La spiritualità di De Gasperi - Seminario di venerdì prossimo



 

 

Venerdì 8 febbraio 2013 ore 17,30  Bologna,

Villaggio del Fanciullo, Via Scipione dal Ferro 4

 

 

Terzo Seminario

La spiritualità di De Gasperi

 

 

Intervento del Prof. Fulvio De Giorgi, storico dell’Università degli Studi

di Modena e Reggio Emilia. Introduce Mario Chiaro, giornalista

e consigliere dell’Istituto

 

 

INVITO

 

 

Allegati alcuni documenti che verranno commentati nel corso del Seminario

I relatori dell’incontro

 

 

FULVIO DE GIORGI, docente di Storia della pedagogia e dell'educazione presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. Ha insegnato all’Università Cattolica del Sacro Cuore ed è stato membro del Consiglio Pastorale della Chiesa ambrosiana. Nella sua attività di studioso ha approfondito in particolare la correlazione tra storia della cultura, storia dell'educazione e storia della spiritualità in età moderna e contemporanea. Tra le sue opere ricordiamo: La scienza del cuore. Spiritualità e cultura religiosa in Antonio Rosmini, Bologna, Il Mulino, 1995; Cattolici ed educazione tra Restaurazione e Risorgimento, ISU, Università Cattolica, 1999; Educare Caino. Per una pedagogia dell'eschaton, La Scuola, Brescia 2004; La storia e i maestri, La Scuola, Brescia 2005; Il brutto anatroccolo. Il laicato cattolico italiano, Paoline Editoriale Libri, Milano 2008; Il Medioevo dei modernisti. Modelli di comportamento e pedagogia della libertà, La Scuola, Brescia 2009; L'istruzione per tutti. Storia della scuola come bene comune, La Scuola, Brescia 2010.

 

 

MARIO CHIARO,  fondatore dell’Associazione Alfa-Omega, gruppo di credenti laici per il rinnovamento biblico e socio-religioso nata a Roma sulla scia del Concilio Vaticano II, è giornalista del Centro Dehoniano di Bologna. In questi anni ha seguito in particolare le Settimane Sociali dei cattolici italiani, gli studi e i convegni sul welfare della Fondazione Zancan e della Caritas, le ricerche sociologiche sulla realtà italiana del Censis e di Eurispes, l’evolversi della legislazione e delle migliori esperienze in tema di lotta alla povertà, famiglia e scuola, volontariato internazionale e nazionale. Ha collaborato con la presidenza nazionale delle Acli nel settore “Formazione cristiana” e con il Centro Missionario bolognese.  E’ consigliere di Amministrazione dell’Istituto Regionale di studi sociali e politici “A. De Gasperi” – Bologna.

 

 

INFORMATIVA (Artt. 7 e 13 del D. Lgs. 30.6.2003 n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali").

L’Istituto De Gasperi detiene essenzialmente indirizzi elettronici, forniti espressamente dall’interessato o derivanti da contatti avuti sulla rete, da rapporti interpersonali e da elenchi e servizi di pubblico dominio. Tali dati vengono esclusivamente utilizzati per l’attività istituzionale e particolarmente per l’invito ad incontri e convegni di studio, l’invio di documentazione ed informazioni concernenti l’attività di cultura sociale e politica. Essi non formano oggetto di comunicazione a terzi e diffusione al pubblico. In ogni momento l’ interessato può richiederne la rettifica o la cancellazione, salvo ogni altro diritto ai sensi della vigente normativa sulla privacy. Titolare del trattamento è l’Istituto Regionale di Studi sociali e politici “A. De Gasperi” - Bologna, 40138 Via Scipione dal Ferro, 4. Responsabile il Presidente tempo per tempo incarica (vedere sito dell’Istituto: www.istitutodegasperi-emilia-romagna.it).

 

 

Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso