalone, cioè il cittadino.
Ma è assurdo che sia la popolazione a contribuire per rimettere in sesto
una struttura completamente privata che peraltro arreca danni pubblici.
Non solo: va detto che dal ’95 in poi, cioè dalla privatizzazione
dell’Ilva, i problemi dell’inquinamento non sono derivati solo dalla
cokeria. C’è la questione dei parchi minerali, c’è la grande dispersione
di amianto nell’atmosfera, c’è la vicenda dell’apirolio. Tutte sostanze
fortemente inquinanti, che però non sono mai state né contenute né
rimosse.
Dunque, signora Sindaco, se il suo personale bilancio le può apparire
positivo, non crediamo che i tarantini possano dire altrettanto. Per
questo speriamo che i prossimi due anni, quelli che la dividono dalla
scadenza elettorale, siano finalmente migliori e che la parola “ambiente”
finalmente diventi sinonimo di “buona salute”.
Il
Segretario generale
(Aldo Pugliese)