Re: R: [pace] Un intervento di Giuliana Sgrena sulla Siria



Si, lorenzo, le rivoluzioni le fanno le minoranze, ma se sono capaci di diventare maggioranza del popolo, altrimenti ...
ed in siria ci troviamo di fronte ad un CNS che per conquistare il potere non si basa sul popolo ma sull'intervento esterno. Quindi una minoranza che da minoranza vuole opprimere il popolo e lo fa con il ricorso alle armi. Che differenza c'è fra il CNS ed il regime terroristico di Assad, ammesso che sia un regime terroristico?
ciao
giovanni sarubbi


On 21/06/2012 18:20, sebastiano cosenza wrote:
Lungi da me sostenere che Kissinger rappresenti la bocca della verità.

-----Messaggio originale-----
Da: pace-request at peacelink.it [mailto:pace-request at peacelink.it] Per conto
di lorenz.news at yahoo.it
Inviato: giovedì 21 giugno 2012 13.28
A: pace at peacelink.it
Oggetto: R: [pace] Un intervento di Giuliana Sgrena sulla Siria

Sebastiano, ma come fai a dire che Kissinger dice la verità? 
A me sembra una cosa assurda, ma veramente assurda pensare a una cosa del
genere. Chi è Kissinger, forse uno che conosce il polso del popolo siriano?
Ma perfavore!
Il popolo siriano da quando è iniziata la rivoluzione è sempre più attivo
contro il regime e anche molti che erano attivamente pro regime, che erano
verosimilmente una minoranza netta del popolo, sono passati alla critica se
non all'opposizione.
Senza contare che da sempre le rivoluzioni le fanno le minoranze: il che non
significa che la maggioranza sta con la dittatura ma che sta per il quieto
vivere.
Lorenzo Galbiati


-----Messaggio originale-----
Da: pace-request at peacelink.it [mailto:pace-request at peacelink.it] Per conto
di sebastiano cosenza
Inviato: giovedì 21 giugno 2012 9.08
A: pace at peacelink.it
Oggetto: R: [pace] Un intervento di Giuliana Sgrena sulla Siria

Il merito di peacelink è sicuramente quello di smascherare le bugie in tempo
di guerra. Mi permetto di aggiungere  che ,sempre in tempo di guerra,
dovrebbe essere  anche quello di far emergere LA VERITA'.
Se la verità è che se la stragrande maggioranza dei siriani appoggia il suo
presidente (che anche a me non piace), ciò   bisogna raccontarlo  ,
altrimenti non si fa buon giornalismo.
Non è che una verità diventa bugia  solo perché lo ammette pure Kissinger.

sebastiano

-----Messaggio originale-----
Da: pace-request at peacelink.it [mailto:pace-request at peacelink.it] Per conto
di Alessandro Marescotti
Inviato: mercoledì 20 giugno 2012 21.28
A: Lista pace Peacelink
Oggetto: R: [pace] Un intervento di Giuliana Sgrena sulla Siria

Come moderatore vorrei ricordare che questa lista non e' il luogo adatto per
continuare tale discussione.

Ci stiamo occupando delle bugie di guerra perche' le guerre non vengano
preparate e giustificate con la manipolazione dell'informazione.

Stiamo cercando di verificare, con l'aiuto di tutti, l'attendibilita' delle
informazioni che riceviamo.

Il moderatore

www.peacelink.it

-----Original Message-----
From: "Sebastiano Cosenza" <sebastiano.cosenza at fastwebnet.it>
Sender: pace-request@peacelink.itDate: Wed, 20 Jun 2012 17:27:12 
To: <pace at peacelink.it>
Reply-To: pace at peacelink.it
Subject: R: [pace] Un intervento di Giuliana Sgrena sulla Siria

Se vogliono, possono  scegliere liberamente anche  il loro dittatore.   Non
capisco perché dobbiamo intrometterci nei cazzi della  Siria e non in quelli
,per esempio, del Baharein , della Saudi Arabia, del Qatar ?    Credi che le
petrodittature  del golfo siamo  più tolleranti del regime di  Assad ? 
Certo non è  tenero per il nostro metro di giudizio, ma vai a chiedere alle
donne  della tirannia  Saud  se non preferirebbero  il regime Assad.
seb

-----Messaggio originale-----
Da: pace-request at peacelink.it [mailto:pace-request at peacelink.it] Per conto
di Farmacia San Cassiano
Inviato: mercoledì 20 giugno 2012 16:24
A: pace at peacelink.it
Oggetto: Re: [pace] Un intervento di Giuliana Sgrena sulla Siria

ma stai scherzando? Marescotti l'ha giustamente definito regime
dittatoriale.
anche solo leggendo le prime righe sull'argomento di wikipedia si scopre che
è stato designato dal padre e che è diventato presidente prima di averne
l'età prevista dalla legge siriana.
Per non parlare dei crimini commessi da padre e figlio prima del 2011.
Un conto è intervenire militarmente per imporre il proprio concetto di
democrazia ( in realtà i propri interessi) un conto è intervenire in tutte
le maniere NONVIOLENTE perchè i Siriani possano scegliere liberamente il
proprio governo.

Enrico Usvelli


----- Original Message -----
From: "Sebastiano Cosenza" <sebastiano.cosenza at fastwebnet.it>
To: <pace at peacelink.it>
Sent: Wednesday, June 20, 2012 12:42 PM
Subject: R: [pace] Un intervento di Giuliana Sgrena sulla Siria


Cosa significa "..... non salvando il regime di Assad" ?    Non è compito 
nostro decidere cosa vogliono i  siriani. Se vogliono salvare il loro 
presidente  Assad se lo tengano, noi non dobbiamo interferire. Questo è il

      
concetto di democrazia.  L'occidente si è sempre arrogato il diritto di 
scegliere per gli altri  e insegnare la DEMOCRAZIA, salvo poi fare marcia 
indietro quando i vincitori non ci  piacciono   ...  l'Algeria insegna.

sebastiano

-----Messaggio originale-----
Da: pace-request at peacelink.it [mailto:pace-request at peacelink.it] Per conto

      
di Alessandro Marescotti
Inviato: domenica 17 giugno 2012 21:52
A: pace at peacelink.it
Cc: redazione at peacelink.it
Oggetto: [pace] Un intervento di Giuliana Sgrena sulla Siria

Mi sembra molto interessante e condivido l'intervento di Giuliana Sgrena 
sulla Siria e sui pacifisti. Gli "arabisti" dell'appello sulla Siria sono 
intervenuti con i loro commenti (e l'immancabile attacco a Marinella 
Correggia), che potete leggere in coda a queste due pagine web:

http://giulianasgrena.globalist.it/Detail_News_Display?ID=23141&typeb=0
http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=23163

Giuliana Sgrena conclude il suo intervento così: "Ma noi pacifisti, mi ci 
metto anch'io, dobbiamo muoverci al di fuori degli schemi della propaganda

      
di guerra, da qualsiasi parte venga. Cercare degli interlocutori, anche se

      
è difficile, forse non è impossibile. Premere sui paesi perché appoggino 
il piano dell'Onu invece di farlo fallire e sostengano una pace negoziata 
invece di ritirare gli ambasciatori. E soprattutto applichino un vero 
embargo delle armi. Perché sappiamo bene che qualcuno l'intervento 
militare attraverso i contractors, il Qatar o al Qaeda, l'ha già 
cominciato. Quindi non c'è tempo da perdere. Se vogliamo la pace dobbiamo 
costruirla ponendo fine al bagno di sangue, impedendo l'intervento della 
Nato, ma non salvando il regime di Assad".

Vorrei essere chiaro per quello che penso.

Credo sia giusto definire i nostri avversari:

1) il regime dittatoriale siriano e le sue violezioni dei diritti umani
2) le menzogne di guerra (per condannare Assad basta Assad, non bisogna 
inventarsi che stacca la spina alle incubatrici)
3) la violenza di chi vuole ribaltare il regime con la forza e non concede

      
spazio a un'altra forma di trasnsizione democratica e nonviolenta
4) i fomentatori esterni esterni dell'insurrezione armata, dal Qatar 
all'Arabia Saudita, dalla Turchia agli Stati Uniti


E i nostri alleati:
1) gli oppositori nonviolenti al regime
2) i promotori di “Mussalaha”, una iniziativa di riconciliazione 
nonviolenta, e tutti coloro che - all'interno delle religioni - operano 
per il dialogo
3) i corpi civili di pace messi in campo dalla società civile 
internazionale
4) gli osservatori dell'ONU, efficacemente protetti, a supporto di un 
piano di "cessate il fuoco".



Alessandro Marescotti
http://www.peacelink.it
Sostieni la telematica per la pace, versa un contributo sul c.c.p.
13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009, 74100 Taranto
(TA)

--
Mailing list Pace dell'associazione PeaceLink.
Per ISCRIZIONI/CANCELLAZIONI: http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
Archivio messaggi: http://lists.peacelink.it/pace Area tematica collegata:

      
http://italy.peacelink.org/pace Si sottintende l'accettazione della Policy

      
Generale:
http://web.peacelink.it/policy.html


--
Mailing list Pace dell'associazione PeaceLink.
Per ISCRIZIONI/CANCELLAZIONI: http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
Archivio messaggi: http://lists.peacelink.it/pace
Area tematica collegata: http://italy.peacelink.org/pace
Si sottintende l'accettazione della Policy Generale:
http://web.peacelink.it/policy.html



--
Mailing list Pace dell'associazione PeaceLink.
Per ISCRIZIONI/CANCELLAZIONI: http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
Archivio messaggi: http://lists.peacelink.it/pace
Area tematica collegata: http://italy.peacelink.org/pace
Si sottintende l'accettazione della Policy Generale:
http://web.peacelink.it/policy.html


--
Mailing list Pace dell'associazione PeaceLink.
Per ISCRIZIONI/CANCELLAZIONI: http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
Archivio messaggi: http://lists.peacelink.it/pace
Area tematica collegata: http://italy.peacelink.org/pace
Si sottintende l'accettazione della Policy Generale:
http://web.peacelink.it/policy.html

--
Mailing list Pace dell'associazione PeaceLink.
Per ISCRIZIONI/CANCELLAZIONI: http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
Archivio messaggi: http://lists.peacelink.it/pace
Area tematica collegata: http://italy.peacelink.org/pace
Si sottintende l'accettazione della Policy Generale:
http://web.peacelink.it/policy.html



--
Mailing list Pace dell'associazione PeaceLink.
Per ISCRIZIONI/CANCELLAZIONI: http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
Archivio messaggi: http://lists.peacelink.it/pace
Area tematica collegata: http://italy.peacelink.org/pace
Si sottintende l'accettazione della Policy Generale:
http://web.peacelink.it/policy.html


--
Mailing list Pace dell'associazione PeaceLink.
Per ISCRIZIONI/CANCELLAZIONI: http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
Archivio messaggi: http://lists.peacelink.it/pace
Area tematica collegata: http://italy.peacelink.org/pace
Si sottintende l'accettazione della Policy Generale:
http://web.peacelink.it/policy.html



-----
Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 2012.0.2180 / Database dei virus: 2437/5082 -  Data di rilascio:
20/06/2012


--
Mailing list Pace dell'associazione PeaceLink.
Per ISCRIZIONI/CANCELLAZIONI: http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
Archivio messaggi: http://lists.peacelink.it/pace
Area tematica collegata: http://italy.peacelink.org/pace
Si sottintende l'accettazione della Policy Generale:
http://web.peacelink.it/policy.html




--

il dialogo - Periodico di Monteforte Irpino
Via Nazionale, 51 - 83024 Monteforte Irpino (AV) - Tel: 339-4325220
Email redazione: redazione at ildialogo.org
Email direttore: direttore at ildialogo.org
Sito: http://www.ildialogo.org


«Voi siete il sale della terra; ma, se il sale diventa insipido, con che lo si salerà? Non è più buono a nulla se non a essere gettato via e calpestato dagli uomini.(Mt 5,13)

"Tutte le valanghe prima di diventare tali erano solo fiocchi di neve"

Abbonarsi ad Adista www.adista.it , Tempi di Fraternità www.tempidifraternita.it , Confronti www.confronti.net , QOL www.qolrivista.it fa bene alla salute


TUTELA DELLA PRIVACY
L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questa newsletter e' disponibile alla pagina web: http://www.ildialogo.org/notelegali/privacyml14012012.htm
La informiamo che il Suo indirizzo è stato reperito attraverso e-mail da noi ricevuta o da fonti di pubblico dominio. 
Siamo coscienti che e-mail indesiderate sono oggetto di disturbo, quindi La preghiamo di accettare le nostre più sincere scuse se la presente non è di Suo interesse. Tutti i destinatari della e-mail sono in copia nascosta. 
Qualora non intendesse più ricevere comunicazioni, La preghiamo di inviare una e-mail di risposta con oggetto: CANCELLA a redazione at ildialogo.org, precisando l'indirizzo, che sarà quindi immediatamente rimosso dalla mailing list.
Abbiamo cura di evitare fastidiosi invii multipli, laddove ciò avvenisse La preghiamo di segnalarcelo.