Cari Amici di Peacelink, è partita la settimana di 
digiuno contro i cacciabombardieri F 35.
 
Sotto c'è il comunicato n.1
Peacelink ha dato la sua adesione formale e alcuni suoi 
soci si sono proposti per il digiuno a staffetta (uno al giorno).
Inizia oggi il Presidente Alessandro Marescotti, come 
vedete sotto.
 
Non siamo riusciti finora a coprire solo alcuni 
giorni dal 22 al 28:
Alessandro Marescotti oggi,
Luca Kocci (23 marzo) 
Alessio Di Florio (24 
marzo)  
Giacomo Alessandroni (25 marzo).
Lorenzo Galbiati (27 
marzo)
sono i nostri staffettisti.
 
Qualcuno di voi vuole unirsi a noi in qualità di 
"AMICO DI PEACELINK" (o socio, se siete soci) per il giorno 26 o per il 
28?
 
Si accettano anche candidature per giorni già occupati 
ma sarebbe bello prima completare la settimana.
Forza, fatevi coraggio, ci leggete quasi tutti i 
giorni, siamo quanto meno amici ideali, e possiamo fare questo digiuno 
completamente, se vi unite a noi.
E poi diffondiamo la notizia con l'elenco aggiornato di 
soci e di amici di Peacelink alle associazioni che conosciamo.
 
Grazie, 
per PeacelinK lorenzo galbiati
 
----- Original Message ----- 
Sent: Sunday, March 21, 2010 6:44 PM
Subject: comunicato stampa n.1- settimana di digiuno per il 
disarmo
 
1^ 
SETTIMANA DI DIGIUNO PER IL DISARMO
«TU SPRECHI, IO DIGIUNO»
COMUNICATO STAMPA 
N.1 - 21.03.2010
A meno di un anno 
dal lancio della «Campagna di Indignazione Nazionale», promossa 
dalla testata on-line GRILLOnews.it all'indomani della decisione del 
Governo italiano di destinare oltre 15 miliardi di euro per partecipare 
al progetto di produzione e acquisizione di 131 cacciabombardieri F-35 
(equivalenti alla faraonica cifra di 30.000 miliardi di vecchie lire, cioé 250 
euro a carico di ognuno dei circa 60 milioni di italiani), spiccherà il volo 
domani, lunedì 22 marzo 2010, una nuova mobilitazione di 
informazione e protesta civile, denominata «Tu sprechi, io digiuno - 1^ 
Settimana di digiuno per il disarmo». 
Iniziativa che si protrarrà fino a domenica 28 marzo 2010.
Informazioni 
riassuntive sulla «Campagna di Indignazione Nazionale»:
http://indignazionenazionale.splinder.com/post/22384814/CRONOLOGIA+DELLA+%C2%ABCAMPAGNA+DI
L'appello «Tu 
sprechi, io digiuno - 1^ Settimana di digiuno per il 
disarmo»:
http://indignazionenazionale.splinder.com/post/22271565/%C2%ABTU+SPRECHI%2C+IO+DIGIUNO%C2%BB
Due le azioni che 
gli aderenti alla «1^ Settimana di digiuno per il disarmo» si impegneranno ad 
attuare, in toto o in parte, per testimoniare pubblicamente la propria 
contrarietà al preoccupante programma di spesa per armamenti intrapreso dal 
Governo: 
«Digiuno da cibo» e «Digiuno 
televisivo».
1) 
DIGIUNO DA CIBO
Riportiamo di seguito i nomi delle 
persone che lunedì 22 marzo 2010 attueranno la prima giornata di digiuno. 
Digiuno che si protrarrà per il numero di giorni indicato tra 
parentesi:
LUNEDI 22 MARZO 
2010
TATJANA SIMIC FEDERICI - 44 anni - webdeveloper - Pfalzen 
(Bolzano - Südtirol/Alto Adige) (1 giorno)
LUIGI EUSEBI - 52 anni - socio 
lavoratore cooperative sociali - Torino (Piemonte) (1 giorno)
MARCO SASSI - 
47 anni - cooperatore - Modena (Emilia Romagna) (7 giorni)
PAOLO LITTARU - 39 
anni - ingegnere ambientale - Cagliari (Sardegna) (1 giorno)
MARINA DAPIRAN - 
25 anni - segretaria internazionale - Roma (Lazio) (7 giorni)
GIULIA DI SALVO 
- 25 anni - disoccupata - Castelnuovo Rangone (Modena - Emilia Romagna) (1 
giorno)
STEPHAN LAUSCH - 54 anni - coordinatore dell'associazione «Iniziativa 
per più democrazia» - Bolzano (Südtirol/Alto Adige) (4 giorni)
ALESSANDRO 
MARESCOTTI - 52 anni - insegnante e presidente di PaceLink - Taranto (Puglia) (1 
giorno)
ROMEO GIUNCHI - 41 anni - impiegato - Meldola (Forlì Cesena - Emilia 
Romagna) (7 giorni)
LUCIANA BARATELLO - 70 anni - pensionata - Legnago 
(Verona - Veneto) (2 giorni)
DAVIDE D'AMORE - 20 anni - studente - Collegno 
(Torino - Piemonte) (1 giorno)
LUIGI SANTO - 43 anni - impiegato - Cesena 
(Emilia Romagna) (3 giorni)
CARLA CORRADI - 70 anni - pensionata - Trento 
(Trentino) (1 giorno)
L'elenco di tutti gli aderenti e il calendario 
della «1^ Settimana di digiuno per il disarmo» è pubblicato 
qui:
http://indignazionenazionale.splinder.com/post/22389540/LE+ADESIONI+A+%C2%ABTU+SPRECHI%2C+IO 
Si segnala 
inoltre l'adesione alla 'staffetta' dell'associazione PeaceLink:
http://indignazionenazionale.splinder.com/post/22427792/QUANTI+PRECARI+OCCORRE+LICENZI 
2) DIGIUNO TELEVISIVO
Di seguito, invece, 
l'elenco di tutti coloro che dalle ore 12 di lunedì 22 marzo alle ore 12 di 
domenica 28 marzo 2010 si sono impegnati a lasciare spenta la tv nelle proprie 
abitazioni: un segno di disappunto per il silenzio e l'assenza di informazione 
sulla questione che finora ha contraddistinto in negativo le emittenti 
televisive.
1. ERICA MODESTI - 40 anni - impiegata - Verona 
(Veneto)
2. TATJANA SIMIC FEDERICI - 44 anni - webdeveloper - Pfalzen 
(Bolzano - Südtirol/Alto Adige)
3. TERESA MARIA PIAZZA - 59 anni - educatrice 
- Vicenza (Veneto) 
4. FLAVIA GIAMPETRUZZI - 23 anni - studentessa - Livorno 
(Toscana)
5. BARBARA GRANDI - 62 anni - medico - San Gimignano (Siena - 
Toscana)
6. LUIGI EUSEBI - 52 anni - socio lavoratore cooperative sociali - 
Torino (Piemonte)
7. MARIA BALDISSEROTTO - architetto - Vicenza 
(Veneto)
8. SAVERIO NARDELLA - 27 anni - grafico - Foggia (Puglia)
9. 
AMEDEO TOSI - 41 anni - pubblicista - San Bonifacio (Verona - Veneto)
10. 
PAOLO LITTARU - 39 anni - ingegnere ambientale - Cagliari (Sardegna)
11. 
PIETRO PIZZUTO - ricercatore e docente universitario a contratto - Palermo 
(Sicilia)
12. BARBARA LIANI - 34 anni - docente di sostegno - Codroipo (Udine 
- Friuli V.G.)
13. FABIO BASSETTO - 29 anni - tecnico di laboratorio - 
Monticello Conte Otto (Vicenza - Veneto)
14. CHIARA PEDRAZZOLI - 28 anni - 
insegnante - Reggio Emilia (Emilia Romagna)
15. LIANA BELTRAMINI - 60 anni - 
pensionata - Salizzole (Verona - Veneto)
16. MADDALENA ARGIROPOULOS - 15 anni 
- studentessa - Gardolo (Trento - Trentino)
17. MARINA DAPIRAN - 25 anni - 
segretaria internazionale - Roma (Lazio)
18. ORIETTA TAIOLI - 56 anni - 
pensionata - San Giovanni Lupatoto (Verona - Veneto)
19. LARA MIRTO - 35 anni 
- insegnante - Rovereto (Trento - Trentino)
20. CRISTIANA COMETTO - 52 anni - 
Savona (Liguria). Aderiscono al digiuno televisivo anche Vanni e Francesco 
Pollero.
21. MANUELA MARCON - 28 anni - educatrice - Bolzano (Alto 
Adige)
22. MICHELA BANDINI - 26 anni - studentessa - Pisa (Toscana)
23. 
ALESSANDRO CHINI - 27 anni - insegnante - Trento (Trentino)
24. GIULIA DI 
SALVO - 25 anni - disoccupata - Castelnuovo Rangone (Modena - Emilia 
Romagna)
25. SANDRA CATTANI - 45 anni - assistente sociale - Cunevo (Trento - 
Trentino)
26. ROMEO GIUNCHI - 41 anni - impiegato - Meldola (Forlì Cesena - 
Emilia Romagna)
27. BARBARA MICHELACCI - - 37 anni - impiegata - Meldola 
(Forlì Cesena - Emilia Romagna)
28. LEONARDO GIUNCHI - 11 anni - studente - 
Meldola (Forlì Cesena - Emilia Romagna)
29. LORENZO GIUNCHI - 10 anni - 
studente - Meldola (Forlì Cesena - Emilia Romagna)
30. LUDOVICO GIUNCHI - 1,5 
anni - bambino - Meldola (Forlì Cesena - Emilia Romagna)
31. GIUSEPPE LUIGI 
SACCARDO - 33 anni - commesso - Schio (Vicenza, Veneto)
32. CINZIA PICCHIONI 
- 51 anni - insegnante di yoga e redattrice - Torino (Piemonte)
33. EMANUELE 
MASPOTI - 42 anni - albergatore - Venezia (Veneto)
34. GIOVANNA BRONDINO - 40 
anni - formatrice - Venezia (Veneto)
35. PIERPAOLO MARTINI - 42 anni - 
falegname - Venezia (Veneto)
36. TOBIA MARTINI - 20 mesi - bambino - Venezia 
(Veneto)
37. ALBERTO PERUFFO - 42 anni - editore/artista sociale - Montecchio 
Maggiore (Vicenza - Veneto)
38. ARIANNA FIORIO - avvocato - Riva del Garda 
(Trento - Trentino)
39. M. ALESSANDRA ZAINI - 54 anni - Monte San Pietro 
(Bologna - Emilia Romagna)
40. BARBARA RANGHELLI - 38 anni - impiegata - Roma 
(Lazio)
41. MARIA ROSA BAZAN - 42 anni - impiegata - Vedelago (Treviso - 
Veneto)
42. LUIGI SANTO - 43 anni - impiegato - Cesena (Emilia 
Romagna)
43. MARIAROSARIA VENTURI - 50 anni - medico - Solarolo (Ravenna - 
Emilia Romagna)
44. GIANNINO BUSATO - 75 anni - medico - Gorizia (Friuli 
Venezia Giulia)
45. ANNA MARIA ARDIT - 72 anni - medico - Gorizia (Friuli 
Venezia Giulia)
NOTE 
INFORMATIVE
A dieci mesi dal lancio della «Campagna di 
indignazione nazionale», condotta esclusivamente utilizzando Internet, i numeri 
dicono che l'iniziativa è riuscita a coinvolgere, inizialmente, circa 
9000 cittadini di ogni estrazione sociale. Cittadini che hanno sottoscritto un 
appello e trovato nel blog della Campagna [ 
http://indignazionenazionale.splinder.com ] informazioni e 
aggiornamenti relativi all'iniziativa. Parallelamente la Campagna ha inoltrato più volte l'appello ai destinatari 
(Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio dei Ministri, Presidenti 
di Camera e Senato, Ministri e Gruppi parlamentari di Camera e Senato, 
Presidenti delle Regioni, organizzazioni sindacali e un migliaio di mass-media) 
riscontrando un discreto interesse da parte di alcune testate giornalistiche, 
anche nazionali, che hanno rilanciato le informazioni, e, purtroppo, un 
preoccupante silenzio delle autorità politiche.
Il 19 maggio 2009, la «Rete Italiana per il 
Disarmo» e la «Campagna 
Sbilanciamoci», coordinamenti che rapprersentano decine di 
associazioni impegnate da anni sui temi delle spese militari, hanno lanciato su 
scala nazionale una analoga iniziativa, denominata «Caccia al caccia! Diciamo NO agli F35!», tesa 
anch'essa a far sì che il Governo italiano rinunci all'acquisto dei 
cacciabombardieri F35 e usi in maniera migliore per la popolazione gli oltre 15 
miliardi di euro di spesa previsti. Da qui la decisione della «Campagna di 
Indignazione Nazionale» di proseguire il proprio impegno di informazione e 
mobilitazione confluendo nella suddetta iniziativa, in modo da unire le forze e 
testimoniare così l'unità di intenti di migliaia di cittadini di buonsenso 
convinti che l'acquisizione di strumenti di morte sia un imperdonabile spreco di 
risorse.
Questa sinergia ha portato a far 'lievitate' le adesioni 
complessive ad oltre 20mila, alle quali si devono aggiungere le 
significative sottoscrizioni di oltre un centinaio di associazioni 
nazionali e locali, tra le quali Acli, Amnesty International, 
Associazione Papa Giovanni XXIII, Beati costruttori di pace, Gruppo Abele, Mani 
Tese, Pax Christi, Movimento Nonviolento, Conferenza degli istituti missionari 
in Italia. Ed anche una mozione approvata dal Consiglio Regionale del Trentino 
Alto Adige - Sud Tirolo.
I promotori della mobilitazione contro gli F35 
hanno chiesto, nel dicembre dello scorso anno, di essere ricevuti dal Governo, 
per la consegna delle firme. Ma dal sottosegretario alla presidenza del 
Consiglio non è giunta alcuna risposta. Silenzio. Così il 21 dicembre una 
delegazione della Campagna si è ritrovata in piazza Montecitorio a Roma per 
consegnare simbolicamente le oltre 20.000 firme raccolte, spedite poi per posta 
al Governo. Ma la mobilitazione, ed anche la raccolta di firme congiunta, dunque 
prosegue.
Nel blog della Campagna di Indignazione Nazionale è presente 
una rassegna stampa e tutte le informazioni raccolte negli ultimi 11 mesi: 
http://indignazionenazionale.splinder.com
Prossimo comunicato 
stampa: lunedì 22 marzo 2010 (tardo pomeriggio).
Saluti di 
pace
Amedeo Tosi
direttore responsabile di www.grillonews.it
redazione at grillonews.it