[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Venezia: programma del Quarto salone =?utf-8?q?dell=E2=80=99editoria_di?= pace
- Subject: Venezia: programma del Quarto salone =?utf-8?q?dell=E2=80=99editoria_di?= pace
- From: francesco iannuzzelli <francesco at peacelink.org>
- Date: Wed, 8 Dec 2004 00:30:01 +0000
- Organization: peacelink
- User-agent: KMail/1.7.1
FONDAZIONE VENEZIA PER LA RICERCA SULLA PACE
FONDACO DI VENEZIA:
Quarto salone dell’editoria di pace
Secondo salone dell’editoria buddista ed orientale
In collaborazione con la Fondazione Maitreya
 
Calendario 
 
LE MANIFESTAZIONI
Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Palazzo Badoer, Patronato ai Frari
 
 
Mercoledì 8 dicembre
 
Ore 11.00  Concerto di apertura: Annunziata Kiki Dellisanti 
(percussioni);musiche di Nicola Cisternino (Kairoi per gong e tam tam - 
Exotic song per grande marimba)
Ore 12.00  “Un uomo di pace, Alberto Gallas”. Lo ricordano: Giovanni 
Benzoni, 
Gianfranco Bettin e Fabio Brotto
 
Ore 14.30  l’Editore presenta:  Alessandro Cecchi  interviene su  Pensiero 
azione e destino di Marco Ferrini, edizioni Centro Studi Baktivedana
 
Ore 15.00 Presentazione de La nonviolenza dei volti. Forza di liberazione, di 
Sergio Paronetto edizioni Monti. Albino Bizzotto conversa con l’autore.
 
Ore 15.30 Presentazione di Dialogare nel mito curato da  Fabrice Olivier 
Dubosc, edizioni la Biblioteca del Vivarium. Federico Allegri e Livio Gallo 
conversano con il curatore
 
Ore 16.15 “ Della guerra  oggi “ Fabio Mini autore di La guerra dopo la 
guerra. Soldati,burocrati e mercenari nell’epoca della pace virtuale, 
edizioni Einaudi  discute con Massimo Cacciari
 
Ore 18.00  Nandino Capovilla  illustra la campagna di Pax Christi “Ponti non 
muri” con  Né muri, né silenzio. Reportage dai territori occupati di 
Israele 
e Palestina
 
Ore 20.30 Adriano Sella presente il suo libro: La Giustizia, nuovo volto della 
pace, Monti edizioni,
 
Ore 22.30 Addio alle armi  di Franz Borzage (1932) in collaborazione con 
Circuito cinema del Comune di Venezia,  introduce Carlo Montanaro
 
Giovedì 9 dicembre
 
Ore 9.30  Convegno “  Difesa popolare nonviolenta(DNP) e politica comune di 
sicurezza e difesa (PESC):il caso italiano”. Comunicazioni ed interventi di 
Rita Zanutel, Tonino Drago, Nanni Salio, Sergio Golinelli, Davide Berruti e 
Paolo Cacciari
 
Ore 12.00 L’Editore presenta: Enrico Peyretti  interviene su I mezzi della 
pace di  Achille Croce, Editoria universitaria
 
Ore 14.30 Convegno “ Della Traduzione. Approcci e questioni inerenti al 
tradurre testi buddisti dalle lingue orientali”. Comunicazioni ed interventi 
di Giuseppe Jiso Forzani ,  Giacomella Orofino, Cristina Pecchia, Aldo 
Tollini. Coordina Mariangela Falà
 
Al termine del convegno verrà consegnato il premio Maitreya
Ore 15.00 Progetto “Rete e Scuole di Pace” ricerche e formazione per un 
futuro 
meno violento, incontro con Alberto L’Abate
 
Ore 17.30  Presentazione del numero di «Testimonianze» 15 anni dopo il Muro  
con il curatore  del numero Severino Siccardi discutono Gianfranco  Bettin e 
Stefano Cecconi
 
Ore 18.00 Presentazione di Empowerment verso il ‘potere di tutti’. Una 
politica p,er lo sviluppo alternativo di John Friedmann. L’edizione 
italiana , edita da  Qualevita, è curata da Alberto L’Abate. Con il curatore 
conversa Chiara Mazzoleni
 
Ore 18.30 Presentazione di Buddha e natura di Buddha nello Shobogenzo, di Aldo 
Tollini, Ubaldini editore. Con l’autore discutono  Giuseppe Jiso Forzani e 
Giangiorgio Pasqualotto
 
 
Venerdì 10
 
Ore 11.00 Presentazione de I giorni dell’arcobaleno.Un diario cronologia del 
movimento globale contro la guerra  all’Iraq-settembre 2002/maggio 2003 di 
Francesco Pugliese. Con l’autore discutono Giovanni Benzoni e Sandro 
Bergantin
 
Ore 12.00 “Suhra Publications: un progetto editoriale in atto” con 
l’editore 
Shura Dumanic conversa Floriana Lipparini
 
Ore 15.00 L’Editore presenta:  Lorenzo Vassallo, Cri Piccolo, e Laura 
Catalano 
intervengono su La politica della Compassione  del Dalai Lama, edizioni 
Chiara Luce
 
Ore 15.30 L’Editore presenta: Claudio Bellini e Meri Strati intervengono su: 
Un cuore di pace di  Improbabili editori  a sostegno di un progetto di “Rock 
no war”
 
Ore 16.00 Convegno “Multiculturalità e pratiche artistiche. Il ruolo delle 
pratiche artistiche nell’interpretare e rappresentare  concetti provenienti 
da sistemi culturali altri, con attenzione alla ricezione occidentale del 
buddismo”. Interventi e comunicazioni di Paulo Barone, Nicola Cisternino, 
Rita Degli Esposti, John Gian, Giampietro Sono Fazion, Giancarlo Vianello e 
Luigi Viola
 
Ore  17.00 Francesco Vignarca presenta il suo Mercenari Spa. Inuovi soldati 
dell’era globale: chi sono e chi li paga. Dall’America agli stati africani, 
dall’Iraq all’Italia. Gli affari d’oro della guerra privata, Rizzoli 
editore
 
Ore 18.00 Giorgio Beretta, Stefano Cecconi e Francesco Terrieri presentano Il 
commercio delle armi”, il primo annuario italiano sul commercio e le spese 
militari  a cura di  Chiara Buonaiuti e Achille Ludovisi, edizioni Jaca 
Book-Alce Nero
 
Ore 21.00  Incontro pubblico”Pace come progetto poltico:obiezioni alle spese 
militari-retorica della guerra  nell’informazione” comunicazioni ed 
interventi di  Massimo Alpirandini, Giuseppe Marrazzi, Giuseppina Biddau,  
Miriam Silvestri
 
Ore 23.00 proiezione del film “Addio alle armi “ di Charles Vidor (1957) in 
collaborazione con Circuito cinema del Comune di Venezia  introduce Michele 
Gottardi
 
 
Sabato 11
 
0re 9.00 Seminario/ Formazione della  campagna “Controlla gli armamenti” a 
cura della Rete Italiana  per il Disarmo “ controllARMI”
 
Ore 11.00 l’Editore presenta: Alberto Trevisan e Sandro Gozzo intervengono su 
Franz Jaeggerstaetter, il testimone solitario di Gordon Zhan , Editoria 
universitaria
 
 Ore 12.00 Chiusura dei  saloni con “Disarmo Poesia, letture dall’Europa e 
dal 
Medio Oriente” a cura de La Settima Stanza. Musiche di Mediterranée 
Ensemble. 
 
IN ALTRI LUOGHI
 
 
Domenica 5
 
Fiori d’inverno settimo appuntamento di “Sapori Sotto Assedio” a  Forte 
Gazzera. Visita guidata con degustazione teatralizzata. (costo 4€) per 
informazioni e prenotazioni 041.5387751
 
In questa giornata domenicale sono aperti anche i Forti di Bazzera, Carpendo e  
Marghera.
 
Lunedì 6 (ore 9-18) e martedì 7  (ore 9-13)
Convegno  della Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace “Controllo degli 
armamenti e lotta al terrorismo tra NATO, Nazioni Unite e Unione europea” 
Palazzo Labia, sala Tiepolo
Nelle cinque sessioni di lavoro  sono previsti interventi e comunicazioni di 
S. Carbone, L. Picchio Forlati, ,U.Allegretti, P.Du Bois, B.Cortese, 
M.Sassai, T.Treves, A.Pierobon, L.Zagato, B.Grandi, T.Scovoni, G.A. Danieli, 
E.Terzuolo, G.Cortei, G.Tosato, M.Cermel, M.Pedrazzi, S. Marchisio, A. 
Saravalle, F.Bresolin, F.Gava
 
 
 
IL CALENDARIO  DELLA LIBRERIA MONDADORI  SAN MARCO 1345
 
Sabato 4  ore 11.30
 
Luca Kocci  presenta  Guerra e mondo. Annuario geopolitico della pace 2004, I 
Libri di Terre di mezzo. Partecipano Rita Zanutel, Paolo Cacciari, Stefano 
Cecconi, Giovanni Benzoni, Salvatore Scaglione
 
Lunedì 6 ore 18.00
 “ Il Cristo sconosciuto dell'induismo”. Seminario di studio su Raimon 
Panikkar  (I)
a cura di Antonio  Rigopoulos
 
 ore 20.30
“Acque in movimento. Un manifesto per la gestione pubblica dell’acqua sulla 
via di Porto Alegre”
Partecipano Riccardo Petrella, Giorgio Bassanese, Giuseppe Baldo, Paolo 
Cacciari
 
Martedì 7 ore 17.30
“Panikkar e la prospettiva filosofica”. Seminario di studio su Raimon 
Pankkar 
(II)
a cura di Luigi Vero Tarca
 
 
Giovedì 9 ore 20.30
Presentazione del libro di Jean-Marie Muller Il principio della nonviolenza. 
Una filosofia della pace (Edizioni Plus, Pisa University Press)
Partecipano  Enrico Peyretti e Giuseppe Goisis
 
Sabato 11, ore 20.30
La pace oltre i pregiudizi del mondo nel nome di Abramo
Partecipano Amos Luzzatto, Adel Jabbar, Antonio Rigo e Piero Stefani
 
 
 
MOSTRA
 
Sull’impermanenza
38 opere di 38 artisti raccolte da Giancarlo Vianello
Nella scuola san Giovanni Evangelista e nei percorsi più abituali per 
giungervi.
 
 
-- 
francesco iannuzzelli    francesco at peacelink.org
associazione peacelink   http://www.peacelink.it