A cosa serviranno nel
      2015 e nel 2027 gli F35? 
      Magari saranno superati da nuovi modelli più feroci. 
      Bisognerà trovare l'occasione per usarli, se no lo spreco è
      maggiore. E se non viene, l'occasione si crea. 
      Mica vuoi sprecare tanti milioni per niente? 
      E' sempre stato così. Anche proprio per la bomba di Hiroshima, che
      gli scienziati proponevano di non usare. Ma gli scienziati non
      capiscono la politica di spesa. 
    
    Enrico 
      
      -------- Messaggio originale --------
      
      
      
      
      
      
       
        
          
            
              Di
                    Paola ha già comprato 3 caccia F-35 
                  E nel 2012 ha speso 1.300 milioni di euro in più
                  per le armi. 
                 
                    Oggi su famigliacristiana.it 
                    http://www.famigliacristiana.it/volontariato/organizzazioni/dossier/f-35-ne-abbiamo-gia-comprati-tre.aspx 
                     
                  di Flavio
                    Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della
                  pace
               
                 
                 
                La crisi non ferma i generali e i loro acquisti di armi.
                Alla vigilia del voto parlamentare sulla legge che
                delega il governo a riformare le forze armate, si scopre
                che nel corso dell'anno che sta per finire, mentre
                milioni di italiani sono precipitati nella povertà, i
                vertici delle nostre forze armate sono riusciti ad
                aumentare la spesa per gli armamenti di altri 1.300
                milioni di euro portando la spesa militare italiana dal
                18 al 28%. Non solo. Il Ministro della Difesa, Giampaolo
                Di Paola, ha già ordinato l'acquisto di tre
                cacciabombardieri F-35 impegnando altri 270 milioni. 
                 
                I dati sono emersi nel corso dell'audizione del
                Segretario Generale della difesa e Direttore nazionale
                degli armamenti, generale Claudio Debertolis organizzata
                dalla Commissione Difesa lo scorso 5 dicembre. Dunque
                oggi sappiamo che: 
                 
                1. il programma di acquisto degli F-35 non si è mai
                  arrestato, in disprezzo al Parlamento che il 28
                marzo scorso aveva deciso di "rinviare qualunque
                decisione relativa all'assunzione di impegni per nuove
                acquisizioni nel settore dei sistemi d'arma, sino al
                termine del processo di ridefinizione degli assetti
                organici, operativi e organizzativi dello strumento
                militare italiano"; 
                 
                2. il primo dei tre caccia F-35 sarà consegnato
                all'Italia nel gennaio 2015 e l'ultimo, il 90°, sarà
                consegnato nel 2027. Dunque comprando gli F-35
                  stiamo caricando un ulteriore debito pubblico sulle
                  spalle dei nostri giovani che lo dovranno pagare
                per altri 15 anni; (...) 
                 
                L'articolo prosegue su:  
                http://www.famigliacristiana.it/volontariato/organizzazioni/dossier/f-35-ne-abbiamo-gia-comprati-tre.aspx 
                 
                Flavio Lotti 
                Coordinatore nazionale della Tavola della pace 
                 
                Perugia, 11 dicembre 2012 
                 
                 
                 
              Tavola della pace 
                via della viola, 1 
                06122 Perugia 
                Tel. +39 075 5736890 
                Fax +39 075 5739337 
              segreteria at perlapace.it 
                www.perlapace.it 
                 
              In ottemperanza
                  al D.L. n. 196 del 30/6/2003 in materia di protezione
                  dei dati personali, le informazioni contenute in
                  questo messaggio sono strettamente riservate ed
                  esclusivamente indirizzate al destinatario indicato
                  (oppure alla persona responsabile di inoltrarlo allo
                  stesso). Vogliate tener presente che qualsiasi uso,
                  riproduzione o divulgazione del testo deve
                  considerarsi vietata. Nel caso in cui aveste ricevuto
                  questo messaggio per errore, vogliate cortesemente
                  avvertire il mittente (via email, fax o telefono) e
                  provvedere all'immediata distruzione. Nel caso non
                  vogliate più essere contattati e non essere più
                  inseriti nelle nostre banche dati, vi chiediamo di
                  trasmetterci una mail alla nostra casella di posta
                  elettronica privacy at perlapace.it 
                 
                 
              
             | 
           
        
       
      
     
     
  
 |