politica militare e governo
- Subject: politica militare e governo
 - From: "Enrico Peyretti" <e.pey at libero.it>
 - Date: Wed, 22 Nov 2006 11:34:37 +0100
 
| 
 Propongo alla comune riflessione qualche appunto 
sul governo e la politica militare. 
Enrico Peyretti 
Politica 
italiana DAL 
MINIMO DI GUERRA AL MASSIMO DI PACE   Le tensioni 
interne al composito movimento pacifista e nonviolento hanno superato alcuni 
momenti di maggiore asperità (nell’estate, sul rinnovo della missione in 
Afghanistan), ma rimangono differenze tra chi condanna la politica 
internazionale del governo e chi la critica con responsabile cautela. Nessuno la 
approva semplicemente. La quantità 
crescente di spese militari per armamenti pesanti e troppi, e per mantenere un 
eccesso di personale professionale nell’esercito; il rinvio tacito e 
inspiegabile del ritiro dall’Iraq e la permanenza sempre meno spiegabile in 
Afghanistan, per una concezione ancora troppo militare dei conflitti; la 
sopravvivenza, nella classe politica e di governo, di retorica nazionale e 
soldatesca di fronte a dolori, errori e orrori delle politiche armate; la 
continuazione della passività italiana davanti alla presenza nucleare illegale e 
espansiva (base di Vicenza) degli Stati Uniti sul nostro territorio: ecco, dopo 
sei mesi, diversi motivi di delusione nei tanti cittadini che hanno votato la 
coalizione di centro-sinistra per avere una più chiara politica di pace. Penso 
che, d’altra parte, dobbiamo riconoscere al governo tentativi positivi sul piano 
diplomatico, anche per una conferenza globale sul Medio Oriente; sostegno ad 
azioni dell’Onu (come la presenza in Libano, ora diventata più difficile) 
riduttive dello sciagurato unilateralismo statunitense; contatti per costruire 
una politica mediterranea di collaborazione pacifica. Ma rimangono i pesanti 
motivi di critica appena detti. Se mi è permessa 
una notazione personale, sono stato anch’io tra quelli che, nei mesi scorsi, 
hanno proposto pazienza e fiduciosa attesa verso la politica estera del governo 
attuale, e hanno ricevuto per questo critiche pesanti, quasi delle scomuniche, 
da amici e compagni nel comune impegno per la pace e la nonviolenza, quasi come 
traditori di questi valori.  Oggi credo che 
dobbiamo, al tempo stesso, disapprovare la politica militare di questo governo, 
e difendere questo governo. Le alternative che si vanno ventilando – non è 
difficile prevederlo - farebbero una politica peggiore, non solo sul piano 
militare, ma in tutti gli altri settori. Criticare il governo e appoggiarlo non 
è contraddizione, ma libera relazione di stimolo. Farlo cadere sarebbe un nuovo 
peggiore danno per la pace.  Questa posizione 
ci permette e ci impegna - in corretta competizione culturale e politica con le 
altre componenti della coalizione, in collaborazione con le sue componenti più 
sensibili al pensiero della pace - ad esigere dal governo dei passi avanti più 
significativi in una politica internazionale che riduca progressivamente e 
continuamente lo strumento militare platealmente controproducente e disastroso; 
che sviluppi la cooperazione sociale e culturale tra i popoli, privilegiando i 
più bisognosi e oppressi; che promuova la mediazione civile, l’intervento 
nonviolento a prevenire i conflitti, e l’azione internazionale corretta, non 
imperiale ma secondo la Carta dell’Onu, a moderarli e placarli, dissociando 
l’Italia dai coinvolgimenti in alleanze bellicose e in istituzioni belliche, 
come è la Nato dal 1999.  Naturalmente, a 
parte le loro idee personali, i governanti legittimamente si chiedono se 
l’opinione pubblica li seguirebbe in una più decisa politica di pace. Noi non ci 
facciamo troppe illusioni. Come nella classe politica, così nella popolazione in 
generale è carente una positiva cultura di pace, in grado di articolare in passi 
concreti il bell’obiettivo desiderato. Ci sembra che la popolazione (a parte 
settori razzisti e bushisti) sia contro la guerra, contro le guerre folli di 
questi anni (anche, ma non solo, per paura), ma che attenda di vedere vie 
politiche di pace, per sperare che la pace non resti un sogno fuori dalla 
politica, e un motivo di disperazione storica. 
 Se la politica di 
governo desse segnali sempre più chiari, e non equivoci, di voler procedere 
senza esitazioni dal minimo di guerra al massimo possibile di pace, se desse 
risposte non contraddittorie alla cultura di pace che fermenta nelle coscienze 
più attente e laboriose, allora farebbe la parte che la politica può fare, nei 
suoi limiti, per incoraggiare la morale popolare a passare da interessi stretti 
ed egoisti, monetari, che spesso la infettano (anche e specialmente in chi vive 
nel benessere), alla sensibilità per le sorti del mondo, per il dolore e 
l’offesa alla vita della maggioranza dell’umanità depredata,  esclusa, colpita. 
 In questa 
sensibilità sta la nostra dignità. Vivere senza obiettivi di valore umano e 
umanizzante è la massima miseria dei sazi avari. Ogni essere umano, anche quando 
non è capace di vederli, ha bisogno di tali obiettivi. La politica, contro quel 
che sembra, segue e non guida la società, ma interagisce con la società e ha 
compiti anche decisivi. Il pensiero della pace sente sempre più la propria 
responsabilità politica, oltre la dichiarazione ideale e morale. Esso chiede, 
vuole, attende che la politica comprenda e decida con maggiore chiarezza e 
coerenza che il suo senso e scopo è la pace positiva, cioè la gestione vitale, e 
mai mortale, mai omicida, dei conflitti umani. 
 La politica non è 
solo uno spietato gioco di forze, ma un confronto di valori e argomenti, di 
scopi, di idee, di numeri. I nostri numeri non sono grandi, ma sono grandi i 
valori e gli scopi. Facciamo che la politica abbia valore. La politica è 
costruzione di pace con mezzi pacifici, altrimenti non è politica, non è arte e 
lavoro della convivenza, ma «magnum latrocinium». La cultura costituzionale 
italiana, giustamente plurale, che si è difesa da culture incivili e affermata, 
sebbene di poco, negli ultimi voti popolari, non può essere al di sotto di 
quella qualità e dignità umana. Enrico Peyretti 
(22 novembre 2006)    | 
Attachment:
06 11 22 Politica militare e governo.doc
Description: MS-Word document
- Prev by Date: Intervento Umanitario e Missioni di Pace: una guida non retorica
 - Next by Date: Amnesty International presenta ulteriori prove di gravi violazioni dei diritti umani nel conflitto tra Israele ed Hezbollah e chiede nuovamente un'inchiesta Onu
 - Previous by thread: Serventi Longhi su mass media e manifestazione per la Palestina di Roma
 - Next by thread: Amnesty International presenta ulteriori prove di gravi violazioni dei diritti umani nel conflitto tra Israele ed Hezbollah e chiede nuovamente un'inchiesta Onu
 - Indice: