[Pace] Oggi vertice europeo a Copenagen: si discuterà di colpire la Russia con missili Tomahawk
- Subject: [Pace] Oggi vertice europeo a Copenagen: si discuterà di colpire la Russia con missili Tomahawk
- From: Alessandro Marescotti <a.marescotti at peacelink.org>
- Date: Wed, 1 Oct 2025 11:55:54 +0200
Orban, "vertice Ue pericoloso, la guerra in Ucraina non è nostra"
"Oggi si va a Copenaghen. Bisogna stare all'erta. Ci aspetta un vertice Ue pericoloso. Sarà una lotta senza esclusione di colpi. Secondo la presidente della Commissione, infatti, 'l'Europa è in guerra'. Il primo ministro polacco afferma che 'dobbiamo riconoscere che la guerra tra Russia e Ucraina è anche la nostra guerra'. Il primo ministro svedese ieri ha dichiarato che 'bisogna aumentare la pressione sulla Ungheria' affinché si possa procedere con l'adesione dell'Ucraina all'Ue. Sono segnali inquietanti. L'Europa sta avanzando a grandi passi verso la guerra".
Lo scrive il primo ministro ungherese Viktor Orbán in un post su Facebook.
"La realtà ungherese - aggiunge - è che nel paese vicino non si sta combattendo la nostra guerra. Non c'è unità europea sulla questione dell'adesione dell'Ucraina all'Ue, e senza di noi non può esserci. E i soldi degli ungheresi non saranno inviati in Ucraina".
Le ultime notizie riguardano un argomento scottante: i Tomahawk.
Oggi la Von der Leyen incontra il Segretario generale della Nato Mark Rutte per discutere della guerra in Ucraina e di un'azione dell'Europa, in coordinamento con la Nato, che "può rappresentare una vera svolta".
In questi giorni si sta discutendo dell'invio in Ucraina dei missili Tomahawk che consentirebbero di colpire in profondità la Russia dall'Ucraina.
Le vendite di queste armi sono soggette a controlli ed autorizzazioni USA e quindi l’uso da parte di terzi può essere limitato dalle condizioni poste dagli Stati Uniti. In scenari sensibili (es. richiesta di Tomahawk per l’Ucraina) sono emerse discussioni su chi fornisce i dati di targeting o il supporto operativo.
Il loro costo medio è di 1,3 milioni di dollari.
È probabile che gli Stati Uniti si vogliano liberare della versione più datata per usare gli introiti della vendita all'Europa in un programma di ammodernamento di questo missile.
Con i soldi europei gli Stati Uniti potrebbero investire milioni di dollari nell'aggiornamento di queste armi, compresi i sistemi di guida.
Cruciale è il datalink bidirezionale.
Nel caso del Tomahawk Block IV, il datalink bidirezionale permette di cambiare il bersaglio dopo il lancio o ricevere conferme, dunque aumenta flessibilità e precisione rispetto a un missile “solo prericaricato” che porta a termine la missione con i dati iniziali e che non è in grado di riprogrammarsi dinamicamente in funzione del mutamento del campo di battaglia.