I: Telegrammi. 1176




A proposito dei caccia bombardieri e dell'esercito - -  Francesco de 
Notaris - - 

Il fatto che numerosi candidati , interrogati sulla 
questione 
del taglio della spesa degli armamenti, rispondano di essere 
favorevoli 
si presta ad una equivoca interpretazione. Sembra, infatti, 
che tutti 
siano amanti della pace o in linea con l'art.11 della 
nostra 
Costituzione. Non è così. La condivisione sui 'tagli' 
appartiene ad una 
scelta di tipo finanziario che poco o nulla ha a che 
vedere con l'amore 
per la pace e con le scelte conseguenti.
Il 
risparmio non tocca il dato 
che si continuano ad avere e ad armare 
eserciti.
Il risparmio, poi, non 
tocca la pericolosità e la capacità 
di offesa e distruzione prodotto 
dalle armi. Certamente un bel fucile 
mitragliatore costa meno di ...
cento pistole , ma è un'arma adatta per 
una strage. E così via. Mi 
meraviglio che alcuni che pur sono in una 
cultura di pace non 
approfondiscono tematiche di fondo come, ad 
esempio, la questione 
dell'esercito, del suo uso, delle strategie per 
ottenere la pace, 
dell'uso delle forze civili , della 
contraddittorietà dell'uso delle 
armi nelle cosi dette missioni di 
pace, dell'uso improprio 
dell'esercito in quelle che dovrebbero essere 
azioni complessive per 
realizzare la pace. Ci sarebbe da riaprire il 
dibattito sul servizio 
civile, massacrato nelle sue originarie 
motivazioni da una prassi che 
ne svuota ogni idealità e quindi da 
gestioni che hanno a cuore il 
profitto e l'utilizzazione dei giovani 
in ruoli di supplenza 
nell'ambito del mercato di lavoro o addirittura 
nella complessiva 
falsificazione del progetto.  
----Messaggio 
originale----
Da: 
nbawac at tin.it
Data: 5-feb-2013 0.05
A: 
<nonviolenza at peacelink.it>
Ogg: 
Telegrammi. 1176

 

TELEGRAMMI DELLA 
NONVIOLENZA IN CAMMINO

Numero 
1176 del 5 febbraio 2013

Telegrammi 
della nonviolenza in cammino 
proposti dal
Centro di ricerca per la 
pace di Viterbo a tutte le 
persone amiche della
nonviolenza

Direttore 
responsabile: Peppe Sini. 
Redazione: strada S.
Barbara 9/E, 01100 
Viterbo, tel. 0761353532, e-
mail: nbawac at tin.it ,
centropacevt@gmail.
com

 

Sommario di questo 
numero:

1. Commemorata Rosa Parks a 
Viterbo

2. Un incontro di 
riflessione a Viterbo su "La
politica della 
nonviolenza"

3. La "Carta" 
del Movimento Nonviolento

4. Per saperne 
di piu'

 

1. MEMORIA. 
COMMEMORATA ROSA PARKS A VITERBO

 

Si e' 
svolta lunedi' 4 febbraio 
2013 a Viterbo per
iniziativa del "Centro di 
ricerca per la pace e i 
diritti umani" una
commemorazione di Rosa 
Parks, nel centenario della 
nascita.

*

Al termine della 
commemorazione sono state pronunciate le
parole seguenti.

Nella lotta 
contro il razzismo, oggi piu' che mai
necessaria, Rosa Parks ispira 
ancora tutte le donne e gli uomini di 
volonta'
buona e di retto 
sentire.

Nella lotta per i diritti umani di 
tutti gli esseri
umani, 
contro tutti i poteri assassini e persecutori, 
la memoria di Rosa 
Parks
sostiene ancora tutte le donne e gli uomini 
che non hanno 
rinunciato a
difendere la dignita' propria e di tutti.

Nella lotta per 
la giustizia condotta con la forza della
verita', Rosa 
Parks e' ancora 
nostra maestra e nostra compagna.

Ogni essere umano e' 
un valore 
infinito: la vita, la
dignita' e i diritti di ogni essere 
umano sono 
beni preziosi e comuni
all'umanita' intera, la loro difesa e 
promozione convoca all'impegno solidale
ogni singola persona, ogni 
organismo sociale, ogni istituto giuridico: vi e'
una sola umanita' in 
un'unica casa comune; sono autenticamente legittime e
moralmente 
accettabili solo quelle azioni e quelle formazioni sociali che al
bene 
comune sono ordinate.

Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita'.

La 
testimonianza di questa Rosa ci illumini ancora e
sempre.

*

Rosa 
Parks (4 febbraio 1913 - 24 ottobre 2005) e' la
donna che diede inizio 
al grande movimento nonviolento contro la segregazione
razziale a 
Montgomery, Alabama, nel 1955.

Segnaliamo alcuni articoli sulla sua 
figura disponibili
nella rete telematica: Maria G. Di Rienzo: Rosa 
Parks, ne "La nonviolenza
e' in cammino" n. 1096; Alessandro Portelli 
ricorda Rosa Parks, ne
"La nonviolenza e' in cammino" n. 1099; 
Gianfranco Accattino: Rosa
Parks, e Paul Rogat Loeb: Rosa Parks, ne 
"La 
domenica della
nonviolenza" n. 46.

 

2. INCONTRI. UN INCONTRO 
DI 
RIFLESSIONE A VITERBO SU
"LA POLITICA DELLA NONVIOLENZA"

 

Si e' 
svolto nella serata di lunedi' 4 febbraio 2013 a
Viterbo presso il 
"Centro di ricerca per la pace e i diritti umani"
un incontro di 
riflessione su "La politica della nonviolenza".

Nel corso 
dell'incontro sono state ricordate ed esaminate
alcune esperienze di 
lotta nonviolenta condotte da attivisti viterbesi dagli
anni Settanta 
ad oggi contro il nucleare, contro la guerra, contro il razzismo,
contro i poteri criminali ed il regime della corruzione, in difesa

dell'ambiente e per il diritto alla salute.

 

3. DOCUMENTI. LA 
"CARTA" DEL MOVIMENTO
NONVIOLENTO

 

Il Movimento Nonviolento lavora 
per l'esclusione della
violenza individuale e di gruppo in ogni 
settore 
della vita sociale, a livello
locale, nazionale e 
internazionale, e per 
il superamento dell'apparato di
potere che trae 
alimento dallo spirito 
di violenza. Per questa via il movimento
persegue lo scopo della 
creazione di una comunita' mondiale senza 
classi che
promuova il libero 
sviluppo di ciascuno in armonia con il 
bene di tutti.

Le fondamentali 
direttrici d'azione del movimento
nonviolento sono:

1. l'opposizione 
integrale alla guerra;

2. la 
lotta contro lo sfruttamento economico e 
le
ingiustizie sociali, 
l'oppressione politica ed ogni forma di 
autoritarismo, di
privilegio e 
di nazionalismo, le discriminazioni 
legate alla razza, alla
provenienza geografica, al sesso e alla 
religione;

3. lo sviluppo 
della vita associata nel rispetto di ogni
singola cultura, e la 
creazione di organismi di democrazia dal basso 
per la
diretta e 
responsabile gestione da parte di tutti del potere, 
inteso come
servizio comunitario;

4. la salvaguardia dei valori di 
cultura e 
dell'ambiente
naturale, che sono patrimonio prezioso per il 
presente e 
per il futuro, e la
cui distruzione e contaminazione sono 
un'altra 
delle forme di violenza
dell'uomo.

Il movimento opera con il 
solo 
metodo nonviolento, che
implica il rifiuto dell'uccisione e della 
lesione fisica, dell'odio e della
menzogna, dell'impedimento del 
dialogo e della liberta' di informazione e di
critica.

Gli essenziali 
strumenti di lotta nonviolenta sono:
l'esempio, l'educazione, la 
persuasione, la propaganda, la protesta, lo
sciopero, la 
noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la
formazione di organi di governo paralleli.

 

4. PER SAPERNE DI PIU'

 

Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento:
www.nonviolenti.org; 
per contatti: azionenonviolenta at sis.it

Tutti i fascicoli de "La 
nonviolenza e' in
cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati 
nella rete telematica
alla pagina web: http://lists.peacelink.
it/nonviolenza/

 

TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO

Numero 
1176 del 5 febbraio 2013

Telegrammi della nonviolenza in cammino 
proposti dal
Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le 
persone amiche della
nonviolenza

Direttore responsabile: Peppe Sini. 
Redazione: strada S.
Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-
mail: nbawac at tin.it ,
centropacevt at gmail.com , sito: http://lists.
peacelink.it/nonviolenza/

 

Per ricevere questo foglio e' 
sufficiente 
cliccare su:

nonviolenza-request at peacelink.it?
subject=subscribe

 

Per non riceverlo piu':

nonviolenza-
request at peacelink.it?
subject=unsubscribe

 

In alternativa e' 
possibile andare sulla pagina 
web

http://web.peacelink.
it/mailing_admin.html

quindi scegliere la 
lista "nonviolenza" nel
menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed 
ovviamente
"unsubscribe" 
per la disiscrizione).

 

L'informativa ai 
sensi del Decreto 
legislativo 30 giugno
2003, n. 196 ("Codice in 
materia di protezione 
dei dati personali")
relativa alla mailing list 
che diffonde questo 
notiziario e' disponibile nella
rete telematica 
alla pagina web:

http:
//italy.peacelink.
org/peacelink/indices/index_2074.html

 

Tutti i 
fascicoli de "La 
nonviolenza e' in
cammino" dal dicembre 2004 possono 
essere consultati 
nella rete telematica
alla pagina web: http://lists.
peacelink.
it/nonviolenza/

 

Gli unici indirizzi di posta 
elettronica 
utilizzabili per contattare la
redazione sono: nbawac@tin.
it , 
centropacevt at gmail.com