[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Costruiamo insieme l'Europa del futuro - 24 maggio, Milano
- Subject: Costruiamo insieme l'Europa del futuro - 24 maggio, Milano
 - From: "Nicola Vallinoto" <nicola.vallinoto at gmail.com>
 - Date: Fri, 23 May 2008 12:58:10 +0200
 
domani a Milano. Siete invitati a partecipare e a intervenire.
Nicola Vallinoto
Consiglio italiano del movimento europeo e Movimento Federalista Europeo
24 maggio 2008 – ore 9.00 / 17.30  - Palazzo delle Stelline
Via Magenta, 61 - MILANO
Convegno "Congresso dell'Europa" (1948-2008)
Costruire insieme l'Europa del futuro
Per ricordare il 60esimo anniversario del Congress of Europe (L'Aja,
1948)  che riunì, per la prima volta, uomini della politica e della
cultura europea per dibattere sull'avvio del processo di unificazione
europea,  le principali città europee celebrano il 24 maggio
quell'evento storico.
Milano, città scelta a rappresentare l'Italia, ospita un importante
Convegno organizzato dal
- Comune di Milano – Presidenza del Consiglio comunale – - Consiglio
Italiano del Movimento Europeo - Movimento Federalista Europeo -
Circolo Culturale "Altiero Spinelli"
con il sostegno di:
- Ufficio di informazione per l'Italia del Parlamento Europeo
- Commissione Europea, Rappresentanza in Italia.
Il Convegno terrà sessioni su "Europa e globalizzazione" (sviluppo
sostenibile, crisi economica e finanziaria internazionale, sicurezza
europea)  e su "Europa e rilancio del processo costituente", con la
partecipazione di personalità del mondo accademico e politico.
A conclusione dei lavori  si terrà un telecollegamento con l'Aja per
seguire il dibattito 'europeo' che vedrà la presenza di tutti i
leaders delle Istituzioni europee.
Manfredi Palmeri
Presidente del Consiglio comunale di Milano
Valerio Zanone
Presidente CIME
Guido Montani
Presidente MFE
Antonio Padoa Schioppa
Presidente  Circolo "Altiero Spinelli"
………………………………………………………………………….
Ai media, partiti, movimenti, organizzazioni, enti e associazioni
rappresentanti la società civile italiana.
Care amiche e amici,
con la presente intendiamo invitarvi a partecipare, il prossimo sabato
24 maggio a Milano, ad un convegno celebrativo dei 60 anni dal
"Congresso dell'Europa".
Il "Congresso dell'Europa" si tenne in Olanda all'Aia dal 7 all'11
maggio del 1948, con più di 750 delegati provenienti da 26 diversi
paesi europei. Promosso dal Coordinamento internazionale dei movimenti
per l'unità europea e presieduto da Winston Churchill, il Congresso
riunì insieme rappresentanti della politica e della cultura europea,
permettendo loro di dibattere insieme sulla prospettiva di avanzare
concretamente verso un processo di unificazione dell'Europa.
Le conclusioni di questa conferenza ebbero l'importanza fondamentale
di innescare la successiva nascita delle prime organizzazioni
internazionali europee del secondo dopoguerra e orientare il processo
di unificazione verso i principi di sussidiarietà, democrazia, primato
del diritto e solidarietà.
Data l'importanza di questo evento storico, Il Consiglio Italiano del
Movimento Europeo (CIME), come sezione nazionale del Movimento Europeo
Internazionale nato anche esso nel 1948 come ricaduta diretta del
Congresso, e il Movimento Federalista Europeo insieme al Comune di
Milano - Presidenza del Consiglio Comunale, hanno scelto questa
ricorrenza per promuovere anche un momento nazionale di riflessione e
dibattito sull'Unione europea che si affianca ad altre significative
manifestazioni previste tenersi in varie città europee.
In un momento in cui, dopo la firma del Trattato di Lisbona, l'Europa
si trova nuovamente a dover affrontare sfide decisive che richiedono
una maggiore capacità di governo ed una decisa volontà di parlare "con
una sola voce", la politica e la società civile sono chiamate a
riflettere e a fare nuove proposte per dare un solido e condiviso
futuro all'Unione.
Confidando nel fatto che vorrete cogliere questa importante occasione
per presentare anche le vostre istanze ed i vostri suggerimenti sui
temi quali lo sviluppo sostenibile, la crisi economico-finanziaria
mondiale, la sicurezza internazionale e la democrazia europea, vi
salutiamo cordialmente
      Valerio Zanone
        Guido Montani
      Presidente CIME
       Presidente MFE
__________________________________________________________________________
Programma
Sabato 24 maggio 2008
Palazzo delle Stelline
Corso Magenta 59 — Milano
9.00: Saluti Autorità e presentazione della giornata
Presiede:
Manfredi Palmeri - Presidente del Consiglio
comunale di Milano
9.30
1° sessione: L'Unione Europea e le sfide della globalizzazione
Sviluppo sostenibile
Roberto Palea – Presidente del C.E.S.I. – (Centro Einstein di Studi
Internaz.) – Torino
Crisi economica e finanziaria internazionale
Antonio Mosconi - World Federalist Movement
Sicurezza internazionale
Lucio Levi – Università di Torino
10.45 - Interventi del pubblico
11.15 - Coffee break
11.30
2° sessione: Tavola rotonda: La democrazia europea e il rilancio del
processo costituente
Presiede:
Antonio Padoa Schioppa - Università di Milano
Guido Montani, Presidente del M.F.E.
Stefan Collignon, Scuola Superiore Univ. Sant'Anna Pisa
Giorgio Ruffolo, Presidente del Centro Europa Ricerche
Antonio Panzeri, Parlamentare europeo - PSE
Patrizia Toia, Parlamentare europeo - ALDE
12.30 - Interventi del pubblico
12.45 - lunch break
13.45: workshop sui temi (Sfide della globalizzazione e Democrazia europea )
14.30 : Plenaria solenne
Apertura dei lavori:
Manfredi Palmeri - Presidente del Consiglio comunale di Milano
Presiede :
Guido Podestà, Parlamentare europeo - PPE
Vice Presidente del CIME
Interventi da parte di tutte le istituzioni e organizzazioni
promotrici dell'evento
Ricordo del Congresso dell'Europa del 1948
Sergio Pistone – Università di Torino
15.30
Relazioni in plenaria sui temi dei workshop
16.00 : telecollegamento con le celebrazioni ufficiali all'Aia
Intervengono tra gli altri: José Manuel Barroso, Hans -Gert Pöttering,
Janez Jansâ, Javier Solana, Terry Davis, Dimitris Dimitriadis
17.30: chiusura della giornata
- Prev by Date: 3/6/08 a Faenza (Ra): “non è vero che tutto va peggio” come e perché il mondo continua a migliorare anche se non sembra
 - Next by Date: Pax Christi Italia su nomadi e migranti
 - Previous by thread: 3/6/08 a Faenza (Ra): “non è vero che tutto va peggio” come e perché il mondo continua a migliorare anche se non sembra
 - Next by thread: Pax Christi Italia su nomadi e migranti
 - Indice: