[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

Libera a Taranto




>From: "gianni liviano" <gliviano@libero.it>
>Subject: CONFERENZA STAMPA
>Date: Wed, 13 Mar 2002 09:59:00 +0100
>X-Mailer: Microsoft Outlook Express 5.00.2615.200
>
>La conferenza stampa, già programmata per la scorsa settimana e poi
>successivamente rinviata, si terrà VENERDI' 15/3 p.v. alle ore 11.00 c/o la
>SPI-CGIL (via Aristosseno, 21).
>
>I temi all'od.g. sono i seguenti:
>
>
>     1) Presentazione CERIMONIA di CONSEGNA al SINDACO di Taranto del
>Manifesto Antimafia;
>     2) Presentazione iniziativa CAROVANA ANTIMAFIA;
>     3) Incontro di LIBERA NAZIONALE con il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (con
>tre delegati Pugliesi tra cui anch'io),
>
>
>     Siete tutti (...in particolare i giornalisti) invitati a partecipare....
>
>
>
>Gianni LIVIANO



Un resoconto di ciò che sta facendo Libera a Taranto

a cura di "Daniele D'Elia" <scholem@ciaoweb.it>
responsabile di PeaceLink per Libera a Taranto

Subject: Riunione "Libera"
Date: Wed, 13 Mar 2002 00:37:35 +0100

Ecco il resoconto della riunione di "LIBERA" tenutasi stasera ed aggiornata 
a Venerdi
·       Gianni ha aperto l'incontro evidenziando la necessità di avere ben 
chiari gli obiettivi dell'Associazione. C'è il rischio che esperienze 
diverse di persone e associazioni con vissuti e stili diversi possano far 
deviare da tali obiettivi o semplicemente rallentarne il perseguimento. 
"Libera", cioè, è e rimane un laboratorio nella ricerca di percorsi comuni 
nel perseguimento di ciò che potremmo chiamare una sensibilizzazione ed 
educazione al tema della "legalità".
·       Resta chiaro che uno degli obiettivi principali di "LIBERA" è LA 
CONFISCA DEI BENI AI MAFIOSI per utilizzarli in opere di solidarietà. Ciò 
va fatto anche sul nostro territorio. Dunque ECCO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE:
·       a Taranto ci sono 17 appartamenti che sono stati confiscati a 
famiglie mafiose. Ma di tali appartamenti a tutt'oggi solo uno è stato 
liberato (fam. Catapano). I restanti sedici sono ancora abitate dalle 
famiglie a cui sono stati confiscati. Le istituzioni dunque sono 
inadempienti nel far rispettare la legge e vi è un gioco di "interessi" 
contrapposti che rallenta le procedure.
·       si sta studiando un "progetto" per rilevare questi beni confiscati. 
Non è ben chiaro in che modo dovrebbero essere utilizzati. Qualcuno ha 
avanzato l'ipotesi di monitorare il "territorio", ovvero, tali appartamenti 
andrebbero a chi ne ha bisogno. Tuttavia vi è l'esigenza impellente da 
parte di LIBERA di trovare una sua propria sede. Ciotti e la Borsellino 
avanzavano la proposta, giorni fa, che a Taranto nascesse un' "Università 
della Strada" o comunque un Laboratorio di Formazione alla legalità. Ciò 
richiederebbe una sede. Dunque occorre inquadrare meglio e restringere i 
nostri "obiettivi" a breve e a lungo termine cosi come i tempi nella 
stesura di un "progetto"....vagliare fini, risorse e metodi.
·       LUNEDI 18, alle ore 12,00 l'Associazione incontrerà il sindaco di 
Taranto per consegnare, in continuità con l'iniziativa di LIBERA NAZIONALE, 
una sorta di documento programmatico: "LA MAFIA ESISTE...OCCHI APERTI ALLA 
GIUSTIZIA". Tale incontro sarà occasione per presentare una bozza di 
progetto nonchè per denunciare l'inadempienza delle autorità nel far 
rispettare la legge sulla CONFISCA DEI BENI AI MAFIOSI. (ved sopra). Ho 
avanzato la proposta che venga sensibilizzata l'opinione pubblica e che si 
faccia anche opera di sensibilizzazione nelle scuole. Rientra nello stile 
di LIBERA la denuncia chiara, limitata e circoscritta.
A tal proposito ti informo che abbiamo indetto una conferenza stampa per 
VENERDI ALLE ORE 11, 00 c/o la SPICGIL. Sarò presente sia VENERDI che LUNEDI.
·       E' in programma per il 29 - 30 Maggio la CAROVANA ANTIMAFIA. 
Saranno presenti, sicuramente, don Tonino Palmese, Giovanni Colussi, 
Giovanni Impastato e la dott. Vallefuoco (commissario ai vertici della 
Prefettura per l'utilizzo dei beni confiscati). Probabilmente vi saranno o 
Don Ciotti, o la Borsellino o il proc. Caselli (uno dei tre). Anche questa 
iniziativa richiede una capillare opera di sensibilizzazione, presso le 
scuole soprattutto. Il programma dettagliato per questa carovana lo 
studieremo Venerdi dopo la conferenza stampa.

Daniele